Fin dalla prima superiore abbiamo avuto addosso la para dei Crediti Scolastici e Crediti Formativi! Con l'arrivo della Maturità 2023 e con i maturandi che iniziano già a calcolare i punteggi che potrebbero ottenere, ecco qui un ripassino su come funzionano i crediti scolastici!
Ma come funzionano?
È la somma dei punteggi ‘collezionati’ dallo studente durante gli ultimi tre anni delle scuole superiori. Questi vengono solitamente assegnati in base alla media dei voti di ogni anno scolastico e al voto in condotta (quindi c’entra pure quante assenze hai fatto, come ti sei comportato e così via).
Praticamente, tenendo conto di tutti questi fattori, in sede di scrutinio finale il Consiglio di classe calcola la quantità di punti che negli anni sei riuscito a mettere da parte. Ne puoi ottenere massimo 40, così distribuiti: 12 punti (al massimo) per il terzo anno, 13 punti per il quarto e quindici per il quinto.
Per capire quanti crediti scolastici (da non confondere con i crediti formativi, che sono al massimo un all'anno e si ottengono tramite attività extrascolastiche) hai maturato durante il triennio, basta controllare la tabella.