Sei appena uscito dal liceo musicale o dal conservatorio e ti stai chiedendo cosa fare adesso? Oppure sei uno di quelli che non ha mai studiato musica, ma l’idea di lavorare nel settore musicale ti affascina? Bene, questo articolo è per te. Ti parleremo di carriere musicali che puoi intraprendere dopo il diploma, di come avvicinarti al settore anche senza una formazione accademica musicale e di come fare il primo passo verso il mondo della musica. E no, non ci riferiamo solo a cantanti o musicisti. Se pensi che il mondo della musica sia fatto solo di palchi e strumenti, preparati a scoprire che c'è un universo di opportunità dietro le quinte!
Un mondo musicale dietro i riflettori: le possibilità post-diploma
Il settore musicale è vasto e dietro ogni grande successo c’è un intero team di professionisti che lavora dietro le quinte. Dal produttore al manager, dal tecnico del suono al designer di album, le carriere musicali non sono limitate ai musicisti. Oggi, molte persone che lavorano nel mondo della musica non suonano uno strumento né cantano. Se ti piace la musica e sei appassionato, non è detto che tu debba per forza diventare un artista. Puoi lavorare nel mondo della musica in tanti modi diversi, basta avere passione, voglia di imparare e, perché no, un pizzico di intraprendenza. Ma partiamo dall'inizio: se hai appena finito il liceo musicale o il conservatorio, di certo avrai già acquisito una solida preparazione musicale. Tuttavia, non è detto che tu debba per forza scegliere la carriera da musicista o insegnante di musica. Ecco alcune delle carriere che potresti intraprendere, partendo dalla formazione musicale che hai ricevuto:
1. Produttore musicale
Il produttore è una figura fondamentale nella creazione musicale. Questo ruolo non si limita a fare da “direttore d'orchestra” durante la registrazione: un produttore musicale crea, arrangia, registra e mixa i brani. Se sei una persona creativa, che ama sperimentare e lavorare dietro le quinte, questo potrebbe essere il lavoro perfetto per te. La buona notizia è che puoi iniziare anche da autodidatta, con tanta pratica e la voglia di imparare. Molti produttori di oggi hanno iniziato con attrezzature casalinghe e software di produzione musicale a basso costo.
2. Tecnico del suono
Chi lavora dietro le quinte nei concerti, nei dischi e nelle produzioni audio? Il tecnico del suono, naturalmente! Se ti piacciono gli aspetti tecnici della musica, come la registrazione, la miscelazione e l’editing del suono, allora questo lavoro fa per te. I tecnici del suono lavorano sia in studio che live, gestendo impianti audio, microfoni e mix. Puoi formarti anche attraverso corsi specializzati e soprattutto imparare sul campo, assistendo a registrazioni o lavorando come volontario in eventi musicali.
3. Manager di artisti
Essere un manager musicale significa avere una mente strategica e saper negoziare. Non devi necessariamente essere un musicista per essere un buon manager: la capacità di gestire un team, organizzare eventi, strategie di marketing e trattare contratti è fondamentale. Essere appassionato di musica e conoscere il mercato musicale ti aiuterà a gestire gli artisti in modo efficace, portando nuove opportunità e successi.
4. Designer di copertine e artwork
Se sei appassionato di grafica e ti piace il mondo della musica, potresti lavorare come designer per la creazione di copertine di album, loghi e materiali promozionali. In un'industria dove l'immagine è fondamentale, il designer diventa una figura cruciale per la presentazione visiva di un progetto musicale. Con l’esperienza e un buon portfolio, puoi lavorare con artisti e case discografiche.
5. Critico musicale o giornalista
Non tutti sanno che dietro le recensioni che leggi su riviste, siti web e giornali ci sono giornalisti che hanno studiato la musica sotto una prospettiva più teorica. Se sei un appassionato di musica e ti piace scrivere, potresti intraprendere una carriera come critico musicale o giornalista, recensendo album, concerti e tendenze musicali.
