CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI SULLA MATURITA' 2013
Soluzioni della Seconda Prova di Maturità 2012
.In Diretta LIVE avrete tutti gli aggiornamenti riguardo questa maturità 2010.
.
DURANTE LA SECONDA PROVA
INVIACI UNA UN SMS CON LA TRACCIA E LA FOTO DEL TUO ESAME.
RISOLVEREMO PER TE LE TRACCE E TI INVIEREMO LA SOLUZIONE tramite MMS!!!
.
Mandaci un sms al 348-3260080 oppure chiamaci al 02-36568177 scrivi a scuolazoo@gmail.com
Seguici anche in diretta su FACEBOOK!!!
.
.
Versione di Greco (Liceo Classico)Platone - "Socrate e La Politica"
VERSIONE: ἐγὼ γάρ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἄλλην μὲν ἀρχὴν οὐδεμίαν πώποτε ἦρξα ἐν τῇ πόλει, ἐβούλευσα δέ: καὶ ἔτυχεν ἡμῶν ἡ φυλὴ Ἀντιοχὶς πρυτανεύουσα ὅτε ὑμεῖς τοὺς δέκα στρατηγοὺς τοὺς οὐκ ἀνελομένους τοὺς ἐκ τῆς ναυμαχίας ἐβουλεύσασθε ἁθρόους κρίνειν, παρανόμως, ὡς ἐν τῷ ὑστέρῳ χρόνῳ πᾶσιν ὑμῖν ἔδοξεν. τότ᾽ ἐγὼ μόνος τῶν πρυτάνεων ἠναντιώθην ὑμῖν μηδὲν ποιεῖν παρὰ τοὺς νόμους καὶ ἐναντία ἐψηφισάμην: καὶ ἑτοίμων ὄντων ἐνδεικνύναι με καὶ ἀπάγειν τῶν ῥητόρων, καὶ ὑμῶν κελευόντων καὶ βοώντων, μετὰ τοῦ νόμου καὶ τοῦ δικαίου ᾤμην μᾶλλόν με δεῖν διακινδυνεύειν ἢ μεθ᾽ ὑμῶν γενέσθαι μὴ δίκαια βουλευομένων, φοβηθέντα δεσμὸν ἢ θάνατον. καὶ ταῦτα μὲν ἦν ἔτι δημοκρατουμένης τῆς πόλεως: ἐπειδὴ δὲ ὀλιγαρχία ἐγένετο, οἱ τριάκοντα αὖ μεταπεμψάμενοί με πέμπτον αὐτὸν εἰς τὴν θόλον προσέταξαν ἀγαγεῖν ἐκ Σαλαμῖνος Λέοντα τὸν Σαλαμίνιον ἵνα ἀποθάνοι, οἷα δὴ καὶ ἄλλοις ἐκεῖνοι πολλοῖς πολλὰ προσέταττον, βουλόμενοι ὡς πλείστους ἀναπλῆσαι αἰτιῶν. τότε μέντοι ἐγὼ οὐ λόγῳ ἀλλ᾽ ἔργῳ αὖ ἐνεδειξάμην ὅτι ἐμοὶ θανάτου μὲν μέλει, εἰ μὴ ἀγροικότερον ἦν εἰπεῖν, οὐδ᾽ ὁτιοῦν, τοῦ δὲ μηδὲν ἄδικον μηδ᾽ ἀνόσιον ἐργάζεσθαι, τούτου δὲ τὸ πᾶν μέλει. ἐμὲ γὰρ ἐκείνη ἡ ἀρχὴ οὐκ ἐξέπληξεν, οὕτως ἰσχυρὰ οὖσα, ὥστε ἄδικόν τι ἐργάσασθαι, ἀλλ᾽ ἐπειδὴ ἐκ τῆς θόλου ἐξήλθομεν, οἱ μὲν τέτταρες ᾤχοντο εἰς Σαλαμῖνα καὶ ἤγαγον Λέοντα, ἐγὼ δὲ ᾠχόμην ἀπιὼν οἴκαδε . TRADUZIONE: "Infatti, cittadini ateniesi, io [32b] non ho mai esercitato nessuna carica in città se non come membro della Bulé; e capitò che la mia tribù Antiochide avesse la pritania quando decideste di giudicare tutti insieme, illegittimamente (paranomos), come sembrò in un secondo momento a tutti voi, i dieci strateghi che non avevano raccolto [i naufraghi] della battaglia navale. Ma in quel momento io solo fra i pritani mi opposi a voi, per non fare niente contro la legge, e votai contro. E mentre c'erano oratori pronti a denunciarmi e a trascinarmi in giudizio e voi gridavate e li incitavate, [32c] io pensavo che era per me doveroso rischiare il tutto per tutto con la legge e la giustizia, piuttosto che stare con voi deliberando cose ingiuste, per paura della prigione o della morte. E questo fu quando la città aveva ancora una costituzione democratica. Ma quando si affermò l'oligarchia, i trenta mi rifecero chiamare al Tholo con altri quattro, e mi ingiunsero di portar via da Salamina Leonte di Salamina per metterlo a morte. Essi davano molti ordini del genere a numerosi altri, perché volevano contaminare con le loro colpe più persone possibili. E anche allora, [32d] tuttavia, provai non a parole ma con i fatti che della morte non m'importa - se non è detto troppo rusticamente - proprio nulla, mentre non agire in modo ingiusto ed empio mi sta del tutto a cuore. Perciò quel governo, pur essendo così potente, non mi turbò tanto da indurmi a fare qualcosa di ingiusto, e, uscito dal Tholo, mentre gli altri quattro erano andati a Salamina a prendere Leonte, io mi ero allontanato e me ne ero andato a casa. STOP VERSIONE MATURITA'!

.
. Matematica (Liceo Scientifico)
.
