#Orientamento

L’importanza del "Networking laterale":

10 gennaio 2025

Fare networking con persone fuori dal proprio campo di studi

  Se sei uno di quei ragazzi che si è appena diplomato o che è alle prese con l'università, avrai sicuramente sentito parlare di networking, termine magico che fa sembrare tutto molto professionale e che ti fa venire in mente eventi con aperitivi, chiacchiere su LinkedIn e decine di biglietti da visita scambiati tra una selfie e l'altro. C'è una convinzione comune, ed è anche abbastanza comprensibile: per fare networking devi essere in un ambiente in cui si parla di quello che ti interessa, giusto? Se studi economia, devi fare rete con altri economisti, se sei un ingegnere, con altri ingegneri, e così via. Ma aspetta un attimo… cosa succede se ti dicessi che questa è solo una parte della storia? Se ti concentrassi solo sulle persone che fanno esattamente quello che fai tu, rischieresti di limitarti ed è qui entra in gioco il networking laterale. Immagina di essere un ingegnere che si confronta con un artista. Sì, lo sappiamo, a primo impatto può sembrare inutile, ma credimi, potrebbe essere proprio questa conversazione a sbloccare un’idea geniale che non avresti mai pensato da solo. Il networking laterale non è altro che costruire alleanze con persone che non appartengono al tuo stesso campo di studio e che hanno competenze, idee e prospettive diverse dalle tue e spesso le cose migliori nella vita nascono dalle connessioni più inaspettate. In questo articolo, ti spiegheremo come e perché dovresti considerare il networking laterale come un’opportunità da non farti sfuggire, anche se la tua area di interesse è completamente diversa. Inizia a pensare al networking come un gioco a più livelli, dove ogni incontro può aprire una porta verso nuove opportunità (e magari anche una carriera brillante).

 

1. Cos’è il Networking laterale?

Ok, mettiamo in chiaro un punto: il networking laterale non significa fare amicizia con tutti quelli che incontri alla festa di compleanno del tuo amico, sperando che ti passino qualche contatto utile (anche se, diciamocelo, può succedere). In realtà, il networking laterale è un concetto che si basa su una semplice e potente idea: creare connessioni con persone che operano in settori diversi dal tuo, ma che potrebbero offrire una nuova visione o opportunità lavorative che non avresti mai considerato. Facciamo qualche esempio pratico:

  • Un ingegnere informatico potrebbe fare networking con un designer grafico per collaborare su progetti di sviluppo di app innovative.
  • Un marketing specialist potrebbe connettersi con un artista per lanciare una campagna pubblicitaria creativa che usi arte visiva e design innovativo.
  • Un biologo potrebbe incontrare un giornalista scientifico e ottenere consigli per scrivere articoli o lavorare su progetti di comunicazione scientifica.

Questi sono solo alcuni degli esempi che dimostrano come, al di là delle competenze tecniche, la vera potenza del networking laterale risieda nella diversità delle prospettive che ti permette di esplorare nuovi orizzonti e nuove possibilità di carriera. In altre parole: il networking non è solo un modo per trovare lavoro, ma è anche una risorsa per stimolare la creatività e per scoprire mondi professionali che potrebbero diventare la tua nuova passione.

 

2. Perché il Networking laterale è importante?

Ok, so cosa stai pensando: "Ma cosa  mi importa fare networking con un artista se io studio ingegneria? Perché quando inizi a connetterti con persone che non fanno parte della tua area di studio o interesse, il tuo cervello inizia a lavorare in modo differente. Ecco alcuni dei benefici di fare networking laterale:

1. Stimola la creatività

Quando sei circondato da persone che fanno esattamente quello che fai tu, tendi a pensare in modo lineare e a rimanere ancorato alle stesse soluzioni. Ma quando incroci idee provenienti da campi diversi, la tua mente si apre a nuove prospettive. Questo ti aiuta non solo a crescere professionalmente, ma anche a pensare in modo più creativo e fuori dagli schemi. Un buon esempio? Pensa a come un ingegnere può lavorare con un artista per rendere un prodotto più interessante, o come un marketing manager può collaborare con un social media influencer per una campagna davvero innovativa.

2. Costruisce relazioni interdisciplinari

Il networking laterale ti permette di costruire una rete di contatti che spazia su diverse aree professionali, il che ti rende più versatile e pronto ad affrontare qualsiasi tipo di progetto o sfida. Queste connessioni interdisciplinari sono preziose, soprattutto quando lavori su progetti complessi che richiedono competenze diverse. Immagina di dover lavorare su una start-up tecnologica: avrai bisogno non solo di sviluppatori, ma anche di designer, comunicatori, finanziatori e forse anche di qualcuno che capisca le tendenze artistiche per dare un tocco di originalità al prodotto finale. Ecco, il networking laterale ti prepara a trovare tutti questi professionisti.

3. Crea opportunità lavorative inaspettate

Chi ti dice che il tuo futuro capo si trova esattamente nel tuo campo di studi? O che la persona con cui hai scambiato due chiacchiere all'aperitivo, ma che lavora in un settore completamente diverso dal tuo, non possa introdurti in un'opportunità lavorativa che non avresti mai pensato? Il networking laterale ti espone a ruoli che potresti non aver mai preso in considerazione, ma che potrebbero rivelarsi una grande occasione.

4. Migliora le competenze trasversali

Le competenze trasversali, come la comunicazione efficace, la leadership o la capacità di lavorare in team, sono fondamentali in qualsiasi carriera. Quando costruisci relazioni con persone di settori diversi, impari a comunicare con individui che hanno visioni del mondo diverse dalla tua, a gestire divergenze di opinione e a trovare soluzioni creative ai problemi. Questo ti aiuterà a sviluppare competenze che sono richieste in qualsiasi lavoro, indipendentemente dal settore.

 

3. Come fare networking laterale?

Adesso che ti abbiamo spiegatp cos’è il networking laterale passiamo alla parte pratica: Quali occasioni sfruttare per fare networking laterale?  Ecco qualche consiglio utile:

1. Partecipa a eventi e conferenze interdisciplinari

Molte università organizzano eventi che riuniscono studenti e professionisti di diversi settori. Partecipare a questi eventi ti permetterà di conoscere persone con esperienze professionali e interessi completamente diversi dai tuoi. Pensa ad esempio a conferenze su tematiche globali, eventi di networking generali o fiere dove si incontrano professionisti di varie industrie.

2. Entra a far parte di gruppi interdisciplinari

Molte università hanno club e associazioni che promuovono l’interazione tra studenti di settori diversi. Partecipare a queste attività ti permette di costruire connessioni trasversali, che potrebbero essere fondamentali per la tua carriera futura. Se la tua università non offre questo tipo di opportunità, potresti crearle tu stesso! Organizza eventi informali con colleghi di facoltà diverse, magari con un tema comune come l'innovazione, l'arte o il business.

3. Utilizza LinkedIn e altri social per espandere la rete

Non sottovalutare il potere dei social media! LinkedIn è un'ottima piattaforma per connetterti con professionisti di vari settori. Non limitarti a seguire solo le persone che appartengono al tuo ambito, ma cerca persone con background diversi che potrebbero offrirti spunti interessanti. Puoi anche entrare a far parte di gruppi tematici che trattano argomenti trasversali, dove professionisti di settori diversi si confrontano.

4. Cerca collaborazioni extra-curricolari

Molte università incoraggiano progetti di collaborazione tra studenti di diversi corsi di laurea. Se non esistono, puoi sempre crearteli da solo. Che si tratti di un progetto di volontariato, di un evento culturale o di una campagna di raccolta fondi, collaborare con persone di altre facoltà ti permetterà di espandere la tua rete e di confrontarti con approcci e idee molto diverse dalle tue.

 

4. BuddyJob è qui per aiutarti a fare networking!

Scommetto che ora sei entusiasta di espandere la tua rete con persone fuori dal tuo campo di studi, giusto? Bene, perché con BuddyJob puoi farlo ancora meglio! Se hai qualche dubbio su come orientarti nel mondo del networking laterale o su come sfruttare queste connessioni per la tua carriera, siamo qui per aiutarti. Ecco come possiamo supportarti:

  • Call gratuite con esperti: hai bisogno di un consiglio su come fare networking laterale? Parla con i nostri esperti che ti aiuteranno a costruire una strategia di connessione personalizzata.
  • Simulatore di colloqui: vuoi fare pratica su come presentarti in modo efficace in situazioni di networking? Allenati con il nostro simulatore di colloqui e preparati a fare una grande impressione! Se vuoi capire meglio come funziona guarda questo breve video esplicativo fatto apposta per te!

Non perdere tempo, inizia a costruire il tuo network laterale oggi stesso e scopri come BuddyJob può darti una mano lungo il percorso!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo