Come iniziare a lavorare dopo il diploma
Ok, hai fatto l’esame di maturità, hai staccato il biglietto di sola andata verso la libertà (almeno così pensi) e ora… è il momento di fare sul serio. Ti trovi davanti a una scelta enorme: continuare con gli studi, metterti alla ricerca di lavoro subito dopo il diploma, o entrare nel fantastico mondo dell’apprendistato (sì, anche quello è un lavoro e, spoiler alert, può anche essere più interessante di quanto immagini). Ma facciamo un passo indietro. Quando diciamo "lavoro subito dopo il diploma", non significa che devi per forza indossare una cravatta e firmare contratti di 10 pagine (a meno che tu non voglia fare il commercialista, in quel caso è un’altra storia). Parliamo di opportunità concrete, entry-level e di quelle posizioni che non richiedono esperienza, ma che ti permettono comunque di crescere e fare il salto verso una carriera che ti faccia venire voglia di alzarti al mattino. Se ti sembra tutto troppo confuso, lascia che ti diamo qualche dritta.
Lavoro subito dopo il diploma: non è una condanna, è una possibilità
Dopo il diploma, ti senti un po' come se fossi stato lanciato in un campo minato. La scuola è finita, ma cosa fai ora? Vai all’università? Però forse non hai voglia di fare altri 5 anni di esami e discussioni sulla filosofia del ‘900. Oppure, il grande dilemma: ti butti subito nel mondo del lavoro e cerchi una posizione che ti permetta di crescere mentre impari sul campo. La cosa più interessante? Non c’è una risposta giusta. Anzi, ci sono moltissime strade da percorrere. Quando pensi al "lavoro subito dopo il diploma”, devi sapere che non devi per forza scegliere un lavoro super specializzato. Molti giovani partono con lavori entry-level, che sono perfetti per imparare, mettersi alla prova e iniziare a farsi le ossa in un settore che ti interessa.
Cos'è un lavoro entry-level?
Un lavoro entry-level è il punto di partenza. La porta di ingresso al mondo del lavoro, dove non ti chiedono anni di esperienza, ma ti danno l’opportunità di dimostrare le tue abilità e imparare sul posto. Questi lavori spesso non richiedono competenze specifiche, ma ti offrono una grande possibilità di crescita professionale. Se pensi che un lavoro entry-level sia un lavoro da "sfigati" o da "ripiego", ripensaci! È esattamente ciò di cui hai bisogno per iniziare a costruire un percorso che, nel lungo periodo, potrebbe anche sorprenderti.
Dove trovo questi lavori entry-level?
Ci sono tante aziende che ricercano giovani come te per ricoprire posizioni entry-level. E no, non devi diventare un esperto di LinkedIn o altre piattaforme come Indeed per trovarle. Puoi anche sfruttare BuddyJob che ti permette di avere un confronto diretto attraverso delle call con esperti di diversi settori che con la loro esperienza sapranno sicuramente chiarirti le idee, guidarti e, chi lo sa, magari potrebbero offrirti proprio ciò che stai cercando!
Che tipo di lavori posso fare subito dopo il diploma?
Dipende da cosa ti piace fare, ma ci sono sicuramente delle aree dove il mercato ha una grande richiesta di giovani. Ecco alcune idee:
-
Assistenza clienti
Se sei un tipo empatico che non ha paura di parlare con le persone, questo è il campo che fa per te. Non è solo “rispondere al telefono”, è anche risolvere problemi, dare supporto e migliorare l’esperienza del cliente. Una vera e propria palestra per imparare a lavorare sotto pressione.
-
Vendite e sales
Iniziare come commesso o consulente di vendita è uno dei lavori entry-level più comuni. Impari a conoscere i prodotti, a gestire il rapporto con il cliente e a perfezionare le tue capacità di comunicazione. E, diciamocelo, il bonus che arriva con le vendite fa sempre piacere.
-
Social Media Manager Junior
Passeresti ore a scrollare Instagram, TikTok o YouTube? Potresti trasformare questa passione in un lavoro vero e proprio. Molte aziende cercano giovani con una buona conoscenza dei social per gestire la loro comunicazione online. Non serve una laurea, ma tanta creatività e organizzazione.
-
Marketing e Digital
Con il boom delle vendite online e del marketing digitale, ci sono sempre opportunità per chi ha passione per il mondo digitale. Le posizioni entry-level in questo settore sono molteplici, dal content creator all’assistente marketing.
-
Settore Tech
Se hai una passione per la tecnologia, sappi che esistono tanti ruoli entry-level anche in ambito IT e tech. Può sembrare complicato, ma ci sono percorsi di formazione online che ti permettono di acquisire competenze base per lavorare come supporto IT, assistente nello sviluppo software, o addirittura tecnico hardware.
-
Logistica e magazzino
Può sembrare un po' meno glamour, ma se ti piace l'idea di lavorare dietro le quinte, questo settore ha una grande domanda di lavoratori giovani. Imparerai a gestire scorte, spedizioni e imballaggi.
L'Apprendistato: perché è una scelta smart
Ma tu lo sai che l’apprendistato è una delle opzioni più sottovalutate, ma una delle più utili subito dopo il diploma? Non stiamo parlando di un lavoro in cui vieni trattato come il "tizio che porta il caffè". L'apprendistato è un’opportunità per mettersi alla prova e imparare davvero sul campo. In Italia, l'apprendistato è un contratto che ti permette di lavorare e, allo stesso tempo, studiare e formarti per acquisire nuove competenze professionali. Ecco cosa lo rende super interessante:
-
Formazione gratuita
Di solito, le aziende ti offrono formazione specifica, e tu non devi pagare nulla. L'apprendista impara sul campo, ma può anche seguire corsi e aggiornamenti che lo aiutano a crescere.
-
Opportunità di assunzione
Dopo il periodo di apprendistato, l'azienda potrebbe offrirti un contratto a tempo indeterminato. È un po' come un tirocinio, ma con una certezza in più: impari mentre lavori e, se fai bene, hai concrete possibilità di restarci.
-
Ti prepara per la carriera
Anche se non sei ancora un esperto, l’apprendistato ti dà gli strumenti per diventarlo. E poi, si sa, le esperienze di lavoro in azienda fanno curriculum e ti aprono porte. Imparare "facendo" è l’unico modo per vedere se il lavoro che hai scelto ti piace davvero.
-
Non ti pesa troppo
Quando lavori in apprendistato hai un valore vero: sei pagato, magari poco, però in una certa misura i tuoi sforzi sono riconosciuti, anche se sei agli inizi.
Quali sono i settori in cui l'apprendistato va forte?
-
Meccanica e artigianato
Se hai un interesse per la costruzione o la riparazione, l’apprendistato in ambito tecnico potrebbe essere quello che fa per te. Dai piccoli mestieri a ruoli più specializzati, le opportunità sono tante.
-
Settore commerciale e marketing
Ti piace l’idea di imparare come funziona un business? Un apprendistato in un’azienda di marketing o vendite può offrirti una vera e propria scuola di vita per diventare un professionista.
-
Settore turistico e alberghiero
Se sei una persona dinamica e ami il contatto con le persone, l’apprendistato nel turismo o nella ristorazione è un’ottima scelta. Puoi lavorare in hotel, ristoranti, tour operator e imparare tutto sul mondo del turismo.
-
Design e moda
Sei sempre stato attratto dal mondo della moda o del design? Puoi trovare apprendistati che ti faranno crescere in questo settore che è in continua evoluzione.
Crescita professionale: non fermarti al primo passo
Ok, hai trovato il tuo primo lavoro. Hai imparato cose nuove, ma ora cosa succede? La risposta è semplice: cresci! Dopo qualche mese di esperienza, la tua posizione entry-level diventa solo un ricordo. Ora sei pronto per fare il salto e cercare ruoli con maggiore responsabilità. Per esempio, un social media manager junior potrebbe diventare un senior, oppure un assistente alle vendite potrebbe diventare un responsabile di negozio. La crescita non è una strada dritta, è fatta di alti e bassi, ma quello che conta è che puoi sempre migliorare e andare avanti. Alla fine tutto dipende da te. Puoi scegliere di restare a casa, cercare il lavoro perfetto (e magari non fare nulla per un po’), oppure buttarti subito nel mondo del lavoro, facendo esperienza e aprendoti la porta verso una carriera più grande di te. Se sei più interessato a un percorso di studi dopo il diploma ci sono diverse possibilità! Da quelle più classiche come un percorso universitario dove cliccando qui potrai farti un’idea di ciò che ti aspetta oppure direzioni più alternative come studiare all’estero o ancora intraprendere uno studio come quello degli ITS. L'importante è che tu capisca che il diploma non è una fine, ma un inizio. Non devi seguire una strada obbligata, ma piuttosto trovare un lavoro che ti permetta di crescere. E se hai bisogno di una mano, piattaforme come BuddyJob sono qui per aiutarti a trovare il lavoro giusto per te!