Tutte le soluzioni dei QUESITI di Matematica le trovi QUI (Clicca) La soluzione del Problema n.1 di Matematica è in questo pdf (Clicca) QUESITO n.1 Un polinomio di grado n può essere scritto nella forma: pn(x) = an * xn + an-1 * xn-1 + … + a2 * x2 + a1 * x + a0 Per derivare il polinomio, poiché l’azione di derivazione è lineare, è sufficiente allinearla ad ogni addendo ai * xi. Osservando il primo termine an * xn, avremo: p’ n(x) = n * an * xn-1 La derivata seconda sarà: p’’ n(x) = n(n-1) * an * xn-2 E così via. Osserviamo che il coefficiente an viene moltiplicato per il fattore n * (n-1) * (n-2) * … Ma questa è proprio l’espressione del fattoriale: n! QUESITO n.2: "siano ABC un triangolo rettangolo in A, r la retta perpendicolare in B al piano del triangolo e P un punto di r distinto da B . Si dimostri ke i tre triangoli PAB,PBC,PCA sono triangoli rettangoli." Soluzione quesito n.2: Dimostro che i 3 triangoli sono rettangoli con la definizione della retta r. La retta giace perpendicolare al piano del triangolo ABC,è evidente che l'angolo formato dalla retta medesima con qualsiasi segmento giacente nel piano ABC sarà di 90°. Avremo quindi il triangolo PAB rettangolo in B e PBC rettangolo in B. Il triangolo PCA sarà rettangolo in A, infatti è ottenuto dal triangolo ABC mediante omotetia lungo l'asse AB. QUESITO n.4: "Si calcoli lim con x ->infinito di 4xsin1/x" QUESITO n.5: "Sia G il grafico di una funzione x --> f(x) con x appartenente a R. Si illustri in che modo è possibile stabilire se G è simmetrico rispetto alla retta x = k" Soluzione quesito n.5: (in arrivo) Soluzione quesito n.9: 1) NON esiste. se aBc = 45° e ABC è rettangolo, esso avrebbe il terzo angolo = 180- (90+45) = 45°. Il triangolo, avente quindi 2 angoli alla base congruenti, sarebbe isoscele. Usando pitagora si avrebbe per cui che la radice 2^2 + 2^2 = 3, il che è errato. 2) I due triangoli avranno saranno rettangoli del tipo 30-60-90, il lato BC sarà per il primo radice di 5, per il secondo radice di 13 QUESITO n.10: "Si consideri la regione delimitata da y=radicalx , dall'asse x e dalla retta x=4 e si calcoli il volume del solido che essa genera ruotando di un giro completo intorno all'asse y." . . Scienze Sociali (Liceo delle Scienze Sociali) Ecco la Traccia della seconda prova (Clicca) Soluzione Scienze sociali . ... Sistemi (Istituto Tecnico - Perito Informatico) TRACCIA: I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli enti e le amministrazioni locali alla ricerca di ulteriori soluzioni in grado di diffondere nel modo più rapido possibile le informazioni raccolte dai vari punti di rilevamento presenti sul territorio. Ciascun… punto di rilevamento acquisisce i segnali provenienti dalle centraline provviste di sismografici, li elabora, li converte in formato digitale e li invia al centro elaborazione dati della protezione civile. Sistemi soluzione seconda prova Traccia Progetto Sirio . . Lingue Straniere (Turistico) Traccia della Seconda Prova di Inglese - Maturità 2010 (Clicca) . Economia e gestione delle aziende ristorative (Alberghiero) "Il candidato rediga il budget per l'esercizio 2010 e descriva le misure necessarie per l'ampliamento programmato dell'impresa turistica scelta. presenti inoltre integrano la trattazione con opportuni esempi numerici budget degli investimenti e il budget finanziario relativi agli investimenti necessari per la sostituzione di impianti obsoleti e le relative ripercussioni sugli altri budget funzionali" oppure: "ll candidato rediga il bilancio per l'esercizio 2009 e presenti il conto economico sintetico dal quale si evincano una situazione di disequilibrio finanziario e una perdita di esercizio. descriva in seguito i provvedimenti necessari per ridurre i costi e consolidare le liquidità e i finanziamenti nell'esercizio 2010" . oppure: "l'industria alberghiera e il turismo analisi della situazione attuale e tendenze per gli anni 2010 e 2011. il candidato illustri sulla base delle proprie esperienze e conoscenze, le