Saturno contro e Luna della fragola: come vederli il 27 e 28 giugno 2018
Questa volta, parlando di
Saturno "contro", non significa che passeremo una brutta giornata o che il nostro segno subirà le influenze negative del pianeta: qui l'astrologia non c'entra! Tra il
27 e il 28 giugno nei nostri
cieli vedremo un bellissimo spettacolo: il
pianeta ad anelli sarà allineato con la
Terra e il
Sole e per la prima volta da tantissimo tempo potremmo osservarlo ad
occhio nudo, nonostante sia molto lontano da noi. Un altro evento sorprendente che si ripeterà anche quest'anno è la
Luna della Fragola, meglio conosciuta come Strawberry Moon, cioè il
plenilunio che renderà lo spettacolo ancora più spaziale! Insomma, tra stasera e domani ci conviene tenere un occhio puntato verso il cielo così da non perdere assolutamente questi eventi. Vediamo insieme nel dettaglio
come osservarli meglio e
a che ora si potranno ammirare!
Il 27 luglio arriva l'eclissi lunare più lunga del secolo! Non perderla:
Saturno "contro": l'orario e il luogo per osservare il Pianeta ad anelli
Il termine contro deriva dal fatto che
Saturno sarà opposto al
Sole durante tutta la
notte del 27 e 28 giugno, offrendoci uno spettacolo unico. Anche coloro che non possiedono un telescopio avranno la fortuna di poter osservare "da vicino" questo affascinante
corpo celeste. Quest'evento è molto
raro: per raggiungere questa posizione, Saturno si deve trovare in completo
allineamento con il Sole e la Terra e, pensate un po', un giro completo del pianeta ad anelli intorno al Sole dura
29 anni, quindi questi allineamenti accadono veramente pochissime volte. Non aspettatevi di vedere gli anelli chiari e limpidi ad occhio nudo: ricordate che Saturno è molto
lontano da noi, quindi vedremo principalmente un puntino, a meno che voi non abbiate un telescopio che possa metter a fuoco tutti i dettagli del pianeta. Quali sono le
coordinate per osservare questo corpo celeste? Dovete osservare la Luna e spostare lo sguardo in basso a sinistra: lì troverete un puntino particolarmente luminoso, proprio Saturno.
Luna della Fragola: cos'è e quando vederla
Un altro appuntamento imperdibile di queste notti stellate è la
Luna della Fragola, anche chiamata
Strawberry Moon. Questo evento accade ogni anno, in questo periodo, proprio perché i
nativi americani associarono la luna piena di giugno al momento della raccolta delle fragole. Il suo nome evoca anche il
colore rossastro che assume il nostro satellite nel momento di maggior grandezza. Un altro evento imperdibile è quello dell'
eclissi di Luna del
27 luglio da parte del pianeta
Marte, che renderà il nostro satellite una
palla di colore
rosso vivo che pian piano si oscurerà, assumendo toni scarlatti e ombreggiature suggestive.