che vi proponiamo oggi parte da una frase del tragediografo greco Eschilo che recita "Molti degli uomini preferiscono l’apparenza più che l’essenza, scostandosi dal giusto".
Vi consigliamo anche:
- Tesine Maturità 2018: idee, collegamenti e argomenti per tutte le scuole
- Tesina Maturità 2018: 5 argomenti (e collegamenti) originali
Questo dell'essere e apparire è un tema molto sentito da tutti gli studenti del quinto anno. Sia perché gli autori che trattano questa tema esercitano un indubbio fascino tra i maturandi, sia perché questa tematica permette di spaziare fra diversi argomenti e diverse materie, lasciando completa libertà di analisi.
Ecco ora come il maturando che ci ha fornito questo percorso multidisciplinare, ha strutturato la sua mappa concettuale:
- ARTE: Surrealismo, Renè Magritte: “Le passeggiate di Euclide”
- ITALIANO: Luigi Pirandello: “Uno, nessuno, centomila”
- FILOSOFIA: Gabriel Marcel: “Essere e avere”
- LATINO: Petronio, dal “Satyricon”: La cena di Trimalcione
- GEOGRAFIA ASTRONOMICA: “Magnitudine reale o apparente delle stelle”
