#curiosità

5 cose che non sapevi sull'arabo spiegate facili

18 agosto 2021

Alla scoperta dell'arabo: cosa sapere per diventare un esperto della lingua

Ogni anno sempre più studenti scelgono di approcciarsi alla lingua araba, attratti sia dalle crescenti prospettive professionali che dall’idea di esplorare una cultura molto diversa dalla loro. Se anche tu sei spinto dalla curiosità di approfondire la tua conoscenza della storia del mondo arabo-islamico, ti consigliamo di prestare molta attenzione alla lettura dei prossimi paragrafi! Insieme alla Carlo Bo, La Fondazione Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori che ha l'obiettivo di garantire agli studenti la più alta qualità dei servizi didattici in contesti continuamente differenti, ti spieghiamo in formato podcast e vidcast alcune incredibili curiosità sulla lingua araba.

5 incredibili curiosità sull'arabo

Si contano nel mondo circa 290 milioni di madrelingua arabi, motivo per il quale l'arabo rientra al quinto posto tra le lingue più parlate al mondo, prima del francese e del tedesco. L'arabo è comparso per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e dal 2010 è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Se vuoi sapere qualcosa in più del mondo arabo, ti proponiamo 5 fatti curiosi su questa lingua che dovresti conoscere prima di cimentarti nello studio.

  1. Il sistema di scrittura della lingua araba viene definito​ "Abjad" ed è composto da 28 lettere, tutte consonanti. Inoltre, l'arabo, si scrive e si legge da destra verso sinistra
  2. La lingua araba può essere suddivisa in tre categorie: arabo classico, definita come la lingua del Corano dei musulmani; arabo standard moderno, usato quotidianamente come lingua ufficiale in 22 paesi; e arabo colloquiale che consiste in tanti dialetti parlati nelle varie regioni del mondo arabo 
  3. Ģli Arabi furono grandi inventori. Infatti, sono stati tra i primi a introdurre nella matematica la numerazione decimale e a perfezionare l'astrolabio nella ricerca astronomica. Nel campo medico, invece, sono stati ottimi sperimentatori di sistemi innovativi di cure e rimedi
  4. Prima di entrare in una moschea è fondamentale togliersi le scarpe e lasciarle all’ingresso mettendole su una mensola. Le donne, inoltre, devono coprire il capo, le spalle e le braccia con un velo. Nel caso in cui si fosse sprovvisti del foulard da indossare, si può tranquillamente recuperarlo all’ingresso della moschea stessa
  5. A differenza del calendario gregoriano, il​ calendario islamico​ si basa sul moto della Luna. Proprio per questo motivo, il primo giorno del primo mese dell’anno non è sempre lo stesso. Ad esempio nel 2019 cadde il 1 settembre!

Allora, quale tra queste 5 curiosità sulla lingua araba conoscevi? Se desideri avere maggiori approfondimenti sull'origine del mondo arabo-islamico, non perderti il nostro podcast! Devi semplicemente cliccare qui!

 

Il giro del mondo in 7 lingue: studia la storia delle lingue contemporanee

Se sei appassionato di lingue straniere, qui trovi tutti gli aneddoti per diventare un esperto mediatore linguistico:

Orientamento universitario: tutte le dritte per fare una scelta giusta

Non sai ancora che università scegliere? Allora qui trovi tutti i consigli per fare la migliore scelta possibile! 

ScuolaZoo
08 apr

Didattica a distanza: lezioni online obbligatorie, voti, app...

ScuolaZoo
12 mar

Orientamento terza media: come scegliere la scuola superiore...

ScuolaZoo
06 dic

Cosa fare dopo il diploma: scopri il tuo futuro con Eni a JO...

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo