Test di Medicina 2021: bando e data della prova
Nel mese di giuno, il sito ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato il Bando ufficiale del Test di Medicina 2021, in cui sono indicati i posti disponibili suddivisi per ateneo, le modalità con cui è possibile sostenere la prova di ammissione, il funzionamento della graduatoria e le scadenze per l'iscrizione. Il test d'ingresso al corso di laurea a numero chiuso si svolgerà contemporaneamente in tutto il territorio nazionale a partire dalle ore 13 di venerdì 3 settembre 2021.
Iscrizione Test Medicina 2021: quando e come ci si iscrive?
L'iscrizione al test d'ingresso alla facoltà di Medicina deve essere eseguita mediante la procedura online sul portale Universitaly. Le future matricole, dunque, possono registrarsi a partire dalle ore 15 del 30 giugno fino alle ore 15 del 22 luglio 2021. Al momento dell’iscrizione, ogni candidato deve compilare il modulo anagrafico ed esprimere le proprie preferenze, ovvero indicare l'ordine delle università in cui vorrebbe entrare. Nel bando, però, non viene specificato un numero minimo o massimo degli atenei da selezionare, pertanto ogni studente ha anche la possibilità di indicare tutte le sedi disponibili. Per quanto riguarda la residenza della prova di ammissione, anche quest'anno, data l'emergenza Covid ancora in corso, per limitare gli spostamenti nell’ambito del territorio nazionale, ciascun candidato dovrà sostenere il test presso l'università più vicina al proprio domicilio a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza. Infine, una volta completata la domanda di ingresso, le matricole avranno tempo fino al prossimo 22 luglio per pagare la tassa di partecipazione alla prova di ammissione.
Domande Test di Medicina 2021: tutto sui quesiti
Come ogni anno, tutte le informazioni sulle domande del test di Medicina 2021 sono contenute nel bando in maniera dettagliata, in cui vengono specificati tutti gli argomenti da studiare, le diverse materie su cui si baserà la prova e il numero di quesiti. Rispetto al 2020, gli argomenti oggetti d'esame e la loro suddivisione non prevedono variazioni: anche quest'anno, infatti, la prova sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti e sarà frazionata in questo modo:
- 8 di fisica e matematica
- 10 di ragionamento logico
- 12 di cultura generale
- 12 di chimica
- 18 di biologia
Le risposte ai quesiti, invece, saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Come funziona la graduatoria del Test di Medicina 2021?
Una volta concluso il test, gli studenti dovranno aspettare quasi un mese prima di conoscere la graduatoria nazionale. Infatti, dopo circa dieci giorni dalla prova, il CINECA indicherà, sul portale Universitaly, il punteggio ottenuto dagli studenti secondo il codice etichetta. Il 24 settembre, invece, il CINECA renderà noto il punteggio ottenuto da ogni singolo candidato nella propria area riservata sul sito, mentre il 28 settembre pubblicherà la graduatoria di merito nominativa.
Dunque, per capire la vostra posizione, dovete accedere con le vostre credenziali al registro elettronico e vedere se risultate "ammessi", "prenotati" o "idonei".
Vediamo, di seguito, le tre opzioni in dettaglio:
- Se risultate "ammessi": complimenti, avete ottenuto un posto disponibile nell'ateneo di vostra prima scelta, ma avete solo 4 giorni per immatricolarvi.
- Se risultate "prenotati": avete ottenuto un posto, ma non nella facoltà indicata come prima preferenza di assegnazione. Potete, dunque, immatricolarvi o confermare l'interesse e aspettare gli scorrimenti.
- Se risultate "idonei": siete in graduatoria, ma al momento non avete ottenuto un posto disponibile e potete solo aspettare gli scorrimenti.
Medicina 2021: quanti sono i posti disponibili e cosa fare se non superi il test
La novità di quest'anno riguarda il numero dei posti messi a disposizione dal bando che concede, a sorpresa, 14.020 unità, ovvero quasi mille incarichi in più rispetto al 2020! Un numero positivo, che vi offre una maggiore probabilità di ottenere un posto disponibile nella sede indicata da voi come prima preferenza. Ma se la prova non andasse bene? Non dovete temere: ricordatevi che il mondo universitario offre valide facoltà alternative a Medicina. Ad esempio: potete seguire un corso di laurea in Farmacia, scegliere discipline biotecnologiche, aderire alla facoltà di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o frequentare un corso triennale in Scienze Motorie.
Leggi anche: