#Orientamento

L'orientamento verso i lavori dietro le quinte

10 gennaio 2025

Lavorare dietro le quinte 

Quando pensi a una carriera professionale, difficilmente ti viene in mente il ruolo di un consulente di back-office o un gestore della supply chain o almeno, non sono quelli che immagini quando sogni di diventare un CEO o magari un esperto di marketing digitale, ma la realtà è un po' più complessa. Dietro i riflettori del lavoro esistono una miriade di ruoli poco visibili ma assolutamente cruciali per far funzionare ogni tipo di organizzazione. Sono quei lavori che, quando vanno bene, nessuno se ne accorge, ma quando vanno male… beh, diventa un casino generale. Stiamo parlando di carriere che supportano il mondo "dietro le quinte". Professioni che non fanno parte dei "lavori da copertina" dei giornali, ma che senza di loro il sistema sarebbe completamente in tilt. Immagina se un'azienda grande non avesse un sistema di data privacy a proteggere i suoi dati sensibili o se la supply chain di una multinazionale si fermasse. Addio Amazon in 24 ore. Addio caffè al bar del mattino, per non parlare dei tuoi acquisti online. Ecco, per fortuna ci sono questi “ruoli invisibili" che permettono a tutti di funzionare come una macchina ben oliata. La verità è che ci sono una marea di professioni “poco glamour" ma ben remunerate che non saltano subito agli occhi, ma che sono fondamentali per il funzionamento di qualsiasi azienda. Allora perché non fare un bel salto nel buio e dare un’occhiata a questi “lavori invisibili”? Sei pronto? Bene, preparati a scoprire l’altro lato del mondo del lavoro, quello che nessuno ti racconta nei discorsi da "futuro CEO".

 

1. Back-office

Quando pensi a un'azienda che vende qualcosa online, la prima cosa che ti viene in mente sono probabilmente il marketing, il prodotto, o la pubblicità, ma quello che davvero fa andare avanti tutto è il back-office.

 Il  back-office è dove accadono molte cose fondamentali: dalla gestione delle risorse umane alla parte amministrativa, dalla contabilità alla gestione dei dati aziendali.

Immagina se non ci fossero quei consulenti back-office che si occupano di risolvere i problemi burocratici, di organizzare i flussi di lavoro, e di tenere sotto controllo l'infrastruttura aziendale. Potresti trovarti con un’azienda piena di idee fantastiche ma senza un’organizzazione che le faccia decollare. Insomma, sarebbe un po' come se un'orchestra suonasse senza un direttore d'orchestra: un vero caos se nessuno guida. I lavoratori del back-office sono essenziali per mantenere l'ordine. Ecco perché, anche se non sono quelli che riceveranno i Grammy (o magari neanche un caffè offerto), sono cruciali per l’azienda. Se pensi che il back-office sia solo un "lavoro da ufficio noioso", preparati a ricrederti. Le aziende più strutturate e le multinazionali cercano continuamente figure professionali per questa area e non parliamo di stipendi da fame: i back-office manager sono tra i ruoli meglio remunerati per chi ha esperienza.

 

2. Data privacy: il guardiano dei dati sensibili

Ok, chi di voi ha mai pensato a chi protegge i dati sensibili che inseriamo nei nostri account online? Parliamo di numeri di carta di credito, password e informazioni personali. Nessuno? Beh, ti sorprenderà sapere che i consulenti di data privacy fanno proprio questo. Sì, sono quelle persone dietro le quinte che si occupano di evitare che i tuoi dati finiscano nelle mani sbagliate. Quando hai a che fare con informazioni sensibili o quando un'azienda deve gestire una montagna di dati personali (tipico delle piattaforme online, delle banche, delle assicurazioni), hai bisogno di esperti che si occupino della protezione e della gestione di questi dati. Non c'è niente di più importante, eppure non si parla mai abbastanza di questi professionisti. Chi si occupa della data privacy non solo ha un lavoro che fa la differenza, ma ha anche una carriera che offre ampie opportunità di crescita. Si tratta di una vera e propria professione altamente richiesta da aziende di ogni settore, dalle tech company alle grandi banche.

