
Il laureato in giurisprudenza può operare in numerosi settori del privato, dalla consulenza al mondo bancario e assicurativo, dove è spesso ricercato. Inoltre
la flessibilità mentale e le
capacità gestionali ed organizzative che la laurea in giurisprudenza fornisce
garantiscono la possibilità di svolgere attività differenti rispetto a quella prettamente giuridica. Il dottore in giurisprudenza troverà impiego, per esempio, anche nelle aree commerciale, di gestione del personale, di marketing.
Come riesco a entrare in un'azienda e cominciare a lavorare? A differenza degli enti pubblici, le aziende non sono vincolate alla procedura concorsuale
(gli insegnanti per fare un esempio devono partecipare a dei concorsi e piazzarsi bene in graduatoria), quindi è utile tenersi informati sulle offerte di lavoro, tramite la consultazione periodica di giornali specializzati o siti internet specializzati! Questo per quanto riguarda l'inserimento in aziende, ma se voglio diventare avvocato come devo fare?
.
Ecco quindi come diventare:
.
Notaio
.
Magistrato
.
Avvocato
.
Ok mi avete convinto, frequenterò la facoltà di giurisprudenza,
ma quali sono le migliori facoltà in Italia? Sono l'
Università degli studi di Padova, la
Cattolica o la Statale a Milano,
l'Università di Pavia, l' Università degli studi di Trento,
La Sapienza a Roma e l'
Università di Napoli Federico II
Scritto da La Francy