I percorsi dopo il diploma
Diploma preso, festeggiamenti finiti, finalmente il mondo è tuo, giusto? Sì, ma… adesso? Qualche amico si lancia all'università, altri hanno già prenotato un biglietto di sola andata per l’Australia per “ritrovare se stessi”. E tu? Forse stai pensando di fare un corso post-diploma, ITS o un percorso di formazione professionale, ma non sai bene da dove cominciare. Non temere, siamo qui per chiarirti le idee. Qui ti spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sui corsi tecnici e professionali, sulle competenze più richieste dal mercato (spoiler: è pieno di richieste tech e digital) e su come partire col piede giusto per costruire una carriera senza perdere tempo in studi che non ti rispecchiano. Ready? Si parte!
1. Cos’è la formazione professionale?
La formazione professionale e i corsi tecnici sono percorsi post-diploma che ti preparano per il mondo del lavoro in modo diretto, pratico, concreto. Qui non troverai lezioni su concetti teorici che poi non utilizzerai mai nella vita, ma imparerai competenze vere e subito spendibili. Sei più interessato al “come fare” che al “perché si fa”? Allora questo tipo di formazione fa per te.
I principali tipi di percorsi professionali:
- Corsi ITS (Istituti Tecnici Superiori): studi avanzati per chi vuole specializzarsi in settori chiave.
- Corsi di formazione professionale: programmi di durata variabile (da qualche mese a due anni), focalizzati su competenze specifiche come coding, design, meccanica, ecc…
- Apprendistato: impari un mestiere lavorando, guadagni qualcosa e accumuli esperienza sul campo.
La formazione professionale ti apre la strada verso il mercato del lavoro come se fosse una corsia preferenziale. E se te lo stai chiedendo, sì, questi corsi sono perfetti per chi sogna un lavoro pratico, magari in un ambito tecnologico o tecnico, o anche per chi non vuole perdere tempo con 5 anni di università.
2. ITS: L’università tecnica 2.0
Gli ITS, o Istituti Tecnici Superiori, sono la crème de la crème della formazione tecnica in Italia. Prendi tutto il meglio delle competenze pratiche, aggiungi il supporto di aziende che collaborano attivamente e ti ritroverai in una dimensione molto vicina al mondo del lavoro.
Come funziona un corso ITS?
- Durata: di solito due anni, con una combinazione di lezioni in aula, laboratori e stage in azienda.
- Settori in crescita: i corsi ITS coprono ambiti come la meccatronica, l'informatica, il turismo, la logistica, le biotecnologie e il mondo green. Non è un caso, questi sono settori con forte domanda di lavoro.
- Vantaggi: alla fine del corso hai un titolo che non è proprio una laurea, ma ci va vicino e, soprattutto, hai un lavoro quasi garantito.
A chi è consigliato un ITS?
Se pensi che il futuro sia digitale, sostenibile e specializzato, gli ITS sono il tuo biglietto d'ingresso in una carriera che risponde alle necessità attuali del mercato. Inoltre, gli ITS sono perfetti se ti annoi a fare solo teoria e vuoi metterti in gioco in azienda il prima possibile.
3. Corsi tecnici e di specializzazione: perché non tutto richiede una laurea
Il mondo del lavoro si sta evolvendo. Oggi molte competenze non richiedono più una laurea, ma una conoscenza specifica di strumenti, software o tecniche. Ed ecco che entrano in scena i corsi tecnici, pensati per darti solo quello che ti serve, senza fronzoli.
Quali tipi di corsi tecnici esistono?
-
Coding Bootcamp:
Se ti appassiona la programmazione, puoi iscriverti a un corso intensivo di coding. Dopo qualche mese, sarai pronto a diventare uno sviluppatore web o un esperto di data analysis.
-
Grafica e Design:
Sognavi di lavorare con Photoshop o Adobe Illustrator? Ci sono corsi brevi e mirati che ti insegnano tutto il necessario.
-
Marketing Digitale:
Dal social media management alla SEO, i corsi di digital marketing ti preparano a un mercato in costante espansione.