 

3. Supply chain

Hai mai pensato a come arriva una scarpa che hai ordinato online dal magazzino fino alla tua porta? Probabilmente non ci pensi, ma c'è un intero sistema chiamato supply chain che rende possibile tutto ciò e ancora una volta, non vediamo mai i protagonisti di questo sistema. La supply chain è un concetto che abbraccia la gestione della produzione, dello stoccaggio, della logistica, e della distribuzione dei prodotti. Senza una gestione efficace della supply chain, i negozi non avrebbero mai scorte sufficienti di quello che vendono. In poche parole, l’industria della supply chain è una delle colonne portanti che fa funzionare tutto. A cosa serve un'azienda senza una logistica che faccia arrivare i prodotti a destinazione in tempo? Zero. Ecco perché chi lavora in questo settore è una figura fondamentale. Tra l'altro, le aziende sono sempre alla ricerca di esperti in gestione della supply chain, quindi non solo è un lavoro molto richiesto, ma anche molto ben remunerato. Se sei un tipo che ama l'organizzazione, i numeri e le sfide logistiche, questo potrebbe essere il ruolo che ti farà prosperare, anche se non indossi il "vestito da protagonista".

 

4. Altri lavori invisibili da tenere d’occhio

Non è finita qui! Esistono moltissime altre carriere dietro le quinte che, pur essendo poco evidenti agli occhi del grande pubblico, sono altrettanto cruciali.  Ad esempio:

  • Project manager: loro sono i responsabili che fanno si che i progetti vengano completati nei tempi e con il budget giusto, anche se nessuno li nota fino alla fine.
  • IT support: sempre pronti a risolvere i problemi informatici quindi indispensabili per il funzionamento delle aziende moderne.
  • Analisti finanziari: non solo fanno i conti per te, ma senza di loro un’azienda rischierebbe di sbandare come una barca senza timone.

Tutti questi ruoli sono ottimi se cerchi un lavoro che ti dia soddisfazione, stabilità e crescita professionale e attenzione, la richiesta è sempre in aumento!

 

5. Come orientarsi verso i lavori dietro le quinte?

Ok, ora che sai che esistono carriere fantastiche e molto ben remunerate dietro le quinte, come ci arrivi? Il trucco è cercare di avere una mentalità aperta e non limitarsi ai lavori più visibili. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Esplora ruoli meno evidenti: quando ti informi sui percorsi lavorativi, non concentrarti solo sui ruoli più noti. Sii curioso e scopri quali sono le funzioni aziendali che supportano il core business.
  2. Fai tirocini o stage: spesso sono proprio i tirocini in aree come il back-office, la supply chain o la gestione della privacy che ti fanno scoprire carriere che non avresti mai considerato.
  3. Cerca una formazione specializzata: se scopri che un settore ti interessa, considera corsi o certificazioni specifiche. Ad esempio, se ti piace la logistica, potresti prendere un corso di gestione della supply chain.
  4. Investi nelle soft skills: anche se il lavoro non è sotto i riflettori, essere bravi a comunicare, lavorare in team e gestire progetti è sempre utile.

6. BuddyJob: noi ci siamo per aiutarti!

 

Ecco come possiamo supportarti:

  • Call gratuite con esperti: hai dei dubbi su quale carriera scegliere? Parla con i nostri esperti per ricevere consulenze personalizzate sui lavori meno considerati e sulle carriere che più ti si addicono.
  • Simulatore di colloqui: preparati a lavorare dietro le quinte con il nostro simulatore di colloqui. Impara a rispondere alle domande più frequenti e allenati a presentare al meglio il tuo profilo! Se vuoi scoprire come funziona guarda questo breve video che abbiamo preparato apposta per te! 

Non lasciare che il lavoro che ti interessa resti nell'ombra. Vieni a scoprire come BuddyJob può aiutarti a lanciarti in una carriera brillante, anche se è dietro le quinte!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo