#Orientamento

Tecniche per migliorare la propria capacità di decisione

24 dicembre 2024

Decisioni, decisioni e ancora decisioni

Se c’è una cosa che ti capita dopo diploma è quella di prendere decisioni. Una dietro l’altra. Dove andare all’università? Faccio un anno sabbatico o trovo subito lavoro? Mi iscrivo a quel corso di lingue o no? La verità è che, appena messo piede fuori dalla comfort zone della scuola, ti trovi davanti a una serie di scelte che, da un lato, ti entusiasmano, ma dall’altro ti fanno sentire come se stessi cercando di girare una città che non conosci senza Google Maps Nel mezzo di tutto questo caos, arriva la famosa ansia da prestazione. La paura di prendere la decisione sbagliata, di fare un passo falso, di non essere all’altezza delle aspettative che gli altri (e tu stesso) hai nei tuoi confronti. Spoiler: non c’è una sola decisione giusta. La vera questione è imparare a fare scelte rapide, consapevoli e senza stress, perché, diciamocelo, nella vita non puoi stare a pensare per tre mesi se iscriverti a un corso di marketing o fare il social media manager. Se lo fai, rischi di perdere il treno… o la tua sanità mentale! Quindi, se ti senti un po’ indeciso su diversi aspetti della tua vita futura, ti consigliamo di andare avanti a leggere. Oggi esploreremo come migliorare la tua capacità di decisione in modo che tu possa smettere di sentirti paralizzato dalla paura e prendere il controllo del tuo futuro.

 

1. Il “Decisional Muscle”: Cosa è e perché dovresti allenarlo

Ok, facciamo un po’ di chiarezza: cos’è questo “decisional muscle”?  Immagina che la tua capacità di prendere decisioni sia come un muscolo. Un muscolo che, se allenato, ti consente di diventare più forte, più rapido e più efficace nel prendere decisioni senza pensarci troppo su. Allenarlo è fondamentale per non rimanere bloccato nel limbo delle scelte infinite, dove ogni opzione ti sembra potenzialmente catastrofica. Proprio come un allenamento in palestra, decidere di allenare il “decisional muscle” richiede costanza. Pensa a ogni piccola scelta come un piccolo “workout” per il tuo cervello. La prossima volta che dovrai decidere se andare a una festa o rimanere a casa a guardare Netflix, sappi che, se prendi la decisione in modo rapido e sicuro, stai facendo un piccolo esercizio mentale che ti aiuterà quando arriveranno le decisioni più importanti (tipo scegliere la facoltà universitaria o rispondere a un'offerta di lavoro).

 

2. Le cause comuni della paralisi da decisione

Non sai nemmeno quante volte ti sei trovato davanti a una decisione e hai pensato: “Ok, allora facciamo così: non decido ora. Decido dopo!” E quel dopo diventano ore,giorni, settimane se non mesi e  alla fine ti ritrovi all’ultimo con la testa piena di dubbi e senza aver preso una scelta. Ma cos’è che ti impedisce di decidere? Perché questa paralisi da decisione è così comune tra i ragazzi? Facciamo una rapida analisi:

 

2.1 Paura di fare la scelta sbagliata

Ok, questa è la grande paura universale. Sei preoccupato che la tua scelta possa rovinare il tuo futuro. Cosa succede se scegli la facoltà sbagliata? O se decidi di accettare un lavoro che ti fa un po’ schifo? La paura di fare un errore ti blocca completamente, ma la verità è che tutti sbagliano!  Gli errori sono parte del processo. Non fare nulla per paura di sbagliare ti porta solo a una vita piena di “se” e “ma”.

 

2.2 Troppa scelta (e poca fiducia in se stessi)

Siamo nel 2024, dove le possibilità sono infinite. Vuoi andare all’università? Quante facoltà ci sono! Vuoi lavorare? Sei sommerso da un mare di offerte! Più opzioni hai, più diventa difficile scegliere. La tua mente inizia a pensare: “Ma se scegliessi l’altra opzione? E se fosse più giusta per me?” È un circolo vizioso che ti fa sentire indeciso e incapace.

 

2.3 Ansia da prestazione e paura di deludere gli altri

Il “cosa penseranno gli altri se scelgo questo?” è una delle domande più insidiose quando si prendono decisioni. Gli amici ti danno mille consigli, i genitori hanno la loro visione del futuro per te e tu, nel bel mezzo di tutto questo, ti senti un po’ come se fossi sotto una lente d’ingrandimento. Questo ti fa sentire troppo sotto pressione e ti porta a procrastinare invece di prendere una decisione.

 

3. Tecniche per allenare il “Decisional Muscle”

Ora che abbiamo capito cosa causa la paralisi da decisione, vediamo insieme alcune tecniche per migliorare la tua capacità di decisione. L’obiettivo qui è agire senza indecisione, sentendoti più sicuro delle tue scelte, senza stressarti.

