Orientamento professionale: il progetto ANICA per scoprire come lavorare nel mondo del cinema
Scegliere cosa fare da grandi non è mai semplice. A volte pensiamo che le nostre qualità e talenti non servano a molto oppure crediamo che alcuni settori, come il mondo del cinema, siano riservati a pochi eletti. Certo, per realizzare i propri sogni ci vuole determinazione, studio e saper affrontare una bella concorrenza, ma le opportunità lavorative sono tante e in continuo cambiamento. Nel settore audiovisivo, infatti, non ci sono solo attori, registi e sceneggiatori, ma anche tantissime altre figure di tipo artistico, tecnico o legate all’uso di tecnologie che sono molto ricercate. Basta sapere quali sono! Per questo ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) ha creato un progetto dal titolo “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema” per far scoprire agli studenti delle superiori tutte le professioni e le opportunità che ci sono nel mondo del cinema. ScuolaZoo ha intervistato Francesca Medolago Albani - Responsabile Pianificazione Strategica di ANICA - per sapere un po’ di più su questa iniziativa e per darvi alcuni consigli su come muovere i primi passi nel settore dell’audiovisivo.