Il
2 giugno è una data importante: l'
anniversario della nascita della Repubblica italiana. Un evento così pregno di
significato per la
storia del nostro Paese va celebrato a modo e infatti in occasione dei
festeggiamenti del 2 giugno potrai assistere alla
parata militare, allo
spettacolo delle frecce tricolori e ad altre esibizioni in tutta la penisola. Cadendo di domenica, il
calendario scolastico 2018/2019 non prevede nessun ponte, tuttavia il
2 giugno è considerato sempre
festivo. Perché la
festa della Repubblica italiana è importante? Qual è il suo
significato? Se non conosci la risposta fai un ripasso di
storia con il nostro riassunto ScuolaZoo.
Il 2 giugno non perdere la parata commemorativa a Roma! Qui tutti i dettagli e le frasi più belle da dedicare:

Nascita della Repubblica italiana: riassunto di storia
Per capire il
significato della Festa della Repubblica, dobbiamo prima conoscere la sua storia. Ripercorriamo gli eventi che hanno portato alla
nascita della Repubblica italiana nel 1946:
- 25 luglio 1943: caduta del regime fascista e ritorno del Regno d'Italia sotto i re di casa Savoia e Badoglio
- 25 aprile 1945: in Italia finisce la Seconda Guerra Mondiale. È la data in cui si celebra la Festa della Liberazione
- 10 dicembre 1945: il governo passa da Parri a De Gasperi, che sarà l'ultimo capo dell'esecutivo del regno d'Italia e il primo della nuova Repubblica Italiana.
- 2 giugno 1946: nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale venne indetto un referendum popolare e universale con il quale gli italiani avrebbero deciso la forma di governo della nuova Italia. Con il 45,7% dei voti pro la monarchia il restante 54,3% dei cittadini decise che l'Italia sarebbe diventata una Repubblica.
- 28 giugno 1948: elezione di Enrico de Nicola da parte dell'Assemblea costituente come capo provvisorio dello Stato italiano
- 1 gennaio 1948: entrata in vigore della Costituzione italiana.
Significato del 2 giugno: perché la festa della Repubblica?
Il
2 giugno quindi è la data simbolica della
nascita della Repubblica italiana poiché corrisponde al giorno in cui è avvenuto il voto nel 1946. L'
abolizione della monarchia è stato un cambiamento di portata storica enorme per il nostro Paese, perché ha permesso alle istituzioni democratiche di insediarsi e quindi ai cittadini di scegliere da chi venire rappresentati. Inoltre il
referendum del 2 giugno 1946 ha un significato particolare perché
è stato il primo a cui hanno partecipato anche le donne! Prima infatti il suffragio non era universale e solamente gli uomini avevano il diritto al voto.
Ora che sai tutto sul 2 giugno non ci resta che augurarti
buona festa della Repubblica italiana!
(Crediti Immagini: Pixabay)