#Info studenti

Buonarroti-Fossombroni di Arezzo: il liceo che premia gli studenti meritevoli

8 maggio 2018

Premiare gli studenti meritevoli: l'iniziativa dell'Istituto Buonarroti-Fossombroni di Arezzo

L’impegno paga, anche a scuola. L’istituto Buonarroti-Fossombroni di Arezzo riconoscerà un premio in denaro agli studenti più meritevoli, quelli che abbiano ottenuto una media voti superiore al 7,3 e voto di condotta almeno pari a 9. La ricompensa, spiega il vicepreside Luigi Ciabattini, «è di 100 euro, nei casi di media più alta può arrivare fino a 150» e verrà assegnata il 19 maggio a 39 studenti (su un totale di 930). Abbiamo chiesto l'opinione degli studenti e dei rappresentati d'Istituto di ScuolaZoo su questa iniziativa! Ecco cosa ne pensano:

Arezzo: la scuola che premia gli studenti meritevoli

Il numero di assegni non era predeterminato, chiunque cioè avrebbe potuto riceverlo se in possesso dei requisiti: ci sarà infatti almeno un premiato per classe. «L’obiettivo è accendere una piccola e sana
competizione fra gli studenti», aggiunge Ciabattini, «è un incentivo a seguire buoni esempi, affinché i ragazzi capiscano quali siano gli atteggiamenti da imitare e quali quelli da evitare». Per questo, gli assegni verranno consegnati in aula in modo da stimolare i compagni a migliorare le loro performance scolastiche in vista del concorso dell’anno prossimo. Il periodo di riferimento per calcolare media e voto di condotta è il primo quadrimestre, perché nel secondo, spiegano dall’istituto, i professori tendono a essere di manica più larga. Il progetto ha riscosso l’approvazione delle famiglie e, ovviamente, dei destinatari dei premi: «Le ragazze e i ragazzi pensano di accantonare la somma in vista degli studi universitari o di spenderli in corsi di lingue straniere», sottolinea il vicepreside, «è anche un modo per educare gli studenti a fare buon uso del denaro».

Premio per gli studenti meritevoli: come funziona?

Bisognava, però, trovare i fondi, circa cinquemila euro, e nelle scuole italiane non è mai impresa semplice. Buona parte delle risorse è stata pescata dal bilancio dell’istituto che ha diminuito le spese pubblicitarie per le iscrizioni all’anno prossimo (investimento ampiamente ripagato dalla copertura mediatica ricevuta). «Un contributo importante è arrivato anche da aziende, ordini professionali e fondazioni che già collaborano con noi nell’organizzazione dei progetti di alternanza scuola/lavoro», ricorda Ciabattini. «Abbiamo pensato», dice, «se le università possono dare borse di studio agli studenti più bravi, perché non farlo anche noi alle superiori?». Certo, i dirigenti del Buonarroti-Fossombrone non si nascondono che l’iniziativa potrebbe suscitare polemiche e sollevare dubbi – la competizione a scuola può mai essere sana? Il voto è un metro di valutazione attendibile in una società diseguale come quella italiana? - ma le 160 iscrizioni già ricevute per l’anno prossimo sembrano dar loro ragione. Credits foto: Pixabay
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo