#Info studenti

Scuola del Teatro Musicale di Novara: da Bohemian Rhapsody a L'attimo fuggente, scopri i corsi per diventare attore e regista

6 marzo 2019

Scuola del Teatro Musica (STM): scopri tutto sui corsi per diventare attore e regista

Il talento artistico va coltivato esattamente come lo studio delle discipline più canoniche: se amate i musical e sognate una carriera nel mondo dello spettacolo, quindi, valutate la possibilità di frequentare una scuola che vi dia una preparazione specifica. Come sempre, da ScuolaZoo siamo attenti alle vostre necessità, e abbiamo intervistato per voi Davide Ienco, direttore organizzativo della Scuola del Teatro Musicale (STM) di Novara. Quella della città piemontese è l’unica scuola di teatro musicale in Italia a risiedere stabilmente dentro un teatro di tradizione, ed è stata recentemente al centro di un vero e proprio fenomeno virale. Proprio gli allievi dell’istituto hanno infatti realizzato un video in cui ripropongono una personalissima versione di “Bohemian Rhapsody”, classico dei Queen tornato alla ribalta grazie al biopic con Rami Malek. Una performance grintosa ed appassionante, che ha conquistato perfino Brian May! Se state pensando di iscrivervi alla STM, sappiate però che entrare a far parte di una delle classi di studio non è molto semplice: ogni anno sono ammessi solo 15 allievi attori e 3 allievi registi. Una precisa scelta educativa, precisa il direttore della scuola, per garantire a ogni studente di essere seguito al meglio. Curiosi di scoprire come funziona il mondo della Scuola del Teatro Musicale? Cerchiamo di scoprire insieme qualcosa in più sui corsi e sugli sbocchi professionali dopo il diploma. scuola teatro musicale novara

I Corsi della STM: quali sono e cosa si studia

La Scuola del Teatro Musicale offre due corsi triennali: uno per attori e l’altro per registi. Gli studenti dei due corsi collaborano attivamente: attraverso laboratori, attività di tutoring e varie forme di cooperazione imparano a costruire rapporti e legami che serviranno loro nel percorso professionale post-diploma. A questi corsi base si affiancano anche un corso per pianisti accompagnatori e
due Master, uno per direttori musicali e l’altro in critica giornalistica. In tutti i casi, l’iscrizione prevede una prova di ammissione.  Ma come sono organizzati, praticamente parlando, i percorsi formativi? Cerchiamo di capire come funzionano i corsi.

Corso triennale per attori

Se avete amato Emma Stone e Ryan Gosling in La La Land o siete cresciuti con il mito di Barbra Streisand e Liza Minelli, questo è il corso per fa per voi, in quanto forma attori professionisti capaci di esprimersi nelle diverse specificità del teatro musicale. L’anno scolastico di norma inizia nel mese di ottobre e si conclude nel mese di giugno: lezioni, esercitazioni e prove di palcoscenico occupano l’intera giornata dalle 9.00 alle 18.00 per sei giorni la settimana. Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in nove settori disciplinari: discipline della recitazione, discipline fisiche e vocali, discipline delle pratiche linguistiche, discipline della musica, discipline della drammaturgia e della sceneggiatura, discipline storiche metodologiche e critiche, discipline della progettazione e della realizzazione scenica, discipline dell'economia e dell'organizzazione dello spettacolo, discipline informatiche multimediali per gli audiovisivi e il teatro.

Corso triennale per registi

Sognate di diventare i nuovi Nolan o Tarantino? Questo percorso fornisce tutti gli strumenti necessari alla creazione e gestione di uno spettacolo musicale, dall'ideazione alla messinscena. Anche in questo caso, le lezioni si svolgono da ottobre a giugno per sei giorni a settimana, dalle 9.00 alle 18.00. Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in dieci settori disciplinari: discipline della regia, discipline della recitazione, discipline fisiche e vocali, discipline della musica, discipline della drammaturgia e della sceneggiatura, discipline storiche metodologiche e critiche, discipline della progettazione e della realizzazione scenica, discipline dell'economia e dell'organizzazione dello spettacolo, discipline delle pratiche linguistiche, discipline informatiche multimediali per gli audiovisivi e il teatro.

STM di Novara: le attività di fine corso e gli sbocchi futuri

Pensate che il triennio alla STM si riduca ad ore di estenuanti prove e lezioni in sala? Vi sbagliate! La Scuola collabora infatti con i teatri e i festival più importanti del panorama italiano, dando l’opportunità ai propri allievi attori e registi di fare esperienze professionali di grande rilevanza e prestigio. Al termine di ogni anno di corso, invece, gli studenti si misurano con una produzione scolastica da portare in scena. In merito agli sbocchi professionali,  dopo il triennio in recitazione avrete la possibilità di entrare in compagnie di teatro/musical nazionali e internazionali, orchestre o studi di registrazione. Quanti invece hanno seguito le lezioni del corso per registi potranno ricoprire questo ruolo o quello di aiuto regista in una compagnia teatrale.   (Foto Credits: www.scuolateatromusicale.it)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo