No al panino a scuola: la Cassazione pone il veto, i bambini mangiano in mensa
Avete presente la goduria di portare un bel
panino da casa da mangiare all'intervallo a
scuola o a pranzo al posto del cibo della
mensa? Magari con i vostri condimenti preferiti o con quel sapore speciale che, alla fine, solo la mamma riesce a dare? Bene. Dimenticate questa belle sensazione perché la
Cassazione ha detto "
no" a questa possibilità. Perché? Cosa succede? Per quale motivo
non si può portare cibo da fuori alla mensa? La questione era nata nel 2016 da un gruppo di genitori di Torino che aveva affermato questo diritto e, alla fine, era anche finita nelle aule del tribunale per farsi valere a tal proposito.
Mensa scolastica: i bambini non si possono portare il panino da casa
Dopo lunghi dibattimenti i
giudici della Corte Suprema hanno depositato una sentenza che
nega la possibilità di portare
pietanze dall'esterno a scuola e più precisamente alla
mensa. Per la Cassazione questo è un diritto soggettivo "i
ncondizionato all'autorefezione individuale, nell'orario della mensa e nei locali scolastici, non è configurabile e, quindi, non può costituire oggetto di accertamento da parte del giudice ordinario, in favore degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado". Questa sentenza va così ad annullare la precedente sentenza del
Tribunale di Torino che nel 2017 aveva deciso che i genitori potessero decidere autonomamente e liberamente se dare ai proprio figli un
pasto da casa o se iscriverli alla
mensa. Si prepara così una
battaglia poiché il
Comune ha intenzione di discutere nuovamente queste sentenze poiché i genitori non vogliono mollare la presa su questa battaglia. Inoltre bisognerà reintegrare i quasi 10mila bambini che erano "usciti" dal sistema mensa e che ora invece devono utilizzarla nuovamente. La battaglia "anti-mensa" dei genitori, si sposta poi anche sul piano economico poiché molte famiglie sostengono che il rapporto qualità prezzo sia elevato e che far accedere i propri bambini al servizio di mensa scolastica abbia un costo eccessivo da riuscire a gestire. Insomma, da adesso in poi la battaglia è tutt'altro che chiusa.
(Fonte immagini Pixabay)