TUTTE LE DOMANDE E LE SOLUZIONI DEL TEST DI ARCHITETTURA 2014
Ore: 14:08 = Vari siti per studenti diffondono le bufale sulla Battaglia di Lipsia, la Rivoluzione d'Ottobre, le differenze tra Classicismo ed Ellenismo! Noi abbiamo intervistato Marco e Irene, due studenti che hanno provato i test del Politecnico di Torino che ci hanno riportato le domande corrette.
- Cultura Generale: modifiche del titolo V della Costituzione del 2001, Trattato di Maastricht del 1992, Primavera Araba;
- Storia dell'Arte: quale re iniziò la costruzione della reggia di Versailles; disporre in ordine cronologico opere d'arte (tra cui Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio), il De Architectura di Vitruvio;
- Storia: quando Hitler diventò cancelliere, definizioni relativa alla Rivoluzione Francese di cui una era sbagliata, ordinare cronologicamente vari filosofi (tra cui Aristotele, Socrate, Platone, Pitagora ed Epicuro);
- Matematica: insiemi e funzioni;
- Logica: due testi di comprensione logica sull'Architettura cinese e l'architettura contemporanea.
Ore 12:41 = Il Test è terminato, gli studenti escono dalle alule! I primi commenti degli aspiranti Architetti:
Ore 11:00 = Cominciano i Test di Architettura per 11.884 studenti che si contenderanno i 7.621 posti a disposizione, oltre 1000 posti in meno rispetto all'anno scorso (guarda come sono diminuiti i posti per facoltà).
Come per i Test di Medicina e i Test di Veterinaria gli aspiranti architetti avranno a 100 minuti per rispondere a 60 domande a risposta multipla sperando di raggiungere almeno i 20 punti che rappresentano la soglia minima fissata dal Miur. Il test sarà così composto: 4 quesiti di Cultura generale, 23 quesiti di Ragionamento logico, 14 quesiti di Storia, 10 quesiti di Disegno, 9 quesiti di fisica e matematica.
COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DEI TEST
Ore 10:14 = Le prime foto e i primi tweet dei candidati
