Nella scelta di un percorso post-diploma, una delle prime domande che uno studente si pone è: “Quale percorso di studio è più adatto a me?” Meglio studiare all’estero oppure frequentare un corso non troppo lontano da casa? Meglio l’accademia o l’università? Insomma, le domande sono tante ma per trovare “LA” risposta dovresti innanzitutto chiarirti le idee e capire realmente cosa vorresti fare “da grande”. Se, ad esempio, il tuo sogno è diventare un fotografo professionista prova allora a capire se per te è meglio scegliere un corso professionale o un’accademia di fotografia, oppure, per chiarire ogni dubbio, potresti provare a consultare il sito dell'Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Si tratta di una struttura di formazione professionale che ti permette di realizzare lavori fotografici commerciali, offrendo l'opportunità di lavorare per grandi brand e agenzie e di sviluppare un portfolio da professionista.
I consigli di fotografi professionisti
Per diventare un fotografo di talento non basta avere un'ottima preparazione. Bisogna infatti sviluppare altre capacità, come capire (giusto per fare un paio di esempi) quale attrezzatura è più adatta per uno shooting in studio rispetto ad un evento notturno o come rapportarsi con i clienti. E tanto, tanto altro ancora. Per entrare appieno nel meccanismo del mondo lavorativo, è buona cosa consultarsi con fotografi professionisti: i loro consigli e i loro punti di vista ti saranno sicuramente utili per diventare un fotografo di talento!
Ecco un recap delle dritte che ci hanno dato!
- Cerca la tua strada
Andrea Calvaruso, fotografo che ha rappresentato i giovani fotografi italiani al Festival Fotografico di Lishui, in Cina, consiglia ai ragazzi di cercare una propria strada, di trovare un settore della fotografia che più li rappresenta e che li emoziona. Una volta raggiunta la piena consapevolezza, è fondamentale creare una connessione con il linguaggio visivo per poi renderlo proprio.
- Oltre alla bravura è importante la disponibilità
Virginia Bettoja, fotografa ufficiale di Italia’s Got Talent, degli eventi Disney e di X Factor, consiglia agli aspiranti fotografi di non essere solo competenti, ma anche di essere disponibili verso il prossimo: collaborazione, affidabilità e accoglienza sono infatti aspetti fondamentali per ogni lavoratore ma, se non vengono rispettati, possono ostacolare la carriera del più talentuoso dei fotografi. Da questo punto di vista un percorso così stimolante e professionale come quello di IIF è perfetto per chi vuole diventare fotografo, poiché l’accademia offre la possibilità di realizzare progetti fotografici commerciali, attraverso i quali i ragazzi possono confrontarsi fin da subito con le esigenze dei clienti.
- Mai arrendersi
Per Sara El Beshbich, fotografa e post produttrice di moltissime fashion week internazionali, è importante imparare a reagire, a non scoraggiarsi davanti alle difficoltà e agli ostacoli che si possono incontrare. Secondo lei, ogni aspirante fotografo dovrebbe imparare ad osservare, viaggiare, leggere riviste e visitare mostre perché, come diceva Cartier-Bresson “Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira testa, occhio e cuore”.
- Uno scatto è un atto intellettuale.
L'estetica è importante, ma è altrettanto fondamentale ricordarsi che dietro ad un’immagine si nasconde un processo, un atto intellettuale. Questo è il pensiero della fotografa e docente Sara Gentile, che da diversi anni collabora con l’artista Francesco Jodice per la realizzazione di progetti professionali e artistici. Secondo Gentile, per essere un buon professionista bisogna essere consapevoli delle proprie scelte e avere un approccio culturale a 360°: occorre studiare, leggere e osservare tutto quello che accade intorno a noi.
Cosa offre l'Istituto Italiano di Fotografia? Tutte le informazioni sull’accademia, dalle modalità di iscrizione alle borse di studio
IIF offre ai suoi studenti la possibilità di acquisire tutte le competenze tecniche necessarie, di partecipare a mostre fotografiche e di realizzare progetti commerciali per clienti reali di diversi settori, che vanno dalla moda al food e dal design alla musica, fornendo ai ragazzi un'ottima occasione per affacciarsi alla realtà lavorativa.
Le lezioni del Corso Professionale Biennale di Fotografia prenderanno il via il prossimo 10 ottobre 2022. Le matricole potranno scegliere liberamente se frequentare le lezioni, programmate dal lunedì al venerdì, al mattino o al pomeriggio e avranno anche la possibilità di seguire le lezioni teoriche da remoto.
Investire in giovani talenti è una priorità per IIF. Proprio per questo, l’accademia prevede per gli studenti più meritevoli borse di studio e promozioni di early booking.
Se desideri ulteriori informazioni, puoi consultare la sezione FAQ del sito al seguente link: https://www.istitutoitalianodifotografia.it/faq-su-istituto-italiano-di-fotografia/