Giornata della Memoria: le iniziative dei R.I.S per ricordare la Shoah
Gli studenti italiani non sono più interessati alla Giornata della Memoria? È un luogo comune che spesso e per fortuna non rispecchia la realtà. Nonostante la Seconda Guerra Mondiale sia sempre più distante e i sopravvissuti alla Shoah ancora in vita siano sempre meno, la necessità di ricordare cosa è successo nei campi di concentramento nazisti per evitare che simili genocidi si ripetano è avvertita come fondamentale da moltissimi ragazzi e ragazze, che chiedono di andare oltre alla normale programmazione didattica, per organizzare attività ad hoc con l'obiettivo di prendersi una pausa dalla vita frenetica scolastica e quotidiana e riflettere sull'Olocausto, il rispetto dei diritti umani, l'intolleranza e la violenza. Al di là di ogni dibattito politico che spesso contamina il mondo dei "grandi", il 27 gennaio è per gli studenti di tanti istituti d'Italia l'occasione per non dimenticare: tra conferenze, racconti di sopravvissuti, cineforum, dibattiti, riflessioni più generali su tutti gli stermini, i nostri R.I.S., rappresentanti d'Istituto ScuolaZoo, ci hanno raccontato le attività che hanno proposto e messo in campo per la Giornata della Memoria 2020.La Giornata della Memoria a scuola: gli eventi organizzati dai Rappresentanti d'Istituto ScuolaZoo
Abbiamo raccolto dieci testimonianze di R.I.S. che hanno organizzato degli eventi nelle loro scuole per la Giornata della Memoria molto sentiti e rilevanti. Ecco cosa ci hanno detto. R.I.S. Mattia Giorgio - Liceo Artistico Sabatini Menna (Salerno) «Insieme ad altri studenti, ho deciso di invitare un Rabbino di Napoli per una lezione di storia ebraica. L'iniziativa è programmata per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, e, oltre al racconto del Rabbino, vorremmo chiedere ai ragazzi di farsi tatuare un numero sul braccio, per capire (in maniera almeno figurata) cosa significa essere considerato un numero e non più una persona. Oltre agli studenti, l'iniziativa è piaciuta molto alla preside del liceo che ha trovato il programma innovativo e interessante». R.I.S. Federico Giambalvo - Liceo Classico Mandralisca (Cefalù)

- laboratorio di lettura (grazie anche ai consigli dei prof di italiano, verranno letti libri sull’argomento e si discuterà in merito)
- laboratorio creativo (verranno fatti cartelloni o foto sull’argomento da appendere per la scuola)
- laboratorio cinematografico (si potrà scegliere tra alcuni film da vedere e su cui discutere), laboratorio scientifico (si parlerà, ricercherà e discuterà sugli esperimenti di Mengele)
- laboratorio musicale (chi suona degli strumenti o canta si cimenterà nella preparazione di una breve canzone).