prospettive economiche le opportunità e i rischi connessi ai settori dell'industria alberghiera e del turismo. predisponga inoltre un'offerta capace di soddisfare la domanda di una potenziale clientela caratterizzata da redditi medio bassi. inoltre sviluppi 1) vendite di un prodotto non hanno un andamento lineare nel tempo. ogni prodotto attraversa fasi che partendo dall'introduzione proseguono verso la maturità, lo sviluppo delle vendite per giungere infine al declino. rappresenta graficamente le varie fasi del ciclo di vita del prodotto dando le necessarie spiegazioni relative alle vendite e ai profitti di ogni singola fase, analizza le seguenti tipologie di ristorazione: risorazione tradizionale, nouvelle cuisine, fast food. 2) l'organizzazione del lavoro è quella parte dell'organizzazione aziendale che si occupa del conseguimento e dell'utilizzo delle risorse umane. il candidato illustri i fattori che determinano il costo del lavoro e ne spieghi l'incidenza sulla competitività di un'impresa. si soffermi su quattro delle seguenti tipologie: contratto a tempo indeterminato, part-time, apprendistato, di inserimento, lavoro a progetto." . SOLUZIONE: L'attività turistica è una delle più importanti nella nostra nazione, dal momento che, soprattutto alcune zone costiere, o le città d'arte, da essa traggono profitti considerevoli, garantendo lavoro a milioni di persone. Certamente c’è un problema di costi elevati che può tenere lontano il turista, ma io credo che, se viene salvaguardata la professionalità e la completezza dell’offerta turistica, anche la diminuzione delle presenze, lamentato da un sondaggio, guarda caso della Confesercenti, che da sempre si lamenta per questo calo, potrebbe essere ridimensionato, nella sua portata negativa. Il fatto è che i gestori non possono più contare su un turismo di massa, che bada più alla quantità e al basso costo che ad altro. Le esigenze della popolazione turistica internazionale sono aumentate, e non si limitano più alle strutture di ricezione, alberghiera o immobiliare. Oggi il turista è più esigente e differenziato, opera scelte che tendono a privilegiare le comunità locali, la loro vitalità e le loro potenzialità comunicative, e le forme di turismo alternativo. È questo il motivo per cui hanno preso piede gli agriturismo, strutture che valorizzano l'entroterra,con la ricchezza delle sue risorse, nei confronti del tradizionale turismo balneare ecc…. Questo è anche il motivo per cui il turismo montano, che in genere è in crisi, non lo è nel Trentino, poiché qui le amministrazioni e le associazioni arricchiscono l’offerta con una serie eccezionale di iniziative. Laddove, invece, si è badato solamente ad arricchire le agenzie immobiliari, approfittando del boom delle seconde case negli anni settanta, la gente non viene più, e lascia le abitazioni disabitate per quasi tutto l’anno. Stessa cosa si potrebbe dire per il mare: dove l’offerta turistica è più variegata, come in Sardegna, in Toscana, in Sicilia o in Emilia Romagna, non si sente l’aria di crisi, che coinvolge invece i luoghi in cui viene meno valorizzato il territorio. In tutto questo vi è anche la concorrenza delle mete straniere, che attraggono sempre di più gli italiani (in Spagna il 10% in più di italiani ogni anno, per esempio). Altre mete straniere presentano un calo a causa del rischio terrorismo. Diventano molto di moda i viaggi brevi, per il minore impegno finanziario: è il cosiddetto turismo “mordi e fuggi”. Altri scelgono viaggi brevi e flessibili, decisi in base alla convenienza economica della formula con prenotazione anticipata (i viaggi in aereo in questo caso arrivano a costare una cifra irrisoria) o a seguito di decisioni spontanee e a breve termine (il cosiddetto “last minute”). Certo, molte persone in più, rispetto a un tempo, rimangono nelle città in agosto per ristrettezze economiche o per turni di lavoro, ma forse questo è dovuto anche alla mancanza di una politica di investimenti a lungo termine o di valorizzazione delle risorse, che pure il territorio italiano offre in abbondanza. Dunque, tirando le somme, dobbiamo renderci conto che l’attività turistica va sempre di più preparata e incentivata, e non lasciata al caso, in modo da utilizzare al meglio lo straordinario patrimonio ambientale, storico e artistico di cui è dotato il nostro paese, e da offrire molti posti di lavoro, con l’obiettivo di battere, così, anche la disoccupazione. . Estimo (Istituto tecnico per geometri) TRACCIA: "Un costruttore è interessato all'acquisto di un appartamento di 5 vani, in cattivo stato di manutenzione, posto all'ultimo piano di un condominio di 4 piani costituito da 8 appartamenti e 8 posti auto. L'appartamento potrebbe essere frazionato in 2 unità immobiliari, piu' appetibili dal mercato, che verrebbero immediatamente vendute. Il candidato, dopo aver analizzato il costo del frazionamento e della ristrutturazione, provveda a: 1)calcolare analiticamente il costo del frazionamento e della ristrutturazione 2) determinare il piu' probbabile valore dell'appartamento originario 3) calcolare la rata annua di ammortamento di un muoto che il tostruttore intende richiedere per procedere all'acquisto, di importo pari all'80% del valore dell'appartamento, da estinguere in 10 annia tasso fisso 4) descrivere le variazione da apportare ai millesimi di proprietà generale in conseguenza del frazionamento 5) indicare le operazioni catastali necessarie per l'aggiornamento degli atti in conseguenza dell'intervento proposto." . Soluzione punto n.1 COSTO ANALITICO DI RISTRUTTURAZIONE: simulare opere di ristrutturazione e relativi costi: -rifacimento imp elettrico : 15.000 euro -sostituzione infissi : 13.000 euro -sostituzione sanitari in bagno : 2.500 euro -rifacimento pavimento della cucina : 5.000 euro totale: 35.500 euro (COSTO RISTRUTTURAZIONE) COSTO ANALITICO DI TRASFORMAZIONE: simulare opere di trasformazione e relativi cosi: -demolizione parete mq 12: 1.500 euro -rimozione porta di ingresso : 800 euro -costruzione nuove pareti 20 mq di muri con finiture: 3.500 euro -installazione 2 nuove porte di ingresso: 4.000 euro (totali) -opere accessorie: 1.200 euro totale: 11.000 euro (COSTO TRASFORMAZIONE) . Soluzione punto n.2 valore appartamento originario....! visto che non fa richieste particolare....si usa il metodo della stima sintetica del valore di mercato!!!!! ipotizzo un costo al mq (esempio: da indagine di mercato svolta è emerso che il valore al mq degli immobili nella zona è pari a 2.100 euro al mq!!!) e lo moltiplico per i mq di appartamento (stimati in circa 100/120 mq visto che si tratti di un app di 5 vani!!!) 2.100 x 120 = 252.000 euro Valore garage annesso all’alloggio: “stimato a box”…..da indagine di mercato svolta il valoredi mercato di un box auto nelle zone limitrofe all’immobile oggetto di stima risulta compreso tra 15.000 e 20.000 euro a box!!! Si assume pertanto uun valorte di mercato del box auto pari a 18.000euro Alloggio + box = 252.000 + 18.000 = 270.000 euro da questo valore dovrei togliere il COSTO di RISTRUTTURAZIONE (non quello di trasformazione!!! sola ristrutturazione) che devo aver calcolato al punto 1 270.000 – 35.500 = 234.500 . Soluzione punto n.3 Il mutuo sarà pari all’80% di 234.500 ovvero 199.000 euro da estinguere in 10 anni Usare la formula dell'ammortamento, dove Ao è il valore del mutuo richiesto (80% del valore di mercato) il tasso r è da ipotizzare e la durata (n) è di 10 anni. Per chi non la ricordasse: a = Ao * [(r * q^n) / (q^n - 1)] Assumendo un saggio di interesse fisso pari a 5% la rata annua sarà pari a : RATA ANNUA 25.771 euro/anno.
Soluzione punto n.4 A seguito della trasformazione bisognerà redigere nuovamente le quote millesimali in quanto si sono aggiunte due unità immobiliari con valore complessivo maggiore della singola unità quindi si presume che i millesimi delle due unità immobiliari è maggiore della singola unità. Soluzione punto n.5 a) Soppressione del subalterno che identifica l’alloggio da ristrutturare b) redazione nuovo elaborato planimetrico con la creazione di due nuovi subalterni coincidenti con le nuove unità immobiliari c) redazione documento DOCFA per le unità immobiliari create



.
Soluzione quesito n.2: (





.


.
Economico Aziendale Agronomia e Coltivazioni: "Per la produzione di uve a bacca rossa,da destinare all'industria enologica per vini di qualità e a lunga conservazione,è richiesto un adeguato ecosistema viticolo.descrivere gli elementi che compongono l'ecosistema viticolo(vitigno/portainesti,clima,terreno)di una zona nota,il candidato illustri e giustifichi gli interventi tecnico-culturali necessari per orientale la fisiologia della pianta verso la glucogenesi in misura più rilevanti rispetto alla proteosintesi in vista della produzione di uve per grandi vini rossi da bottiglia" . Isituto tecnico commerciale (ragioneria) (Giuridico Economico Aziendale).

Soluzione: Tra le diverse cause che hanno portato all’attuale crisi mondiale, vi è da segnalare, indubbiamente, la crescita economica dei primi anni ‘90 sostenuta e basata sull’indebitamento eccessivo sia dei cittadini che degli Stati, ha alimentato speculazioni di vario tipo che vanno da quelle immobiliari fino a quelle puramente finanziarie. Quest’ultima è inoltre stata sviluppata dalla creazione di nuovi derivati finanziari che, uniti a gravi mancanze di tipo etico diffuse tra gli operatori e nell’intera collettività, hanno contribuito a diffondere una serie di pratiche e di idee fortemente pericolose. Sebbene il numero di elementi considerati nell’analisi è piuttosto elevato oltre che vario non è da trascurare l’effetto negativo generato dalla interconnessione dei mercati finanziari di oggi che sembrano premiare l’assunzione dei rischi piuttosto che la loro riduzione. Si sono manifestati chiari problemi di governo dell’impresa ed incentivi distorti in molte aree dei servizi finanziari: strategie e pratiche remunerative dirette più agli utili di breve periodo che alla costruzione di una solida posizione a medio termine. I doveri di diligenza degli investitori sono stati insufficienti ed acritico è stato l’utilizzo delle valutazioni delle agenzie di rating. Il sistema di sorveglianza si è dimostrato chiaramente inadeguato in alcuni Paesi. La scintilla iniziale si è alimentata provocando quella rapida perdita di fiducia e di liquidità nei mercati finanziari cui abbiamo assistito nell’arco DEGLI ULTIMI ANNI.Tra i principali effetti dovuti alla crisi attuale vi è senza dubbio la contrazione del credito alle imprese da parte delle banche, tali imprese vedendosi “chiudere i rubinetti” dalle banche si son trovate in una situazione di grossa difficoltà a livello di liquidità, tale da non poter effettuare gli investimenti previsti e in alcuni casi, non poter dar luogo nemmeno ai normali cicli produttivi; finendo col chiudere, o nei casi previsti dalla legge accedere agli istituti previsti dal legislatore, per tutelare l’occupazione e la salvaguardia del patrimonio produttivo. Altro effetto è la riduzione dei consumi dei cittadini, i quali impauriti dal catastrofico scenario mondiale, in cui ogni giorno, si avevano notizie di fallimenti di grossi gruppi industriali e/o bancari (vedi Lemanh Brothers), hanno deciso di ridurre i consumi. Ma tali consumi si sono ridotti anche contro la volontà degli stessi operatori del mercato, perché a seguito dei continui fallimenti d’imprese, della messa in mobilità dei lavoratori o l’accesso alla Cassa Integrazione, il reddito è notevolmente diminuito, con effetti catastrofici sulla domanda e quindi sulla crescita delle imprese.Le imprese industriali, cioè quelle imprese che svolgono l’intero processo produttivo, che va dall’acquisto della materia prima, la sua trasformazione attraverso i mezzi della produzione, fino alla sua vendita sul mercato di sbocco; sono quelle che maggiormente hanno risentito di tale crisi. Il maggior impatto di tale crisi sulla situazione finanziaria di tali imprese è dovuto allo scarso grado di liquidità, dovuto sia alla diminuzione dei ricavi sia all’allungamento del ciclo monetario, infatti si sono allungati i tempi di pagamento commerciali. A fronte di una debole domanda di finanziamenti per gli investimenti è aumentato il ricorso a operazioni di ristrutturazione e di consolidamento del debito. È tornata ad aumentare la leva finanziaria. Le banche hanno adottato comportamenti più selettivi nei confronti delle imprese più rischiose.Tra i principali interventi, che un impresa industriale può effettuare per fronteggiare la crisi sono senza dubbio la possibilità di contrarre i margini, contenere i costi soprattutto della manodopera, rinvio degli investimenti, diversificazione dei mercati e miglioramento della qualità dei prodotti.Ad esempio un impresa, potrà cercare di riposizionarsi sul mercato, abbandonando le vecchie logiche obsolete in cui era abituata ad operare, cercando un innovazione nei modi e nei tempi della produzione e investendo in ricerca e sviluppo, in modo da riuscire ad avere un ciclo produttivo e un prodotto con un maggior appeal sul mercato che sia in grado di ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza e poterlo conservare nonostante il difficile periodo di crisi.
SECONDO PROBLEMA:
L’attuale crisi finanziaria ha determinato, tra l’altro, una forte contrazione del credito, e una notevole riduzione dei consumi. Il candidato esamini gli effetti prodotti da tale crisi nella situazione economica e finanziaria di una impresa industriale, individui e descriva le possibili strategie per fronteggiarli fornendo opportune esemplificazioni. Consideri, quindi, l’impresa industriale Alfa SPA e rediga lo stato patrimoniale e il conto economico al 31/12/2009 dal quale emerga un netto miglioramento dei risultati, rispetto alla situazione finanziaria precedente, tenendo presente che:
dal bilancio riclassificato del 2008 si rilevano i seguenti indicatori
-capitale circolante netto negativo pari a 1.230.000€
- ROI 5%
nell’esercizio 2009 sono state effettuate, tra le altre, le seguenti operazioni
- rinnovo parziale di macchinari acquisiti in Leasing
- ricevimento di un contributo dell’ente pubblico per l’acquisizione di un impianto che consenta di realizzare una produzione a basso impatto ambientale
- investimenti per la ricerca di prodotti innovativi
- inserimento in azienda di figure professionali altamente specializzate
- esternalizzazione di alcune fasi della logistica.
Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti:
- presentare la relazione sulla situazione finanziaria ed economica di Alfa SPA al 31/12/2009 supportata dal sistema degli indicatori di bilancio.
- presentare il report redatto alla fine dell’esercizio 2009 dal responsabile del reparto H di Beta SPA, impresa industriale, che realizza i prodotti AM49, BL50, BR51, dal quale si evidenzi:
- il procedimento per la determinazione dei margini di contribuzione e dei risultati economici dei tre prodotti.
- La relazione contenente la scelta di mantenere o eliminare la lavorazione del prodotto BL50 considerato che i risultati ottenuti nell’esercizio non sono conformi a quanto programmato.
- individuare e descrivere i contratti che consentono alle banche di migliorare il risultato del Margine di interesse e delle Commissioni nette; analizzarne due sotto l’aspetto giuridico, tecnico, economico e finanziario e presentare le relative scritture contabili evidenziandone i riflessi sul bilancio della banca e dell’impresa cliente.
Indirizzo "elettronica e automazione" Tema di Elettronica (Istituto tecnico industriale)
Soluzione elettrotecnica
.
Pedagogia (Liceo Socio-psico-pedagogico) .