#Maturità

Seconda Prova Maturità 2019: cosa sapere se l’autore di latino è Catullo

16 giugno 2019

Versione di Latino Maturità 2019: traccia su Catullo

E se fosse Catullo il nome dell’autore latino scelto dal Miur per la Seconda Prova di Maturità 2019? Tra gli studenti del liceo classico c’è sicuramente chi può affrontarlo senza paura, altri invece potrebbero lasciarsi prendere dal panico e non ricordare nulla. Arrivare preparati è però necessario soprattutto quest’anno perché la Seconda Prova cambia natura e si trasforma in un esame multidisciplinare che prevede il confronto tra un autore latino e un autore greco. Una novità introdotta dalla riforma della Buona Scuola che ha cambiato anche la durata della Seconda Prova che passa da quattro a sei ore. Se l’ansia per gli Esami di Maturità 2019 sale, niente paura: abbiamo preparato una guida sintetica con tutte le informazioni sulla vita, le opere e lo stile del poeta romano. Come affrontare la traduzione? Nella guida trovate i nostri consigli per una buona traduzione se fosse scelto il testo di Catullo per la Maturità 2019.

Non perdere le altre biografie degli autori latini più amati dal Miur:

catullo versione latino maturità

Seconda prova di Latino Maturità 2019: riassunto vita di Catullo

Gaio Valerio Catullo nacque a Verona nel 84 a.C. e apparteneva a una famiglia benestante che avrebbe ospitato in casa propria il politico romano Quinto Cecilio Metello Celere e Giulio Cesare all’epoca del loro proconsolato in Gallia.

Catullo si trasferì a Roma e intorno 61-60 a.C. e frequentò i migliori salotti politici e intellettuali conoscendo i più importanti personaggi di quegli anni: Quinto Ortensio Ortalo, Gaio Memmio, Cornelio Nepote e Asinio Pollione, il già citato Giulio Cesare e Cicerone con cui però non intrattenne buoni rapporti. Nella capitale Catullo, insieme ad alcuni amici letterari tra cui Licio Calvio ed Elvio Cinnà, fondò un circolo privato ed ebbe una complicata relazione con Clodia, sorella del tribuno Clodio, che nei carmi il poeta chiama Lesbia, omaggio alla poetessa greca Saffo cara a Catullo e originaria dell’isola di Lesbo. Quello con Clodia non fu l’unico legame amoroso di Catullo che secondo gli storici ebbe anche una relazione omosessuale con un giovane romano di nome Giovenzio. Nel 57-6 a.C., a causa del travagliato rapporto con Clodia, lasciò Roma alla volta della Bitinia e partecipò alla spedizione militare con il pretore Caio Memmio. In quell’occasione si recò a visitare la tomba del fratello situata nella Troade, nome storico della penisola di Biga, e qui scrisse il carme a cui si ispirò Ugo Foscolo per il sonetto In morte del fratello Giovanni, dedicato al fratello che morì all’età di vent’anni.

Tornato in Italia, Catullo trascorse gli ultimi anni della sua vita a Sirmione, dove morì all’età di trent’anni nel 54 a.C.

Autore Versione Latino Maturità 2019: opere più importanti di Catullo

L’opera più importante di Catullo è il Liber, una raccolta di 116 carmi, ovvero poesie liriche, suddivisi in 3 sezioni per un totale di 2300 versi. Catullo non aveva pensato all’opera come un corpo unico e l’ordine del Liber non fu definito dal poeta, ma dall’editore Cornelio Nepote citato nella prima parte della raccolta.

Le 3 sezioni del Liber in cui sono organizzati i 116 carmi sono così organizzate:
  • Da 1 a 60 nugae, un termine che Catullo usa per indicare le “sciocchezze” o le “cose da poco”. Sono brevi scritti in metro vario: endecasillabi faleci, trimeti giambici e saffiche.
  • Da 61 a 68 carmina docta, l’insieme delle elegie, epitalami, poemetti
  • Dal 69 al 116 epigrammata, ossia carmi brevi in distici elegiaci

Autore Seconda Prova Maturità 2019 classico: stile di Catullo

La poesia di Catullo è innovativa, dà voce alla profondità dei sentimenti e delle passioni e mette al centro l’amore soggettivo, quell’amore che si esprime attraverso un patto (foedus), formato sulla lealtà (fides) e sulla pietas. Il poeta utilizza l’iperbole e l’enfasi per dare maggiore risalto all’emozione e mescola termini ricercati e raffinati con il lessico del sermo familiaris che utilizza diminuitivi, vezzeggiativi e alcune espressioni derivanti dalla lingua volgare.

Seconda prova Maturità 2019 liceo classico: come tradurre Catullo

Come fare una buona traduzione dal latino? Ecco i nostri consigli:

  • Leggi e rileggi. Non correre subito a consultare il vocabolario e leggi almeno tre volte il brano concentrandoti anche sul titolo, la didascalia e le note che ti aiutano a trovare informazioni utili per la traduzione.
  • Procedi per periodi. Dividi il brano in periodi perché questo ti aiuterà ad analizzare meglio l’opera e dopo aver individuato i verbi per ogni proposizione identifica i soggetti collegati e procedi con l’analisi del testo.
  • Lo stile è importante. E con stile ci riferiamo a quello dell’autore, al suo linguaggio, al lessico che sceglie di utilizzare. Ricordare gli elementi caratteristici dello stile di Catullo è importante per affrontare in modo più facile e veloce il momento della traduzione.
  • Consulta il vocabolario. A questo punto possiamo utilizzare il vocabolario per cercare le parole di cui non ricordiamo il significato facendo attenzione a scegliere quello giusto.
  • L’eleganza del testo. La traduzione è completa, non resta che rileggere ciò che abbiamo scritto e trascriverlo in bella copia migliorando, dove necessario, l’eleganza del testo senza manipolare il pensiero dell’autore.
(Foto Credits: Pixabay e Wikipedia)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo