#Info studenti

Regolamento interrogazioni e verifiche scolastiche: cosa non possono fare i prof

28 febbraio 2020

Verifiche e compiti in classe: regolamento e cosa non devono fare i professori

I professori hanno diversi poteri, tra cui quello di interrogare quando vogliono e mettere i voti che preferiscono. Ma le loro competenze fino a che punto possono esistere? Nonostante l'apparente potere illimitato, i docenti devono rispettare alcune regole che sono in realtà pensate per tutelare gli studenti in alcune situazioni, tipo quando si assentano proprio nella giornata delle interrogazioni. In questo articolo vi daremo alcune informazioni riguardo il regolamento scolastico sul tema verifiche e compiti in classe e soprattutto cosa succede quando i professori decidono di darvi un'insufficienza quando non siete in classe. voti a scuola regolamento professori

Voti a scuola: cosa sapere e cosa non possono fare i professori

Spesso capita che gli studenti si chiedono se i professori possono fare alcune cose come, ad esempio, prendere un bel 4 quando in realtà non siete in classe o andare benissimo ad un compito e ricevere per esempio un 8 perché il vostro professore non vuole mettere mai 10. Ecco in realtà come stanno le cose secondo il regolamento scolastico. Il prof può darmi 4 se sono stato assente al compito/interrogazione? No. Il professore può valutare solo se siete presenti in classe. Il docente ha solo il dovere di segnare l'assenza dell'alunno sul registro.
L'insegnante può cambiarmi il voto dopo averlo scritto nel registro elettronico? La risposta è sì ma dipende dalle motivazioni. Ad esempio, se ha sbagliato ad inserirlo la prima volta, può cambiarlo. Ma se il motivo è legato ad una punizione o qualcosa del genere, il docente non può utilizzare questo metodo. I prof possono mettere voti di verifiche sul registro senza farci vedere i compiti corretti? I professori possono caricare i voti sul registro prima di farvi vedere i compiti ma voi studenti avete tutto il diritto di chiedere ai professori di visionare il compito dopo la comunicazione del voto. Voto massimo 8. Il professore può farlo? La regola impone ai professori di utilizzare al griglia di valutazione concordata in collegio docenti. Solitamente dovrebbero utilizzare tutta la gamma di voti a disposizione ma questo dipende da quallo che hanno deciso in consiglio di classe. (Credits immagini: Pixabay)  
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo