Seconda Prova Chimica Materiali e Biotecnologie: tutto sulle tracce per la Maturità 2018
La Maturità 2018 ormai è entrata nel vivo anche per i maturandi dell'Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie che hanno superato oggi la Seconda Prova. In questo articolo troverete tutti i dettagli sulla seconda prova dell'Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie con:- materie delle articolazioni
- modalità di svolgimento di ogni singolo test
- durata della Seconda Prova
- orari e materiali da portare o da lasciare a casa

Seconda Prova Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie Articolazione Chimica e materiali: traccia di Tecnologie chimiche industriali Maturità 2018
La materia scelta dal Ministero per la seconda prova è quella di Tecnologie chimiche industriali (le altre due disponibili erano Chimica analitica e strumentale e Chimica organica e biochimica). Nella prima parte della prova si dovrà svolgere un temaSeconda Prova Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie Articolazione Chimica e materiali – Opzione Tecnologie del cuoio: traccia di Tecnologie e biotecnologie conciarie Maturità 2018
Nel caso di questa opzione la materia scelta dal Miur è stata Tecnologie e biotecnologie conciarie (le altre due opzioni erano quelle di Chimica analitica e analisi applicate e Chimica organica e biochimica). Nella prima parte del test si svolgerà un tema nel quale si descriverà l'ideazione di un prodotto giustificando i processi di lavorazione nelle loro specificità. Nella seconda invece si risolveranno 2 quesiti su 4 relativi alla stessa materia.La prova dura un massimo di 6 ore e si può lasciare l'aula solo a partire dalla quarta. Permesso l'uso del solo dizionario bilingue per i candidati di madrelingua non italiana.
Seconda Prova Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie Articolazione Biotecnologie Ambientali: traccia di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale Maturità 2018
La materia della seconda traccia che andranno ad affrontare i ragazzi è Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale (le altre opzioni essendo Chimica organica e biochimica e Chimica analitica e strumentale). La prima parte della prova consiste in un tema in cui si dovranno descrivere vari aspetti di uno specifico tema in linea con il corso di studi. Nella seconda invece è necessario risolvere 2 quesiti su 4.Il test si svolgerà per un massimo di 6 ore e sarà consentito abbandonare la scuola solo allo scadere della terza ora dalla dettatura del tema. Consentito l’uso del dizionario di italiano e del dizionario bilingue per i candidati di madrelingua non italiana.
Seconda Prova Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie Articolazione Biotecnologie Sanitarie: traccia di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale Maturità 2018
In questo caso la materia estratta dal Miur è stata Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario (le altre possibilità erano rappresentate da Chimica organica e biochimica e Igiene, anatomia, fisiologia, patologia). Il candidato nella prima parte della prova affronta un tema nel quale deve rispondere a una serie di domande su un tema inerente il corso di studi, a volte corredato da grafici esplicativi da interpretare. Nella seconda invece bisogna risolvere 2 quesiti tra i 4 proposti.Il test ha una durata massima di 6 ore e sarà permesso lasciare la scuola soltanto quando sarà terminata la terza ora dalla dettatura del tema. Consentito l’uso del dizionario di italiano e del dizionario bilingue per i candidati di madrelingua non italiana.
Foto: Pixabay