#Orientamento

Il lavoro nelle ONG

10 gennaio 2025

Come fare carriera nel non profit 

Se pensi che lavorare nelle ONG voglia dire passare le giornate a fare il volontario con il sorriso stampato sulla faccia mentre distribuisci cibo ai poveri o fai la raccolta fondi, forse è il caso che ti faccia un’altra idea. Non fraintendere: il lavoro nelle ONG è davvero qualcosa che ti cambia la vita, ma non è solo "andar fuori a fare il bene del mondo". In quelle strutture c'è un mondo che ti permette di fare carriera, crescere professionalmente e, perché no, pagarti anche un affitto senza dover chiedere ai genitori. In questo articolo ti guideremo alla scoperta di come fare carriera nel non profit, in particolare se sei un neodiplomato (o quasi) che ha capito che la sua missione nella vita è fare del bene, ma senza rinunciare a crescere nel mondo del lavoro. Se sei uno di quelli che vuole combinare il sociale con una carriera nel marketing, comunicazione o fundraising, beh, allora sei nel posto giusto.

 

Lavorare nelle ONG: cosa significa davvero?

Fai un respiro profondo. Sei pronto? Il primo passo per entrare nel mondo delle ONG è capire che non stai solo entrando in un mondo di "buoni propositi" e "cuori nobili". Lavorare per un’organizzazione non profit significa essere un professionista, con tutte le sfide, le responsabilità e le dinamiche che comporta un lavoro serio. Le ONG (Organizzazioni Non Governative) sono enti che operano per scopi sociali, culturali o ambientali. Dietro a ogni ONG c’è un’idea, una missione, un’azione concreta che può spaziare dalla tutela dei diritti umani alla protezione dell'ambiente, dalla cooperazione internazionale alla lotta contro la povertà. Ogni ONG ha bisogno di persone con competenze specifiche, che sappiano far funzionare le cose e trasformare il “buon cuore” in azioni concrete. In altre parole, entrare nelle ONG non significa fare beneficenza, ma vuol dire lavorare per cause importanti ricoprendo una figura professionale. È chiaro che se già di tuo ti interessi e sei attivo sul sociale questo potrebbe essere il campo di lavoro giusto per te!

 

Come entrare nel mondo delle ONG? 

Entrare nel mondo delle ONG non è impossibile, ma non pensare che basti semplicemente avere il desiderio di “fare del bene per il mondo”. Le ONG cercano professionisti con competenze specifiche e non basta un po' di buona volontà per spiccare. Ecco i passaggi da seguire per farti strada in questo settore.

 

1. Sii specifico nella scelta della tua missione

Le ONG non sono tutte uguali e scegliere quella che fa al caso tuo è fondamentale. Vuoi lavorare con i bambini nei paesi in via di sviluppo? Oppure ti interessa di più il cambiamento climatico? O magari sogni di tutelare i diritti dei migranti? Il mondo delle ONG è ampio e variegato, quindi fai un po’ di introspezione. Chiediti dove ti piacerebbe davvero fare la differenza. Ogni settore ha le sue peculiarità, quindi la tua "specializzazione" potrà guidarti verso opportunità più mirate.

2. Acquisisci competenze specifiche

Le ONG richiedono competenze concrete: progettazione, gestione delle risorse, monitoraggio e valutazione, fundraising, comunicazione e marketing. Se hai delle competenze in queste aree o sei disposto a investire tempo ed energia per acquisirle, sei già un passo avanti rispetto a tanti altri aspiranti "eroi del sociale".

  • Comunicazione: ogni ONG ha bisogno di chi sa come comunicare la propria missione, raccontare storie coinvolgenti, creare contenuti digitali e tradurre gli impatti sociali in messaggi chiari. Se sei bravo a gestire i social, scrivere post, fare video emozionanti potresti lavorare nella comunicazione di una ONG.
  • Marketing: le ONG, come tutte le altre organizzazioni, hanno bisogno di promuoversi. Se conosci le dinamiche di marketing, branding e anche un po’ di SEO, non solo sarai utile, ma contribuirai in modo fondamentale alla crescita e alla visibilità dell’organizzazione.
  • Fundraising: il motore delle ONG sono i fondi perciò chi sa come scrivere proposte di finanziamento o organizzare eventi di raccolta fondi è sempre ben visto. In altre parole, se hai “il cuore sociale” ma anche competenze in economia o marketing, potresti trovare lavoro in una ONG!