6. Organizzatore di eventi musicali
Gli organizzatori di eventi musicali o promoter, sono coloro che pianificano, coordinano e promuovono concerti e festival. Se ti piace lavorare a stretto contatto con artisti e pubblico e sei in grado di gestire la logistica e la promozione, potresti considerare questa carriera. L’organizzazione di eventi musicali richiede molta creatività, capacità di networking e una buona dose di determinazione.
Non hai mai studiato musica? Nessun problema!
“Se non ho studiato musica, posso comunque entrare nel settore?” Sì! Il fatto di non avere una preparazione accademica nel campo musicale può sembrare una barriera, ma non è detto che ti impedisca di lavorare nel mondo della musica. La passione e la determinazione possono fare la differenza! In effetti, molti dei professionisti della musica che vediamo oggi non hanno una laurea in musica o un diploma conservatoriale. Quello che conta è la tua capacità di imparare sul campo, la tua passione per la musica e la tua attitudine a cercare nuove opportunità. Se non hai una formazione scolastica, non c’è nulla di male. Oggi, ci sono innumerevoli risorse online e corsi specializzati che ti permettono di apprendere da autodidatta e sviluppare competenze pratiche.
L’importanza di fare esperienza sul campo
Il modo migliore per entrare nel mondo della musica, anche senza una formazione musicale accademica, è mettersi in gioco. Non aspettare che qualcuno ti offra un’opportunità; devi cercarla, farti conoscere e proporti. Il settore musicale è competitivo, ma anche aperto a chi è disposto a lavorare sodo e a imparare. Fai pratica in eventi musicali, collaborazioni artistiche e anche come assistente in produzioni musicali. Non sottovalutare mai l’importanza di farti strada sul campo. Il trucco è mettersi in gioco e stare nel settore per il tempo necessario a imparare. A volte, le esperienze di stage o di volontariato non sono ben retribuite, ma ti permettono di costruire una rete di contatti che, nel lungo periodo, potrebbe portare opportunità più grandi. Inoltre, ti faranno acquisire esperienza pratica, che è molto più preziosa di qualsiasi certificato o titolo.
Stage, volontariato e networking: come fare il primo passo
Un’ottima via d’ingresso nel mondo della musica è cercare stage o opportunità di volontariato. Non è mai troppo presto per mettersi a lavoro! Offrirsi per aiutare in un concerto, lavorare dietro le quinte di un evento o curare i social media di un giovane artista sono tutti modi validissimi per iniziare a farti conoscere e imparare. Non preoccuparti se non guadagni subito: quello che conta è l’esperienza e questa arriverà solo se ti proponi e ti fai vedere nel giusto ambiente. E non dimenticare mai l’importanza di fare networking. Partecipa a eventi musicali, unisciti a comunità online di appassionati di musica, cerca collaborazioni e impara dai professionisti. La musica è un mondo che premia chi è curioso e aperto alle opportunità.
BuddyJob è qui per aiutarti!
Entrare nel mondo della musica può sembrare una sfida, soprattutto se non hai una formazione musicale formale. Ma non è mai troppo tardi per iniziare, e con passione, perseveranza e tanta voglia di imparare, puoi trovare il tuo posto in questo settore. Non esiste una sola strada per fare carriera nella musica, e le opportunità sono tante – basta essere disposti a mettersi in gioco. Se sei ancora indeciso su cosa fare, BuddyJob è qui per aiutarti. Oltre a tanti articoli che ti possono guidare nella scelta della carriera musicale, offriamo call gratuite con esperti del settore che possono aiutarti a fare chiarezza su quale percorso intraprendere, che tu stia cercando una carriera nel management, nella produzione o in altri ambiti musicali. Il nostro obiettivo è darti tutti gli strumenti necessari per entrare nel mondo del lavoro e fare un passo concreto verso la tua carriera musicale. Non perdere tempo, metti in pratica ciò che hai imparato e continua a crescere con BuddyJob!