#Info studenti

Scuola superiore in 4 anni: che cos’è, come funziona il liceo breve e dove è previsto

3 gennaio 2022

Scuole superiori in 4 anni, dal 2022 parte la sperimentazione in 1000 istituti: tutto quello che c’è da sapere


Novità in arrivo per le scuole superiori italiane! A partire dal prossimo anno scolastico, ovvero la stagione 2022/2023, la sperimentazione che accorcia il percorso della scuola superiore di un anno verrà estesa ad altri mille istituti, sia statali che paritari.


L'iniziativa è fortemente voluta dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che vorrebbe accelerare i tempi di accesso all’università e al mercato del lavoro, mettendo gli studenti delle scuole superiori italiane in una posizione analoga a quella dei loro coetanei di altri Paesi europei, come Francia, Belgio, Paesi Bassi e Portogallo, in cui ci si diploma a 18 anni invece che 19.

 

 

Superiori in 4 anni: come è strutturato il percorso e scuole che aderiscono al progetto 

Per partecipare all'iniziativa tutti i licei statali e paritari e gli istituti tecnici dovranno inviare un progetto di sperimentazione per una sola sezione, a partire dalla classe prima e per un solo indirizzo di studio in cui dovranno estendere un piano per passare da cinque a quattro anni.

 

Tra i requisiti, è previsto il potenziamento linguistico, la possibilità di scegliere laboratori e insegnamenti personalizzati. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23,59 del 4 gennaio 2022, inviando la scheda di partecipazione, compilata in base ai modelli allegati all’avviso unitamente alla documentazione richiesta alla casella di posta elettronica dell’Ufficio scolastico regionale competente.

 

Ogni istituto che parteciperà dovrà inoltre rimodulare il calendario scolastico, specificando che il monte ore, ossia le ore che occorre fare per ciascuna materia, è lo stesso che viene affrontato in 5 anni. Insomma, non ci sono sconti per nessuno: gli studenti dovranno raggiungere competenze e obiettivi di apprendimento previsti per il quinto anno, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali. L’esame di Stato rimane invariato, come conforme sarà anche il diploma finale conseguito dagli studenti.

 


Liceo breve: pro e contro delle superiori in 4 anni

La proposta di anticipare il diploma di un anno ha suscitato non poche perplessità da parte del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) che ritiene che al momento non ci siano le condizioni per procedere a ulteriori ampliamenti del numero delle classi coinvolte e che sia importante, prima di accogliere eventuali modifiche ordinamentali, capire se la sperimentazione in atto funziona davvero. 

 

La bozza di decreto è stata invece accolta positivamente dal Presidente dell’INVALSI, Roberto Ricci, secondo il quale i primi risultati provenienti dai licei quadriennali risulterebbero in linea con i licei quinquennali. Dunque, per l’INVALSI, se la scuola è fatta bene, può essere ridotta di un anno, senza che i risultati ai test ne risentano di molto.

Non perderti le ultime notizie sulla scuola!

Scopri tutte le info sul sistema scolastico

ScuolaZoo
17 mar

Vorresti studiare in una delle università più riconosciute i...

ScuolaZoo
28 gen

Come fare una ricerca efficace di lavoro

ScuolaZoo
28 gen

Come scegliere un master o un corso di specializzazione dopo...

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo