Mancano davvero pochissimi giorni
al 7 maggio, data in cui gli studenti di
quinta elementare dovranno affrontare la temutissima
prova Invalsi 2019 di matematica. Si tratterà di un test in forma cartacea, come tutti quelli previsti dal
Miur per la scuola primaria, e sarà necessaria una buona preparazione per sperare di poter ottenere un punteggio soddisfacente nella valutazione finale. Se avete ancora qualche dubbio sugli argomenti da preparare, o semplicemente state cercando qualche consiglio per le
esercitazioni in vista dell'esame, siete capitati nel posto giusto: in questo articolo troverete le informazioni sugli esercizi e gli argomenti per le
prove Invalsi 2019 di matematica di quinta elementare, e i nostri suggerimenti su come prepararsi al test.
[caption id="attachment_338737" align="alignnone" width="600"]

invalsi_matematica quinta elementare[/caption]
Prove Invalsi 2019 quinta elementare matematica: quali sono gli argomenti da studiare
Le prove
Invalsi di Matematica 2019, così come quelle di Italiano ed Inglese, saranno uguali per gli studenti di tutta Italia. Gli argomenti saranno scelti tra quelli che avete affrontato nel corso dell'anno scolastico che volge al termine: pronti quindi a misurarvi con
problemi di geometria, calcoli e logica. Il test prevede
35 domande di aritmetica e geometria: i quesiti possono essere a risposta multipla, per cui dovrete scegliere tra 4 opzioni, oppure a risposta aperta. Per portare a termine la prova avrete a disposizione
75 minuti.
Prove Invalsi 2019 Matematica Quinta elementare: come prepararsi
In vista del 7 maggio, è necessario quindi concedere qualche ora ogni giorno per un
ripasso generale di matematica e geometria. Per preparare al meglio la Prova Invalsi 2019 di Matematica è sufficiente soffermarsi sugli
argomenti fondamentali del programma di quinta elementare, e sugli ambiti prescritti dal Miur (numeri; spazio e figure; dati e previsioni; relazioni e funzioni). Vi consigliamo quindi di insistere con:
- Gli argomenti di base di matematica come tabelline, espressioni, divisioni e operazioni di calcolo
- Qualche nozione di geometria (nozioni di logica e disegno delle figure geometriche in primis)
Provate anche a cronometrare il tempo impiegato per rispondere ai quesiti: come già detto, per la prova Invalsi di Matematica 2019 avrete infatti a disposizione solo 75 minuti.
Se volete
esercitarvi, l’Istituto Invalsi mette a disposizione esempi delle prove degli scorsi anni:
(Credit foto: Pixabay)