-
Competenze tecniche in settori manuali:
Che tu voglia diventare un elettricista, un meccanico o un idraulico, ci sono corsi specializzati che ti preparano per i mestieri manuali di cui c’è sempre più bisogno.
Perché scegliere un corso tecnico?
Impari quello che ti serve e lo fai in fretta. La durata di questi corsi varia da pochi mesi a un paio d'anni, quindi puoi specializzarti velocemente e iniziare a lavorare.
4. Ti piace la tecnologia? Ecco le competenze più richieste.
Le competenze tech sono tra le più ricercate e alcuni lavori tecnologici sono super pagati. Ma quali sono le skills più in voga?
Programmazione e Sviluppo Web
Il coding non è solo per i geni del computer. Esistono corsi di programmazione per ogni livello, da chi vuole creare siti web a chi sogna di sviluppare app. Essere uno sviluppatore è una delle professioni più richieste e retribuite del momento, quindi se hai passione per il digitale, prendi seriamente in considerazione un coding bootcamp o un corso di programmazione.
Data Analysis e Intelligenza Artificiale
I dati sono il nuovo petrolio. Con un corso di data analysis, impari a interpretare i dati e a trarne informazioni strategiche. Se poi vuoi fare sul serio, puoi puntare all’intelligenza artificiale. È un campo in crescita costante e chi ha queste competenze trova facilmente impiego.
Cybersecurity
Ogni azienda oggi è preoccupata di proteggere i propri dati, quindi gli esperti di sicurezza informatica sono più richiesti che mai. Un corso di cybersecurity ti insegna come proteggere le informazioni da attacchi e intrusioni.
5.Quanto costa un corso tecnico? Vale la pena investire?
Ok, parliamo di soldi. Gli ITS e i corsi di formazione professionale non sono gratis, ma spesso costano molto meno rispetto a un ciclo di studi universitari completo. Certi corsi sono supportati da borse di studio o incentivi statali, quindi può valere la pena controllare se ci sono agevolazioni economiche.
Investire in un corso professionale conviene?
Sì, perché in molti casi dopo il corso hai le competenze per lavorare direttamente e non devi affrontare anni di studio aggiuntivo. È un investimento che ti permette di iniziare a guadagnare prima e ti dà concrete opportunità di carriera.
6. Ma quali sono i vantaggi della formazione professionale?
- Più Pratica, Meno Teoria: se sei uno che non sopporta le lezioni teoriche, la formazione professionale è un sogno. Qui si impara facendo e le conoscenze sono immediatamente applicabili.
- Contatti con Aziende: molti corsi tecnici collaborano con aziende del settore, quindi puoi entrare in contatto con potenziali datori di lavoro già durante il corso.
- Meno Costi e Tempo Rispetto all’Università: molti corsi professionali hanno una durata di uno o due anni, quindi potrai iniziare a lavorare prima dei tuoi coetanei che scelgono la laurea tradizionale.
7. Come scegliere il corso giusto?
Prima di scegliere un corso, chiediti cosa ti appassiona davvero e fai una ricerca accurata. Parla con persone che hanno già frequentato quel tipo di percorso, leggi recensioni e scopri quali corsi sono riconosciuti nel settore. Inoltre, pensa al tipo di lavoro che vorresti fare: ti immagini di più al computer o in un’officina? Al chiuso o in giro per il mondo? Se tra queste opzioni pensi che non ci sia nulla che faccia per te, puoi sempre dare un'occhiata al nostro articolo sulle facoltà universitarie, oppure valutare un percorso più professionale leggendo il nostro articolo sul lavoro post- diploma. Eccoci alla fine del viaggio! Ora dovresti avere una bella panoramica su cosa ti aspetta se scegli la strada della formazione tecnica e professionale. Se hai ancora qualche dubbio o ti gira la testa tra tutte queste opzioni, niente panico! Noi di BuddyJob siamo qui per aiutarti a trovare la direzione giusta. E se hai bisogno di altre dritte,vai a leggerti tutti gli altri nostri articoli in questa pagina: troverai informazioni, guide e risposte alle domande che potresti avere su formazione e lavoro. D'altronde, siamo qui per farti fare il primo passo verso il futuro che vuoi davvero. Buona scelta e buona carriera!