3. Volontariato: porta di ingresso quasi OBBLIGATORIA

Il volontariato è, in molti casi, un passaggio obbligato per entrare nel mondo delle ONG. Non è detto che tu debba rimanere un volontario a vita (a meno che tu non voglia e questo va benissimo), ma se non hai esperienza, è un ottimo punto di partenza per farti conoscere, mettere alla prova le tue competenze e farti "notare". In più, hai l’opportunità di imparare come funziona il mondo delle ONG da vicino, in un contesto che non ti costringerà a indossare  giacca e cravatta fin dal primo giorno! Quindi, se non hai esperienza, inizia con qualche progetto di volontariato. Non solo avrai un bel curriculum, ma acquisirai anche un senso pratico di come il lavoro nelle ONG si sviluppa, dalle operazioni quotidiane alle dinamiche interne e se ti fai notare, potresti trasformare quel volontariato in un lavoro a tempo pieno.

 

4. Networking

Come in qualsiasi altro settore, anche nel mondo delle ONG, il networking è importante. Partecipare a eventi, conferenze, seminari e attività di sensibilizzazione è un buon modo per conoscere persone che potrebbero aiutarti a farti strada e ricordati, il passaparola nel mondo non profit è potente quanto in qualsiasi azienda.

Le ONG sono spesso alla ricerca di giovani motivati, ma, come abbiamo già detto, devono anche trovare persone che abbiano le giuste competenze. Perciò, se sei in grado di costruire relazioni significative nel settore, anche tramite LinkedIn o altri social, avrai maggiori opportunità di entrare nel giro.

 

Combinare carriera e passione

Ora, la parte che ti interessa davvero: come fare carriera in questo mondo? Non c’è bisogno di rinunciare a crescere professionalmente solo perché hai deciso di lavorare nel non profit. Anzi, il settore ti offre tante opportunità di crescita che si possono adattare perfettamente ai tuoi sogni di diventare qualcuno che conta nel mondo. 

Ecco come:

  • Specializzarsi in fundraising: se ti piace l’idea di dedicarti a raccogliere fondi per progetti, le ONG sono sempre a caccia di professionisti nel fundraising. Dalla stesura di progetti per enti pubblici e privati alla gestione di donazioni individuali, c’è davvero tanto spazio per fare carriera in questo ambito. Lavorando nel fundraising, hai la possibilità di combinare la tua passione per il sociale con competenze pratiche e richieste anche nel settore privato.

  • Diventare esperto di comunicazione digitale: le ONG oggi sono in costante evoluzione e molte stanno cercando esperti che sappiano utilizzare le piattaforme digitali in modo efficace per promuovere le loro cause. Lavorando nel marketing e nella comunicazione, avrai modo di crescere professionalmente e la tua esperienza sarà molto apprezzata anche nel mondo delle aziende private.

  • Carriera Internazionale: se non ti spaventa l'idea di lavorare all’estero, molte ONG hanno filiali internazionali e cercano esperti che possano lavorare a livello globale. Da “Project Manager” a “Esperto in Sviluppo Internazionale", c'è un intero universo di opportunità per chi vuole mettere le mani in pasta e fare la differenza!

Fare la differenza senza rinunciare alla tua crescita

Entrare nel mondo delle ONG significa fare qualcosa che conta davvero, ma non è un mondo dove si vive di sole buone intenzioni. Le ONG cercano professionisti che abbiano le giuste competenze per fare un lavoro serio e organizzato, senza dimenticare la missione sociale. Se sei disposto a metterti in gioco, crescere e imparare, il settore non profit offre un’ottima occasione per fare carriera, combinando passione, competenze e crescita professionale. Qui entra in gioco BuddyJob che sa bene quanto sia importante avere gli strumenti giusti per affrontare il mondo del lavoro, anche nel settore delle ONG. Che tu stia cercando una consulenza personalizzata o semplicemente desideri allenarti per un colloquio, BuddyJob è qui per aiutarti. Abbiamo due servizi che potrebbero essere esattamente ciò che ti serve per farti strada nel non profit:

  1. Call gratuite con esperti: Sei indeciso su quale sia la giusta strada per entrare nel mondo delle ONG? Vuoi capire quali competenze sono davvero richieste o come prepararti per un colloquio? Con le nostre consulenze gratuite, potrai parlare con esperti del settore che ti daranno consigli pratici, suggerimenti per migliorare il tuo profilo e indicazioni su come farti notare dalle ONG.
  2. Simulatore di colloqui: prepararsi per un colloquio è fondamentale, soprattutto quando si tratta di ONG, dove la selezione può essere più rigorosa e mirata. Il nostro simulatore di colloqui ti permette di allenarti come se fosse il vero colloquio, rispondendo alle domande più comuni e ricevendo feedback immediati per migliorare la tua performance. Con questo strumento, avrai tutte le carte in regola per affrontare qualsiasi interview con sicurezza e professionalità. Se vuoi capire meglio,ti consigliamo di guardare questo breve video che in pochi passaggi ti racconta come funziona il simulatore!

Quindi, cosa aspetti? Fai il primo passo verso la tua carriera nel non profit con BuddyJob al tuo fianco. Siamo qui per supportarti, darti gli strumenti giusti e aiutarti a fare la differenza!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo