Stelle cadenti: quando e dove vedere il picco delle Liridi ad aprile 2018
Pronti a esprimere un desiderio volgendo gli occhi al cielo? In questi ultimi giorni di oltre metà
aprile, infatti, è attesa una bellissima
pioggia di stelle cadenti: le protagoniste di questo evento sono le
Liridi che hanno iniziato a vedersi in settimana, a partire
dal 17 aprile 2018, con un picco previsto per
domenica 22 aprile. Oltre al loro fascino, questo sciame di meteore è conosciuto per essere anche abbastanza
sorprendente e imprevedibile: ci sono stati anni in cui il passaggio di queste stelle ha generato una pioggia luminosissima! Vi consigliamo di non perdervi questo rarissimo evento, quindi continuate a leggere per scoprire tutto su questo sciame di meteore e tutte le informazioni necessarie per trovarvi nel
posto giusto e al momento giusto del passaggio di queste meteore!
Liridi: cosa sono e da dove provengono queste meteore in arrivo a fine aprile 2018
Le
Liridi sono uno
sciame di meteore che passeranno vicino la Terra quest'anno, intorno al
18 e al 25 aprile, incrociando i nostri cieli per regalarci scenari spettacolari. Come si può intuire dal nome, le Liridi sono così chiamate perché
provengono dalla costellazione della Lira e sono il primo sciame meteoritico osservato dall'uomo, in
Cina. Come sicuramente saprete, questi strani oggetti non sono delle vere e proprie stelle che cadono perché le stelle non si muovono da una parte all'altra del Sistema Solare (di stella vicina a noi ne abbiamo una ed è il nostro
Sole) e non si tuffano nell'atmosfera- per nostra fortuna. Lo
sciame di meteore solitamente si muove insieme ad una cometa, che per queste specifiche meteore è la
Tatcher che
passa ogni circa 400 anni dalle nostre parti, alcune volte precede il suo arrivo e altre volte lo segue. Infatti le stelle cadenti mantengono così un'orbita regolare grazie proprio alla cometa che segueno (ecco perché le vediamo sempre in questo periodo dell'anno). Questi oggetti hanno la caratteristica di essere frammentati così che quando sfiorano l'atmosfera si
illuminano producendo un grande fascio di luce.
Liridi aprile 2018: come vederle e dove andare per esprimere i vostri desideri
Le
stelle cadenti sono gli oggetti più misteriosi e affascinanti provenienti dallo
spazio, ma sopratutto al loro passaggio migliaia di noi esprimeranno i loro
desideri. Se non volete farvi mancare questo bellissimo scenario da fotografare, che potrebbe prevedere
dalle 20 alle 100 meteore, vi consigliamo di posizionarvi nel posto giusto, per esempio su una spiaggia o in montagna (solitamente è consigliato allontanarsi dai luoghi in cui c'è tanto disturbo luminoso, come nelle città) durante il giorno del picco, che come vi abbiamo detto sarà il
22 aprile. L'orario di osservazione perfetto, a detta degli esperti, è
dalle 22 fino all'alba, quando la luce della Luna man mano si affievolirà e permetterà di osservare meglio il fenomeno. Dovete rivolgere il vostro sguardo verso la
costellazione della Lira, perché è lì che il passaggio è previsto.