#Terza Media

Tesina Terza media sulla libertà: tutti i collegamenti

20 maggio 2020

Tesine Terza Media 2020: elaborato finale sulla libertà e collegamenti con le altre materie

Siete alle prese con il vostro elaborato finale (o tesina) per l'Esame di Terza Media 2020 ma non sapete proprio come muovervi? Corriamo noi in vostro aiuto: in questo articolo parliamo del tema della libertà, forse uno degli argomenti più amati dagli studenti. Abbiamo preparato alcuni collegamenti già pronti con le diverse materie di Terza Media e vi suggeriamo alcuni spunti originali per il colloquio orale. Per altre tesine svolte, non perdere: tesina di maturità - la libertà

Esame Terza Media 2020: tesina sulla libertà

Il tema della libertà è perfetto per una tesina: vi offre tanti spunti di collegamento con le altre materie e permette una personalizzazione della tesina difficile da ottenere con altri argomenti. Ecco alcune idee per parlare della libertà nelle diverse discipline:
  • italiano: Libertà di Giovanni Verga
  • storia: la Liberazione
  • inglese: Martin Luther King
  • francese: il motto: "Liberté, Égalité, Fraternité"
  • musica: il jazz
  • scienze e tecnica: l'assenza di gravità e la libertà di movimento nello spazio

Tesina sulla libertà: collegamenti italiano

In questa materia potete trovare diversi collegamenti con il tema della libertà ma quello che vi proponiamo noi qui è uno dei racconti, o meglio, una delle novelle più belle e conosciute di Giovanni Verga: Libertà. Scrittà nel 1882 e apparsa per la prima volta in Domenica Letteraria. Il tema principale del racconto di verga è la Spedizione dei Mille di Garibaldi, a cui parteciparono diversi contadini, arruolati con la promessa di riavere in mano il controllo delle terre. La libertà, in questo caso, è la volontà di non essere assoggettati più ad un padrone.

Tesina per la terza media sulla libertà: collegamenti storia

Non c'è argomento più indcato per questa tesina che quello della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazi-fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. In questo punto potete parlare dello sbarco degli Alleati in Sicilia e delle azioni dei Partigiani nel nord Italia.

Tesina terza media sulla libertà: collegamenti inglese

Martin Luther King è il personaggio più importante per la lotta alla libertà degli afroamericani in America. Potete parlare della sua storia e di come è diventato un simbolo per gli afroamericani, oppure potete citare uno dei suoi discorsi più iconici: I Have a Dream. Che trovate spiegato qui in modo semplice:

Tesina terza media sulla libertà: collegamenti francese

Il motto della Francia è: "Liberté, Égalité, Fraternité". Si iniziò a diffondere nel primo periodo della Rivoluzione Francese e serviva a identificarsi come sostenitori della repubblica. All'epoca, infatti, i rivoluzionari lottarono per la libertà del popolo francese, schiacciato e portato allo stremo dalla monarchia assoluta. Quel motto è rimasto così impresso nella storia francese che tutt'oggi è usato come motto della Repubblica Francese.

Tesina terza media sulla libertà: collegamenti musica

Il jazz è la musica della libertà afroamericana. Nel periodo della segregazione razziale in America, la musica jazz rappresentava una delle poche valvole di sfogo e liberazione dalle oppressioni razziali e veniva suonata nei locali notturni frequentati principalmente da persone afroamericane. Non a caso, infatti, i più grandi musicisi e cantanti jazz sono principalmente afroamericani, perché inizialmente questo tipo di musica non era ben accetta dall'alta borghesia americana.

Tesina terza media sulla libertà: collegamenti scienze

La libertà può essere intesa in diversi modi, anche legata al movimento. Nello spazio, infatti, a causa dell'assenza di atmosfera e del minore influsso della gravità, si "fluttua". Il corpo è libero di muoversi in tutte le direzioni, non esiste un dritto o storto, un sopra o un sotto. In realtà, però, è sbagliato parlare di "assenza di gravità" perché come sapete la gravità è ovunque, anche se in dosi diverse. Paradossalmente anche il Sole ha un suo campo gravitazionale che permette al Sistema Solare di rimanere ben saldo e unito. Allora perché nello spazio si parla di "assenza di gravità" e ci si può muovere liberamente? Spiegatelo facendo alcuni esempi legati agli astronauti che tutt'oggi abitano nella Stazione Spaziale Internazionale. Leggi anche:
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo