Pronti per l'ultima
simulazione di Maturità 2019. Martedì
2 aprile gli
studenti di quinta superiore affronteranno le
tracce d'esempio di Seconda Prova. A differenza della Prima Prova l'esame cambia tra istituti superiori: a gennaio sono state infatti estratte le
materie di Seconda Prova 2019 per tutti gli indirizzi e ai ragazzi del
Liceo Classico è toccata la temutissima
prova multidisciplinare di latino e greco, la grande
novità della riforma del Miur. L'identità degli
autori delle versioni che saranno nella
traccia di prova mista alla simulazione di Maturità 2019 rimane ancora un mistero...ma noi di ScuolaZoo abbiamo qualche ipotesi. Se volete conoscere i nomi dei
possibili autori di greco e latino dell'
esempio di Seconda Prova 2019 non vi resta che leggere questo articolo.

Seconda Prova 2019, Liceo Classico: autori possibili tracce simulazioni Miur
Quali
autori di latino e greco avrà scelto il Miur per la
simulazione di Maturità 2019 del 5 aprile? Dopo aver visto gli
esempi di Seconda Prova del Miur e la prima
simulazione di Maturità 2019 per gli studenti del
Liceo Classico il campo dei
possibili autori delle tracce di latino e greco si restringe. Noi di ScuolaZoo vi elenchiamo i nomi più papabili per entrambe le materie oggetto della
Seconda Prova multidisciplinare 2019.
Simulazioni Maturità 2019, Seconda Prova: autori versione latino Liceo Classico
Nelle tracce pubblicate dal Miur come
esempio per l'esame di Maturità 2019 gli
autori latini usciti finora sono Seneca, Tacito e Cicerone. Ecco quindi chi potrebbe essere l'
autore della versione di latino alla prossima
simulazione di Seconda Prova 2019:
- Quintiliano
- Petronio
- Plinio il Giovane
- Valleio Patercolo
- Apuleio
Seconda Prova Maturità 2019, tracce Miur: autori simulazione greco
Per quanto riguarda la
versione di greco della Seconda Prova mista 2019 del Liceo Classico, per le tracce d'esempio il Miur ha scelto finora Cassio Dione, Isocrate e Plutarco. I
possibili autori della simulazione di Maturità 2019 del 5 aprile sono quindi:
- Platone
- Aristotele
- Demostene
- Senofonte
- Luciano
(Crediti immagini: Pixabay)