#Info studenti

Clown&Clown Festival 2018: scopri la clown-terapia il 6 e 7 ottobre con Paolo Ruffini e Neri Marcorè

5 ottobre 2018

Clown&Clown: cos'è e quando si terrà il Festival 2018

Avete mai visto Patch Adams, il film con Robin Williams che interpretava il dottore-clown? La pellicola era tratta da una storia vera e nel mondo esistono fortunatamente tante persone che decidono di regalare un sorriso ai bambini malati in ospedale. Se vi piacerebbe saperne di più sulla clown-terapia e supportare questo movimento, non perdete il Clown&Clown Festival 2018, una rassegna arrivata alla quattordicesima edizione che ha l'intento di unire l'anima spettacolare ed artistica della clownterapia con quella volontaristico e sociale dei clown dottori. Il festival è iniziato il 30 settembre 2018 e ha già regalato delle giornate ricche di eventi e personaggi importanti che hanno partecipato alla kermesse. Non solo, il festival ha in programma, anche nel weekend del 6 e 7 ottobre, spettacoli, workshop e progetti formativi volti ad avvicinare gli studenti al mondo della clown-terapia. Volete saperne di più? Ecco il programma e gli ospiti del Clown&Clown Festival 2018 del 6 e 7 ottobre con tutti gli ospiti
e le attività per ragazzi!

Programma Clown&Clown Festival 2018: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 ottobre

Clown&Clown è stato ideato da Mabò Band, un gruppo di clown- musicisti, grazie al contribuito di molti enti privati e pubblici che hanno sostenuto economicamente la riuscita del festival. Il tema del 2018 è l'empatia, ovvero la capacità di comprendere i sentimenti e le problematiche altrui, un requisito fondamentale per chiunque voglia intraprendere delle opere di volontariato. Nonostante il festival sia iniziato il 30 settembre, avete la possibilità di partecipare alle due giornate finali, il 6 e 7 ottobre, recandovi a Monte San Giusto, in provincia di Macerata. Ecco di seguito il programma.

Clown&Clown Festival 2018, programma 6 ottobre

Nella giornata di sabato 6 ottobre, questi sono gli eventi da non perdere:
  • Clown Art - Hugs of Color (dalle 10.30): evento che coinvolge gli studenti di Monte San Giusto e, in collaborazione con le associazioni Mus-e Italia e Mus-e del fermano, i bambini delle zone terremotate dei comuni di Amandola, Fiastra, Muccia e Visso.
  • Takimiri 2018 (alle 15.00): è una premiazione con i migliori clown finalisti.
  • Esplosioni di colore (alle 18.00): manifestazione con spettacoli e giochi con tanti balli, musiche con l'uso delle polveri colorate.
  • La notte dei Clown (alle 21.30): tanti spettacoli in vicoli e piazze.

Clown&Clown Festival 2018, programma 7 ottobre

L'ultima giornata di festival, invece, è così articolata:
  • Presentazione del libro "Istantanee dagli ultimi della terra” di Marco Renzi (ore 11.00): è dedicato al progetto "Teatri sena Frontiere” iniziato molti anni fa nell’ambito del festival “I Teatri del Mondo” per portare momenti di teatro e solidarietà in Etiopia, Amazzonia, Albania, Kenia e, nel 2018, in Ghana.
  • "Alert 92 - Un sorriso tra i bambini Rohingya" (ore 11.30): proiezione in prima assoluta di questo film documentario di Francis Calsolaro.
  • Rimblazi di gioia in un abbraccio che vale (ore 18:00): spettacolo finale con artisti e giochi di strada e ospiti.

Clown&Clown 2018: gli ospiti del festival

Anche per il 2018 ci sarà la premiazione del Clown nel Cuore volto a valorizzare i personaggi che si sono distinti per aver unito la propria notorietà alla solidarietà o che, attraverso l’arte del proprio lavoro, abbiano saputo trasmettere la gioia di vivere ed aiutare persone in difficoltà. Negli anni hanno ricevuto il premio Giorgio Panariello, Enzo Iacchetti, Michael Christensen, Lino Banfi, Patch Adams, Giobbe Covatta, Don Luigi Ciotti, Enrico Brignano, Flavio Insinna, Andrea Caschetto, Dario Ballantini e Cesare Bocci. In questa edizione verranno premiati:
  • Neri Marcorè: a lui viene assegnato il premio per l’ideazione dell’iniziativa Risorgimarche, il festival itinerante di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma del 2016, e per le numerose attività ed iniziative di volontariato ed impegno sociale nelle quali è convolto, come per esempio in qualità di testimonial della Lega del Filo d’Oro. Il premio sarà consegnato domenica 7 ottobre.
  • Paolo Ruffini: attore cinematografico e teatrale, regista, autore, e conduttore Tv, amato da un pubblico di tutte le età soprattutto per la sua capacità di intrattenere con leggerezza e ironia, da sempre impegnato a sostenere con la sua arte progetti sociali. Sarà premiato sabato 6 ottobre.
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo