Tesina di Maturità: Genio e Follia
Ecco una tesina per la Maturità 2018 gettonata e molto interessante, con un percorso multidisciplinare che riesce a collegare tutte le materie studiate.
Ti consigliamo anche:
- Tesine Maturità 2018: idee, collegamenti e argomenti per tutte le scuole
- Tesina Maturità 2018: 5 argomenti (e collegamenti) originali

Genio e follia, concetti tanto diversi ma allo stesso tempo simili e inseparabili fin dalla nascita. Il folle può essere considerato semplicemente quella persona con problemi mentali, e quindi comandata dall’irrazionalità. Ma un’altra interpretazione di “folle” può essere rivolta all’artista, quell’uomo pieno di estro e ispirazione creativa, il cosiddetto “Genio”, comandato anch’esso dal caos e dall’irrazionalità. Il mondo che nasce da queste particolari forme di energia è un mondo caotico, dove regna sovrana la creatività artistica. Il punto di incontro tra genio e follia è sicuramente una visione nuova rispetto al mondo, Genialità e Follia altro non sono che effetti della stessa causa, che è il modo di guardare la con un'altra prospettiva, con occhi diversi.
Ecco come Gianmarco, lo studente che ha voluto condividere la sua tesina con noi, ha collegato i diversi argomenti tra loro:
- Italiano:Luigi Pirandello -la Follia intesa come “fuga dalla realtà”
- Filosofia: Il “genio-folle” Friedrich Nietzsche
- Inglese: Samuel Beckett e il teatro dell’assurdo
- Storia: La follia di Hitler e i totalitarismi
- Geografia Astronomica: La follia della natura: I Fenomeni Vulcanici
- Fisica: Il “genio” di Einstein e la relatività
Consulta o scarica l’intera tesina qui —–> Tesina di Maturità - Genio e follia