Notte San Lorenzo: tutto sulla notte delle stelle cadenti
La
Notte di San Lorenzo 2018, la sera più romantica dell'estate, è arrivata: stasera,
venerdì 10 agosto, è ora di alzare gli occhi al cielo alla ricerca delle
stelle cadenti per poter finalmente esprimere un
desiderio (sperando che si avveri). Se non sapete ancora
dove vedere le stelle cadenti per San Lorenzo o volete sorprendere la vostra dolce metà con una serata indimenticabile, noi di ScuolaZoo siamo qui per darvi tutti i consigli sui luoghi migliori per osservare la
caduta di stelle cadenti e gli
eventi organizzati in Italia per osservarle, ma anche per raccontarvi perché ogni 10 agosto si possono vedere le stelle cadenti, qual è la
storia e la leggenda dietro San Lorenzo,
perché questa notte si chiama così e soprattutto quali sono le
frasi sulle stelle cadenti da scrivere su Instagram o dedicare alla persona che vi piace. Insomma, con tutte queste dritte, come non fare colpo? Inoltre, sappiate che se sarete sfortunati stasera, avrete la possibilità di rimediare: scoprite
quando è il picco di stelle cadenti nei prossimi giorni per esprimere alcuni dei
desideri che vi stanno più a cuore (tipo superare i debiti scolastici a settembre o che il rientro a scuola non arrivi mai..).
Il picco di stelle cadenti non sarà solo il 10 agosto! Ecco cosa sapere sulle stelle cadenti di luglio:
Frasi sulle stelle cadenti: tutte le citazioni e idee per San Lorenzo
Per la Notte di San Lorenzo servono delle belle frasi da dedicare o da scrivere sotto i nostri post Instagram! Ecco le più belle e le idee più romantiche per trascorrere il 10 agosto:

Notte di San Lorenzo 2018: quando è? La data
Sulla
data della notte di San Lorenzo c'è parecchia confusione, tanto che molti si pongono la domanda "
quando è?".
Per evitare errori iniziamo a chiarire
che giorno è San Lorenzo. La data dedicata al santo è il
10 agosto. Ora il dubbio è se la
notte di San Lorenzo è quella
tra 9 e 10 agosto
o la notte
tra 10 e 11 agosto. La risposta alla domanda
quando è la notte di San Lorenzo è la seconda: in queste ore si verifica il famoso
picco di stelle cadenti in agosto.
La
data è invariata, quindi anche la
notte di San Lorenzo 2018 cadrà tra il 10 e l'11 agosto.
Stelle cadenti 2018: quando è il picco nella notte di San Lorenzo
Quella di San Lorenzo è una data particolare: secondo la tradizione in questa notte viene raggiunto il picco di stelle cadenti. Questo evento astronomico coincide col
passaggio meteoritico delle
Perseidi. L'atmosfera terrestre nella notte di San Lorenzo e nei giorni precedenti e successivi viene infatti attraversata da un numero di meteore, visibili anche ad occhio nudo, più alto del solito: si verifica quindi il
picco di stelle cadenti in agosto.
Leggi anche:
Dove vedere le stelle cadenti la Notte di San Lorenzo
Non sapete se nella vostra città ci sono degli eventi dedicati alle stelle cadenti il 10 agosto o quali sono i posti migliori dove osservare il cielo notturno la notte di San Lorenzo 2018? Non perdete:
Notte di San Lorenzo: storia e leggenda sulle stelle cadenti
La
notte di San Lorenzo deve la sua notorietà al
fenomeno delle stelle cadenti, ma cosa si cela dietro questo giorno?
La notte di San Lorenzo è associata alla
storia di questo martire: le stelle cadenti che osserviamo rievocano infatti i carboni ardenti su cui il santo morì per la fede. Non a caso le stelle cadenti che si vedono in questa notte vengono anche chiamate "
lacrime di San Lorenzo".
Per approfondire, non perdere:
(Crediti immagini: Pixabay)