 

3.1 La regola del “5 minuti”

Ok, per iniziare a prendere decisioni rapide, prova la regola dei cinque minuti. Quando una scelta ti sembra troppo complessa o ti provoca ansia, prendi solo 5 minuti per pensare a cosa fare. Imposta un timer sul telefono e, per quei 5 minuti, concentra tutte le tue energie sulla decisione. Non c’è tempo per pensare a tutte le possibili opzioni; devi solo concentrarti sul presente e fare la tua scelta. Questo ti obbliga a essere pragmatico e a non farti sopraffare dalle opzioni. Inoltre, aiuta a ridurre il numero di “scelte” che la tua mente deve considerare.

 

3.2 Dividi le decisioni più grandi in passi piccoli

A volte il vero problema non è scegliere se fare una cosa o un’altra, ma la paura di prendere una decisione che influenzi troppo il futuro. Ad esempio, se non sai quale università scegliere, prova a dividere il processo in piccoli passi. Fai una lista di facoltà che ti interessano, poi scegli solo quella che ti sembra più interessante in quel momento oppure prima di prendere qualsiasi decisione informati al meglio, ad esempio potresti leggere il nostro articolo sulle facoltà universitarie da considerare che potrebbe darti una mano nella tua decisione! Non cercare di fare un salto titanico, ma procedi un passo alla volta. Ogni piccolo passo ti porterà più vicino alla decisione finale e ti aiuterà a sentirti meno sopraffatto.

 

3.3 Prendi decisioni “a caso” per le piccole cose

Questa è una tecnica che ti farà sembrare un po’ folle, ma fidati, funziona. Quando ti trovi di fronte a decisioni insignificanti, come scegliere che pizza ordinare o che film guardare, prendi una decisione totalmente a caso. Questo allenamento ti aiuterà a sviluppare l’abitudine a decidere senza stress e la tua mente si abituerà a non temere la “mancanza di controllo” così quando arriveranno le decisioni più importanti, sarai già pronto per affrontarle con serenità

 

3.4 Visualizzazione dei benefici della decisione

Un altro esercizio che aiuta a prendere decisioni più consapevoli è la visualizzazione dei benefici. Quando devi prendere una decisione, fermati un attimo e pensa a tutti i benefici che otterrai scegliendo una strada piuttosto che l’altra. Non concentrarti su ciò che potresti perdere, ma pensa solo agli aspetti positivi che quella scelta comporterà. Questo ti aiuterà a ridurre l’ansia e a prendere decisioni più orientate al futuro, piuttosto che alla paura del fallimento.

 

3.5 Sii consapevole del fatto che non esiste la “scelta perfetta”

Una delle cose più difficili da imparare è che non esiste una scelta perfetta. Ogni decisione avrà dei pro e dei contro. Accetta che alcune scelte potrebbero comportare dei sacrifici, ma non lasciarti paralizzare dalla paura che la tua scelta sia “sbagliata”. Ogni decisione è un'opportunità di crescita, quindi anche se qualcosa non va come previsto, è solo una parte del percorso!

 

4. BuddyJob: il tuo alleato nel prendere decisioni

Se ti stai ancora chiedendo come prendere le decisioni più importanti dopo il diploma, c’è un buon motivo per cui BuddyJob è qui per aiutarti. Il mondo post-diploma è tutto un grande puzzle di scelte e a volte può sembrare che non ci siano risposte facili. Ma BuddyJob offre due strumenti fantastici per supportarti nel fare scelte più consapevoli:

Hai bisogno di un parere più esperto? BuddyJob offre call gratuite online con esperti che possono aiutarti a fare chiarezza sui tuoi obiettivi e a capire quale strada intraprendere. Parla con un esperto, raccogli feedback e scopri quale potrebbe essere la scelta migliore per te!

 

Una volta che la tua decisione è fatta e hai scelto una strada, BuddyJob ti offre anche il simulatore di colloqui. Questo strumento ti permette di fare pratica con le domande che potresti incontrare nei colloqui di lavoro o nelle ammissioni universitarie. Con un feedback immediato, ti sentirai più sicuro nelle tue scelte future! Se vuoi scoprire come funziona ti consigliamo di vedere il nostro veloce video esplicativo che ti spiega tutto in pochi semplici passaggi!

 

Prendi decisioni e non guardarti mai indietro

In conclusione, prendere decisioni è una competenza che si impara con la pratica. Non c’è una formula magica, ma con il giusto allenamento potrai migliorare il tuo “decisional muscle” e affrontare ogni scelta con maggiore fiducia. Ricorda, BuddyJob è qui per aiutarti a prendere le decisioni giuste e a sentirti sicuro delle tue scelte. Non sei solo in questo viaggio! Vai e prendi la tua prossima decisione con sicurezza!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo