Passando in questi giorni tra le aule del Liceo Foscolo si respira un’aria nuova: tra i banchi di scuola si ritrovano insegnanti di lunga data ad assistere attoniti a lezioni di studenti diventati improvvisamente professori grazie all'impegno dei R.I.S. Lorenzo Farrugio e Luigi Sortino e degli altri rappresentanti di istituto.
[caption id="attachment_232442" align="alignnone" width="1600"]![settimana dello studente - liceo scientifico](https://media.scuolazoo.com/public/cms/2016/01/settimana-dello-studente-liceo-scientifico.jpg)
No, non è il replay in chiave moderna e con ambientazione scolastica della rivolta di San Martino di manzoniana memoria, in cui il nobile porgeva il copricapo al contadino. Stiamo parlando invece della "Settimana dello Studente" del Liceo Foscolo di Canicattì, nata su coraggiosa iniziativa del corpo studentesco e concretizzata con il contributo di dirigenti e funzioni strumentali. Molte sono le novità di questo progetto, strutturato per giornate tematiche e decollato lunedì 18 gennaio, il cui vero fulcro può essere riassunto dalla forte. Ecco quindi come l’utilizzo dei laboratori, l’adozione di classi aperte e lezioni partecipate e non più frontali si rivelino ingredienti fondamentali di una ricetta innovativa, capace di rendere questo liceo una scuola liberale, a passo di studente e palestra di virtù.
[caption id="attachment_232437" align="alignnone" width="960"]![settimana dello studente premiazioni](https://media.scuolazoo.com/public/cms/2016/01/settimana-dello-studente-premiazioni.jpg)
I punti di forza di questa iniziativa non terminano qui: a corroborare la sua efficacia pedagogica contribuiscono anche le conferenze tenute ogni giorno al Palazzetto dello Sport “Livatino-Saetta” alla presenza di ospiti esterni talvolta illustri, esponenti del mondo della scuola, della politica e della società civile. Ad inaugurare questo circolo virtuoso ci hanno pensato lunedì 18 la prof.ssa Agrò con un seminario sulle Scienze statistiche e l’on.le Marzana e il sen.Bocchino con una tavola rotonda sulla Buona Scuola, seguiti il giorno dopo dalla prima edizione del Foscolo’s Got Talent, in occasione della quale hanno avuto modo di esibirsi i molti talenti del liceo.
Mercoledì 20 invece è venuto il momento di Pino Maniaci, da anni impegnato contro la mafia, che, intervistato da Carmelo Vella, ha saputo intrattenere piacevolmente ma con temi forti una platea di oltre 1100 persone. Oggi, giovedì 21, sarà la volta di Marco Ligabue e Ismaele La Verdera, nuovo acquisto del programma “Le iene”: i due, partner del progetto R.I.S. di ScuolaZoo nei prossimi mesi gireranno le scuole italiane per dare voce al tema "Giovani, legalità e futuro".
Infine, venerdì 21 gennaio vedrà l'intervento sulla prevenzione del dott.Scalabrino, della dott.ssa Asaro e della Misericordia di Campobello, mentre sabato 23 gennaio al cinema Odeon verrà proiettato il film “Corri, ragazzo, corri”, scelto per celebrare la non lontana Giornata della Memoria.
Certamente, l’eco di questa “Settimana dello Studente” non arriverà alla ribalta delle cronache nazionali, né tantomeno riuscirà a raggiungere le ombrose stanze del Ministero dell’Istruzione, ma di sicuro rimarrà un modello di scuola, vetrina della società civile, capace di lasciare un segno duraturo nei ben più impervi meandri delle nostre menti e cuori.
Lorenzo Farrugio