Premio Nobel della Matematica: cos' è la medaglia Fields e chi ha vinto
Se volete fare della
matematica il vostro mestiere, di certo saprete che cos'è la
medaglia Fields. Si tratta del più alto riconoscimento che a cui un matematico possa aspirare, tanto che è considerata il
Nobel della Matematica. Il prestigioso premio viene assegnato ogni 4 anni in occasione del
Congresso internazionale dei matematici e premia le menti più brillanti in questa disciplina sotto i 40 anni.
L'1 agosto si è celebrata la cerimonia di premiazione in cui sono stati annunciati i
4 vincitori del prestigioso
Nobel per la Matematica 2018 e tra di essi c'è anche un
italiano: Alessio Figalli. Dopo 44 anni dall'ultima vittoria ed unica vittoria (quella di Enrico Bombieri nel 1974) il matematico è riuscito a riportare in patria la medaglia Fields, un evento che gli ha fatto ottenere i complimenti via Twitter anche del presidente del consiglio Conte.
In questo articolo ScuolaZoo scopriremo
chi è l'italiano che ha vinto il Nobel della Matematica e
perché è stata assegnata una medaglia Fields 2018 ad Alessio Figalli.

Vincitori medaglia Fields: un italiano si aggiudica il Nobel per la Matematica
Il
Nobel della Matematica è stato conferito ad
Alessio Figalli: dopo oltre 40 anni uno dei vincitori è
italiano.
Prima di scoprire perché gli è stato riconosciuto questo premio, scopriamo
chi è e quali sono stati gli studi che lo hanno portato ad ottenere una
medaglia Fields.
Alessio Figalli è un insegnante ordinario presso il Politecnico di Zurigo in Svizzera nato a Roma 34 anni fa. Il suo
percorso studi già ci fa intuire quanto sia brillante questo matematico:
- diploma presso il liceo classico Vivona di Roma
- laurea alla Normale di Pisa in
- dottorato (PhD) ottenuto in Italia e Francia
- ha vinto una borsa di ricerca al consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) francese
- professore presso l'École Polytechnique di Parigi
- professore ad Austin, in Texas
- professore al Politecnico di Zurigo dove lavora attualmente.
L'
italiano vincitore della medaglia Fields 2018 Alessio Figalli ha inoltre lavorato a 140 pubblicazioni inerenti alle aree matematiche che insegna nelle sue lezioni di cui si occupa nelle sue ricerche.
Nobel Matematica 2018: perché lo ha vinto l'italiano Alessio Figalli
Alessio Figalli è stato premiato con una
medaglia Fields dalla
International Mathematical Union «per i suoi contributi al trasporto ottimale, alla teoria delle equazioni derivate parziali e alla probabilità».
Al professore
italiano che ha vinto il Nobel della Matematica 2018 è stata riconosciuta la validità delle sue teorie sul
trasporto ottimale, ovvero per i suoi studi sul modo più economico per trasportare oggetti da un luogo a un altro. Questi teoremi matematici, che gli hanno fatto aggiudicare una medaglia Fields, possono venire applicati per comprendere fenomeni di ingegneria e fisica come la meteorologia e la formazione delle nuvole.
Un altro campo matematico in cui
Alessio Figalli si è concentrato è quello della
frontiera libera.
Per Alessio Figalli la
medaglia Fields è solo l'ultimo ed il più prestigioso di una
serie di premi di matematica che ha ottenuto nel corso della sua carriera:
- riconoscimento della Società Europea di Matematica
- Stampacchia Gold Medal
- O’Donnel Award in Science vinto in Texas
- Premio Feltrinelli Giovani dell’Accademia dei Lincei
(Crediti immagini: Pixabay)