Che università fare? Scopri come scegliere la facoltà giusta per te!

Hai finito la scuola superiore. Senti quell’eco di libertà, profuma di estate, spiaggia, aperitivi al tramonto… finché qualcuno, di solito i tuoi genitori o la zia un po' invadente, sgancia la temutissima domanda: "E quindi, cosa farai all'università?". Panico! Università sì, università no, quale facoltà? Medicina, ingegneria, economia, comunicazione ecc… la scelta sembra infinita. Non temere, siamo qui per aiutarti a navigare il caos delle scelte universitarie senza che tu faccia un meltdown da manuale. Ecco la guida definitiva per capire come scegliere la facoltà più adatta a te!

 

1. Conosci te stesso o almeno provaci!

Tutti ti diranno che prima di scegliere la facoltà devi capire "chi sei davvero". Ok, forse è un po’ troppo zen, ma la verità è che capire i tuoi interessi è davvero utile. Chiediti:

  • Cosa ti appassiona? Magari ami disegnare o risolvere enigmi complessi (spoiler: se ti piace il disegno, medicina potrebbe non essere il tuo campo).
  • In cosa sei bravo? Se hai la tendenza a far saltare il Wi-Fi di casa ogni volta che tenti di sistemarlo, forse ingegneria informatica non è per te.
  • Quali materie non ti piacevano a scuola? Questa è importante: se la chimica ti faceva venire l’orticaria, evita tutto ciò che ha a che fare con provette e reazioni molecolari.

Capito cosa ti piace e cosa no, hai un punto di partenza. E se ancora non hai le idee chiare, continua a leggere. Siamo solo all’inizio!

 

2. Facoltà: i grandi classici

Ci sono facoltà che conosciamo bene perché tutti (soprattutto i nostri genitori) ci dicono che portano dritti al successo. Vediamole un po' più da vicino.

Medicina

La classica scelta che fa brillare gli occhi a tutti i parenti. Sei sempre quello bravo a medicare gli amici o semplicemente ti piace Grey’s Anatomy? Occhio però, perché medicina è un percorso lungo e tosto. Studierai anni e anni (e anni) e quando avrai finito, ti aspettano ancora più anni di specializzazione. Devi avere una forte vocazione e tanta voglia di studiare!

Ingegneria

Ingegneria è come il diploma di “indistruttibilità”: qualsiasi cosa accada, tu ne uscirai temprato. Che sia ingegneria civile, informatica, meccanica o spaziale, avrai a che fare con  formule e algoritmi. Ma finiti gli studi, le porte del mondo del lavoro si spalancheranno come se fossi il re di Narnia. Diciamo che l’impegno e la fatica saranno ben ripagati!

Giurisprudenza

Hai il talento di argomentare anche il fatto che non sia stata colpa tua quando ti hanno beccato a copiare? Se ti piace discutere (e magari anche leggere tonnellate di testi lunghi), giurisprudenza potrebbe fare al caso tuo.

Economia

Se ti dicono che “il business è il futuro”, beh… hanno ragione. Economia è il campo che ti prepara a diventare il futuro CEO di qualcosa, Puoi scegliere specializzazioni come finanza, management o marketing, potresti lavorare in aziende grandi, piccole, medie e anche micro.

 

3. Le Facoltà "Nascoste": quelle di cui sai poco, ma che potrebbero fare proprio al caso tuo! 

Archeologia

Pensi di essere Indiana Jones? Se ti appassiona la storia e ti piace scavare (letteralmente) nel passato, l’archeologia potrebbe essere il tuo campo. Non è un lavoro semplice. È un ambiente competitivo e per emergere bisogna impegnarsi tanto e avere una grande passione! 

Psicologia

Ti interessa la mente umana? La psicologia è un campo incredibilmente affascinante e chi sa ascoltare o ha un’empatia fuori dal comune, potrebbe trovarsi a proprio agio qui. Il percorso di formazione è lungo, ma se senti che questo lavoro fa per te, non farti spaventare dalle difficoltà e insegui il tuo sogno!

Scienze della Comunicazione

Se ami scrivere, parlare e far conoscere le tue idee, questa facoltà è un’ottima scelta. Ti prepara per il marketing, il giornalismo, il social media management, la comunicazione aziendale e tanto altro. È una facoltà flessibile che ti permette di esplorare diverse possibilità. Se ti piacciono dinamicità e mondo digitale, potrebbe essere la facoltà adatta a te!

 

4. E se studiassi all’estero?

Stai pensando di volare verso nuove avventure e magari abbinare la laurea con una vita alla Emily in Paris? Studiando all’estero, non solo ottieni un titolo internazionale, ma arricchisci anche il tuo CV con esperienze di vita super interessanti. Vantaggi:

  • Nuova cultura, nuova lingua, nuova prospettiva di vita.
  • Il titolo estero può renderti più appetibile in certi settori.

Svantaggi:

  • Spesso costa un bel po’.
  • La lontananza da casa e dalla cucina di nonna si fanno sentire.

 

5. Non sai ancora? Ecco alcuni consigli pratici

  1. Fai test di orientamento Potrà sembrare banale, ma molti test di orientamento universitario (anche online) possono darti un’idea di cosa potrebbe fare per te. E poi sono gratis, quindi tentar non nuoce!
  2. Parla con chi ha già fatto quella scelta Cugini, amici di amici, qualcuno sui social che conosci? Chiedi loro un feedback su  com’è davvero la vita da universitari nella facoltà che stai considerando.
  3. Prenditi del tempo Se proprio non riesci a decidere, prenditi un anno sabbatico per capire meglio cosa vuoi. Lavora, viaggia, fai esperienze diverse e torna a casa con le idee più chiare.
  4. Vai agli open day Le università spesso organizzano giornate di orientamento. Vai a esplorare, fai domande e prova a immaginarti in quel mondo per qualche anno.

 

    6. E alla fine… rilassati!

Qualsiasi facoltà tu scelga, ricorda che non sarà la tua decisione per tutta la vita. Molti studenti cambiano facoltà, alcuni scelgono master in settori diversi, altri ancora finiscono a fare lavori che non avrebbero mai immaginato. Prendi una decisione, sì, ma con serenità. Non c’è nulla di sbagliato nel cambiare idea.   L’università è un’esperienza unica: ti sfida, ti diverte, ti fa crescere e, diciamolo, ti fa anche passare notti insonni a preparare esami. Qualsiasi facoltà tu scelga, ricorda che sei libero di fare i tuoi errori, di trovare il tuo percorso e, soprattutto, di divertirti un po’. E se proprio non sai cosa fare, ci siamo noi di BuddyJob per consigliarti, supportarti e darti un po' di leggerezza e supporto nel tuo percorso! Ti interessa di più un percorso professionale rispetto che alla canonica università? Clicca qui per informarti su percorsi alternativi. Ad oggi ci sono diverse possibilità e forse tra queste si nasconde quella giusta per te!  Con questa guida, sei pronto ad affrontare la grande domanda "E quindi, cosa farai all'università?" con una risposta sicura o almeno con le idee un po’ più chiare. Buona fortuna!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo