Test Medicina 2017: irregolarità, ricorso e interrogazione parlamentare
Ogni anno, puntualmente, subito dopo il Test Medicina, tornano le polemiche sui
test d'ingresso e il numero chiuso e sono tanti gli studenti che fanno
ricorso. Tuttavia, il
Test Medicina 2017 ha segnato un record: le
denunce di irregolarità non sono mai state così numerose come quelle che si sono registrate dal 5 settembre 2017 in poi. Il
Consulcesi, network legale leader nella tutela dei medici e di chi vuole diventarlo, ha ricevuto centinaia di segnalazioni da parte degli studenti attraverso il portale web
www.numerochiuso.info, tanto che la questione è arrivata in Parlamento, dove la ministra dell'istruzione
Valeria Fedeli sarà sottoposta a interrogazione parlamentare. Intanto, si va avanti con il calendario e la fasi successive al Test di Medicina 2017: oggi sono stati pubblicati i
risultati nominativi e il 3 ottobre sarà pubblicata la
graduatoria nazionale con la quale si allocheranno i
posti disponibili a Medicina, prima dell'inizio degli
scorrimenti. Cosa fare se hai riscontrato un'irregolarità al Test Medicina 2017 come tanti altri aspiranti medici? Scopriamolo insieme!
Leggi in proposito:
Irregolarità Test Medicina 2017: dati e denunce
Il
Consulcesi, network legale leader nella tutela dei medici e di chi vuole diventarlo, ha ricevuto centinaia di segnalazioni da parte degli studenti attraverso il portale web www.numerochiuso.info, registrando
un aumento del 75% delle denunce rispetto al 2016. Davanti a questo boom di irregolarità, il senatore
Questore UDC Antonio De Poli ha presentato un’apposita interrogazione parlamentare rivolta al Ministro dell’Istruzione
chiedendo
"l’introduzione di un sistema selettivo maggiormente equilibrato" e
"l’emanazione di un provvedimento finalizzato all’allargamento della platea degli studenti che si potranno iscrivere ai corsi di laurea ad accesso programmato".
Non perdere anche:
Irregolarità Test Medicina 2017: come fare ricorso
Hai riscontrato un'irregolarità al Test Medicina 2017? Consulcesi ha lanciato una campagna social attraverso l’hashtag
#AccessoNegato che raccoglie tutte le denunce dei candidati al test e in cui puoi fare sentire anche la tua voce.
Inoltre, il network mette a
disposizione oltre
1000 consulenti consultabili gratuitamente attraverso il numero verde 800.122.777 e sul sito www.numerochiuso.info. In ogni caso, ricordati che ci sono tre tipi di ricorso che puoi fare: individuale, collettivo e nazionale. Per saperne di più su tempistiche, modalità e costi, consulta le nostre risorse in merito:
Test Medicina 2017: cosa sapere su accesso, posti e preferenze
Se desideri sapere tutto, ma proprio tutto sul
Test d’Ingresso a Medicina 2017 puoi cercare tutte le informazioni che ti servono qui: