Ecco la
Traccia e la Soluzione della Seconda Prova di Economia Aziendale 2014 - Istituto Tecnico Commerciale (Ragioneria)
TEORIA ECONOMIA AZIENDALE
Analisi bilancio
L'analisi di bilancio svolge un ruolo importante per comprendere come leggere l'andamento economico, reddituale, finanziario e patrimoniale della gestione aziendale. L'analisi può essere di due tipi: statico, basata sullo studio di indici e dinamico, detta analisi per flussi.. l'equilibrio economico dell'impresa viene infatti raggiunto quando siano soddisfatte le seguenti condizioni:
• i ricavi conseguiti riescono a coprire i costi ed assicurano una congrua remunerazione ai fattori in posizione residuale
• si raggiunge un'adeguata potenza finanziaria
Altrimenti detto: gli obiettivi dell'impresa sono il profitto, lo sviluppo e la sopravvivenza.
Altro fattore critico da considerare per l'analisi di bilancio è il tempo: si distinguono, infatti, un "tempo economico-tecnico" cioè il tempo necessario affinché venga attuata la produzione (il quale dipenderà dalla tecnologia adottata, dal prodotto che si vuole ottenere ed inoltre dal mercato nell'ambito del quale si sta operando), ed un "tempo monetario" che dipende dalla posticipazione nell'incasso del fatturato a causa del sorgere dei crediti verso i clienti.
Le fasi per un’ordinata analisi sono:
- passare dal bilancio che si ottiene dalla contabilità generale al bilancio redatto per lo stato patrimoniale in base ai criteri finanziari che mettono in evidenza le immobilizzazioni e l’attivo corrente e i finanziamenti con mezzi propri, il debito a medio lungo termine e quelli a breve termine e per il conto economico in base al criterio del valore aggiunto;
- procedere passando dalla redazione del bilancio in valori assoluti a quello a valori percentuali;
- rilevare i dati che emergono e calcolare gli indici utilizzando indici:
o finanziari;
o patrimoniali;
o di redditività ;
o di produttività
___________________________________________________________
PARTE PRATICA – ESAME DI ECONOMIA
DATI DI PARTENZA
CAPITALE PROPRIO = 5.600,00 €
ROE = INDICE DI REDDITTIVITA’ DEL CAPITALE PROPRIO = REDDITO NETTO DELL’ESERCIZIO/CAPITALE PROPRIO ( -6 % )
LEVERAGE = CAPITALE PROPRIO + CAPITALE DI TERZI / CAPITALE PROPRIO ( 2,6 €% )
INDICE DI ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI = RICAVI DI VENDITA / TOTALE IMPEGHI ( 1,40 )
STATO PATRIMONIALE ABBREVIATO – ALFA SPA – FINE 2012
( PER IL PROSPETTO VEDI CODICE CIVILE )
IMPORTO INDICATIVI DA INSERIRE NEI PUNTI IN BILANCIO:
CAPITALE PROPRIO: 5.600.000,00 €
RISERVA LEGALE: 600.000,00 €
PERDITA D’ESERCIZIO: 336.000,00 €
TFRL: 130.000,00 €
DEBITI: ENTRO – 2.960.000,00 € ; OLTRE - 8.000.000,00€
TOTALE PASSIVO E ATTIVO: 15.194.000,00 €
INDICI AL 31/12/2012
LEVERAGE : 8.960.000 + 5.600.000 / 5.600.000 =
2,6
ROE : 5.600.000 / 100 = X : 6
X =
336000,00 € ( PERDITA )
INDICE DI ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI :
1,40
21.271.600,00 / 15.194.000,00 = 1,40
CONTO ECONOMICO ABBREVIATO – ALFA SPA – FINE 2012
( PER IL PROSPETTO VEDI CODICE CIVILE )
IMPORTO INDICATIVI DA INSERIRE NEI PUNTI:
RICAVI VENDITE E PRESTAZIONI: 21.271.600,00 €
ALTRI RICAVI E PROVENTI: 5.000,00 €
MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, CONSUMO E DI MERCI: 13.742.103,00 €
IMPOSTE DELL’ESERCIZIO: 7.870.492,00 €
PERDITA D’ESERCIZIO: 336.000,00 €
SCRITTURE CONTABILI
RILEVAZIONE PERDITA AL 31/12/2012
PERDITA D’ESERCIZIO – DARE – 336.000,00 €
CONTO ECONOMICO - AVERE – 336.000,00 €
RINVIO AL FUTURO ESERCIZIO E COPERTURA DELLA PERDITA
SCRITTURA DI RINVIO
PERDITE A NUOVO – DARE – 336.000,00 €
PERDITA D’ESERCIZIO – AVERE – 336.000,00 €
SCRITTURA DI COPERTURA
PERDITA D’ESERCIZIO – DARE – 336.000,00 €
RISERVA LEGALE – AVERE – 200.000,00 €
RISERVA STATUTARIA – AVERE – 136.000,00 €
AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE CON EMISSIONE DI AZIONI
AUMENTO DI 300.000,00 € CON N. DI 100.000 AZIONI DAL VALORE DI 5,50€ COSì DIVISO:
4,50€ VALORE NOMINALE DELL’AZIONE
1,00€ VALORE SOVRAPPREZZO AZIONI
SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA
1)
AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE – DARE – 550.000,00 €
VERSAMENTI AZIONISTI C/CAPITALE – AVERE – 450.000,00€
RISERVA DA SOVRAPPREZZO – AVERE – 100.000,00 €
2)
VERSAMENTI AZIONISTI C/CAPITALE – DARE – 550.000,00 €
CAPITALE SOCIALE – AVERE – 550.000,00 €
Ecco la traccia ufficiale:

*** IL NOSTRO TEAM DI MACACHI LAUREATI AD OXFORD STA RISOLVENDO LE PROVE ***
Torna alle
Tracce e soluzioni della Seconda Prova – Maturità 2014