#Info studenti

Studiare in Danimarca: tutte le informazioni sulle università, sulla vita e sul lavoro

12 aprile 2018

Studiare all'estero: perché scegliere la Danimarca?

Sembra che la Danimarca sia tra i paesi più felici del mondo ed un autentico paradiso per studenti, scopriamo quali sono le motivazioni che portano migliaia di studenti in Europa ogni anno a trasferirsi e a studiare nel regno della pioggia e del vento, vi daremo inoltre tutte le informazioni utili sulle università, sui metodi di studio, su come vivere e dove andare a vivere in Danimarca.  

Trasferirsi e studiare in Danimarca: tutte le informazioni utili

Se vi chiedete perché dovete trasferirvi in Danimarca per studiare, ecco le motivazioni:
  • la prima motivazione che spinge i giovani a studiare in questo paese è il costo vantaggioso delle rette universitarie, infatti se sei un cittadino dell’Unione Europea hai diritto a studiare completamente gratis. L’unico costo che bisogna affrontare sono libri di testo.
  • la seconda motivazione riguarda il tasso di disoccupazione in calo. È molto facile quindi, se si conosce la lingua, trovare un impiego.
  • la terza motivazione è per i sussidi. Sembra, per l’appunto, che lo stato metta a disposizione dei sussidi fino a €740 netti mensili per gli studenti. Per poterlo avere bisogna essere cittadino dell’Unione Europea, avere un contratto lavorativo di minimo 11 ore settimanali (per un totale di 43 mensili) ed essere, ovviamente, uno studente universitario.
Altre motivazioni per trasferirsi in questo freddo paese sono il benessere generale, l’efficenza dei servizi pubblici, le temperature miti in estate (che non superano i 30 gradi) e gli stipendi superiori alla media europea.

Studiare in Danimarca: come fare domanda all’università

Per iscriversi alle università danesi occorre andare sul sito di Optagelse, registrarsi e scegliere le università alle quali fare domanda. Il periodo durante il quale gli studenti europei si possono iscrivere va da metà gennaio a metà marzo. I requisiti per fare domanda alle università danesi sono:
  • il diploma di maturità;
  • un certificato di lingua inglese che attesti un livello minimo in per seguire lezioni e dare esami. Ogni ateneo accetta degli esami differenti, ma in linea generale lo IELTS, il Toefl iBT ed il Cambridge CAE vanno bene.
Per alcune facoltà in particolare come ad esempio ingeneria o medicina le università richiedono anche dei punteggi minimi all’esame di maturità in materie specifiche come matematica o fisica o chimica.

Vivere in Danimarca: trovare un alloggio

Per prima cosa il costo deggli alloggi è maggiore rispetto agli standard italiani. Copenaghen è in assoluto la più costosa, dove anche solo per una stanza condivisa si parla di €700 al mese. Si scende in città meno rinomate come Aarhus, Aalborg, Odense, ma aumenta la difficoltà del trovare un appartamento. La mossa più conveniente da fare è iscriversi ai numerosi gruppi di Facebook di “housing” o “erasmus” della città d’interesse dove vengono postati periodicamente offerte di appartamenti disponibili. Una soluzione alternativa sarebbe contattare direttamente le agenzie immobiliari come per esempio Bolig Data, che affittano appartamenti, oppure iscriversi a siti web come ‘bolig portal’ dove sono i privati a mettere in affitto le loro proprietà.

Danimarca: come sono le università e qual è il metodo di insegnamento

Le università, come già accennato, sono gratuite per tutti i cittadini dell’Unione Europea e offrono la possibilità di frequentare tantissimi corsi di laurea e master in lingua inglese. I corsi iniziano di solito dopo il 20 agosto e dopo la prima settimana di febbraio per i rispettivi semestri. Il bello degli atenei danesi sono le strutture, sempre pulite e funzionali al massimo, inoltre ci sono anche zone relax o svago con tavoli da biliardo o calcio balilla. Non mancano assistenza IT gratuita, mensa, cartolibreria e bar nel campus. Il rapporto con gli insegnanti è molto informale, quasi amichevole, sono molto aperti a discussioni e sempre disponibili ad aiutare. L’insegnamento, a contrario dell’Italia, predilige molto l’aspetto pratico.

Corsi di lingua Danese: come devi fare se vuoi imparare la lingua?

I corsi di lingua danese sono molto utili per chi desira lavorare part-time o continuare a vivere/lavorare nel paese. La maggior parte dei lavori richiedono una conoscenza minima di danese pari ad un livello A2, alcuni anche più alta, in base al tipo di impiego. Ciò però non significa che sia totalmente impossibile lavorare solo con l’inglese, rimane solo molto difficile, ma grazie a molte agenzie per lavori a tempo determinato o “a chiamata”, molti studenti riscono ad avere delle entrate minime pur non conoscendo il danese. Se si è fortunati c’è anche la possibilità di essere assunti in una delle tante aziende danesi che lavorano con a livelli internazionali ed hanno bisogno di personale madrelingua italiana. C’è comunque da menzionare il fatto che molti corsi di lingua danese sono gratuiti per tutti i residenti.

Lavoro: com'è la situazione in Danimarca?

La Danimarca sta molto avanti rispetto all’Italia per quel che riguarda il mercato del lavoro.Sebbene la vita costi molto di più, gli stipendi danesi sono più che proporzionati alle spese.  Anche i lavori più semplici e manuali sono ben remunerati. Per quanto riguarda i posti per i quali una qualificazione è necessaria, si nota che manca del personale qualificato da assumere. Quindi avete capito bene, ci sono posti di lavoro, ma non abbastanza lavoratori specializzati. Articolo di Luca Milani
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo