Test Medicina 2020: tutto sull'iscrizione alla prova d'ingresso del 3 settembre
Dopo tanta incertezza, il 16 giugno
è uscito il bando del Test di Medicina 2020 e finalmente abbiamo le informazioni per iscriverci alla prova d'ingresso che si terrà regolarmente il 3 settembre. La fase di iscrizione al Test di Medicina sarà del tutto simile a quella degli scorsi anni, sia per quanto riguarda le date che le modalità. Tuttavia, ci sarà una novità associata a preferenze e sede di svolgimento della prova a numero chiuso dovuta alle misure di contenimento del Coronavirus. Ecco tutte le news su scadenze, documenti e novità del Miur per iscriversi al Test di ingresso di Medicina 2020.
Quali sono le novità per settembre? Scopri:
Date iscrizione Test Medicina 2020: quando ci si può iscrivere?
Il bando del Miur prevede che le iscrizioni al Test di Medicina inizino mercoledì 1° luglio e terminino giovedì 23 luglio alle ore 15:00. Avete quindi una ventina di giorni per decidere gli atenei in cui vorreste studiare e compilare la domanda online.
Come mi iscrivo al Test di Medicina 2020? La procedura su Universitaly
Come ogni anno, la procedura per iscriversi al test per l'accesso programmato a livello nazionale è solamente online. Per poter partecipare al test di Medicina, è necessario quindi registrarsi sul
sito Universitaly e poi, con le credenziali ottenute (username e password), compilare la domanda di iscrizione nella quale vi sarà richiesto di inserire:
- dati anagrafici
- preferenze
- sede di svolgimento del test
- pagamento della quota di partecipazione al test
Inoltre, sarà possibile svolgere un test psico-attitudinale che ha fine orientativo (il test è facoltativo).
Documenti Test Medicina 2020: cosa avere con sé per compilare la domanda di iscrizione
La prima parte dell'iscrizione è relativa, come abbiamo visto, all'inserimento dei propri dati anagrafici. In particolare vi sarà chiesto di inserire:
- Cognome
- Nome
- Paese di nascita
- Città di nascita
- Data di nascita
- Sesso
- Cittadinanza
- Codice fiscale
- E-mail
- Estremi documento d'identità (tipo di documento/validità/rilasciato da)
- Residenza (Paese/Provincia/Località/C.A.P./Indirizzo)
- Telefono/cellulare
I
documenti quindi da avere con sé per l'iscrizione sono:
- Codice fiscale
- Carta d'identità o altro documento valido (es. passaporto)
- Indirizzo e-mail valido e facilmente consultabile dall'utente (ogni comunicazione sulla prova verrà comunicata tramite e-mail)
Pagamento quota d'iscrizione
Oltre ai dati, dovrete anche presentare, entro e non oltre il 29 luglio 2020, la ricevuta di avvenuto pagamento della quota d'iscrizione. Ogni università disciplina la modalità con cui pagarlo e inviarlo, quindi voi fate riferimento alle indicazioni previste dall'ateneo in cui svolgerete il test.
Preferenze Test Medicina 2020: quante sono e come indicarle
Una parte fondamentale dell'iscrizione al test di Medicina è la scelta delle preferenze, ossia delle università in cui vorremmo frequentare il corso di Medicina e Chirurgia nel caso ottenessimo un posto disponibile. Non c'è un limite al numero di preferenze espresse, ma queste vanno indicate in ordine gerarchico, dalla preferita (prima preferenza utile) a quella che ci piace meno.
Quante preferenze indicare e come sceglierle?
Tendenzialmente più sedi indicate, più possibilità avete di ottenere un posto a medicina una volta che sarà online la graduatoria. Tuttavia, bisogna anche essere realisti e fare una valutazione per capire quanti sono gli atenei in cui effettivamente vorremmo/potremmo seguire i corsi di laurea in Medicina. Per valutare, potete tenere in considerazione i seguenti fattori:
- Distanza/vicinanza dalla vostra residenza (valutate pro e contro di essere studenti fuorisede e quanto potete stare lontani da casa)
- Eccellenza dell'ateneo e del corso di laurea (insegnanti, progetti all'avanguardia, possibilità di tirocinio, sbocchi...)
- Competitività (quali sono gli atenei in cui è difficile entrare? Potete dare un'occhiata al punteggio minimo degli scorsi anni)
- Tasse universitarie e possibilità di borse di studio
- Città che ospita l'ateneo (quanto è costosa? Com'è la vita studentesca? Come funzionano i trasporti etc?)
Dove si svolge il Test di Medicina 2020? La novità a causa del COVID-19
In genere, la prima preferenza utile indicava anche l'ateneo in cui gli studenti avrebbero dovuto svolgere la prova a settembre. Tuttavia, quest'anno, a causa del Coronavirus, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha ritenuto opportuno far svolgere il test d'ingresso nell'ateneo disponibile più vicino al luogo di residenza (provincia di residenza o, in assenza, nella regione di appartenenza), in modo da evitare il più possibile grandi spostamenti sul territorio nazionale.
Nella fase di iscrizione, quindi, il candidato:
- deve selezionare la sede nella quale recarsi a svolgere la prova da un menu a tendina già predisposto
- questo elenco conterrà le sedi disponibili nella provincia di residenza del candidato (in mancanza di queste in una provincia limitrofa) - le sedi sono scelte dal CINECA
- il candidato è, in ogni caso, obbligato a sostenere il test in una delle sedi rese disponibili, anche se non è attivato il corso di laurea in medicina e chirurgia, al fine di evitare al minimo lo spostamento dei candidati tra regioni per l’espletamento delle prove ad accesso programmato nazionale.
Test attitudinale e simulazione in fase di iscrizione: cos'è e a cosa serve
Dallo scorso anno, in fase di iscrizione, è possibile eseguire anche un test psicoattitudinale e una simulazione della prova d'ingresso a Medicina per capire un po' il livello iniziale di preparazione e le aree in cui migliorarsi. Il test è facoltativo ed è così diviso:
- Prima sezione: 62 domande su personalità, orientamento accademico e orientamento professionale del candidato.
- Seconda sezione: 60 domande a risposta multipla selezionate dalle prove degli anni precedenti - è una simulazione vera e propria del test d'ingresso a Medicina.
- Risultati: al termine del test, il candidato potrà acquisire il punteggio ottenuto e verificare le risposte date, corrette e/o errate.
Leggi anche:
(Foto Credits: Universitaly.it e Pixabay)