La Maturità 2023 è alle porte sei, lo sappiamo, un pochino te la stai facendo addosso! La scelta della traccia da affrontare in prima prova dipenderà molto dalle tracce che usciranno, quindi essere in ansia ora è totalmente normale. Sapere però cosa andrai ad affrontare, come si svolgerà la prova e come è meglio comportarsi può farti sentire decisamente più a tuo agio. E noi siamo qui per aiutarti ad affrontare l’esame di stato nel migliore dei modi. 


Oggi ti parliamo della traccia più particolare, quella dove se dovessi conoscere l’autore metà del lavoro lo hai già fatto durante l’anno: parliamo della Tipologia  A. Per questa possibilità in prima prova sono previste due tracce: un testo di prosa oppure di uno in versi, ambedue scritti da autori italiani spesso studiati durante l’ultimo anno di scuola. 


A prescindere dalla scelta, in entrambi i casi il compito prevede tre step, racchiusi in un unico ‘discorso’, fluido e lineare:

  • Comprensione del testo, in cui il maturando è chiamato a riassumere brevemente il contenuto di quanto letto
  • Analisi, che verrà fatta rispondendo ad alcune domande sullo stile, gli aspetti stilistici e narrativi dell'opera
  • Interpretazione, per cui è necessario andare oltre le righe, quindi oltre lo scritto. Dovrai cercare di tirare fuori una breve riflessione relativa al tema principale del testo, citando magari altri autori che ne hanno parlato o argomenti correlati. È il momento di tirare fuori tutto quello che sai!


Scegli quindi questa tipologia di prova se sai essere preciso - soprattutto nella parte di analisi -, metodico, organizzato, dettagliato e creativo allo stesso tempo. La mente deve spaziare, tirando fuori dai cassetti conoscenze in apparenza lontane tra loro, senza mai dimenticarsi però di tenere al centro della discussione l’argomento chiave. Organizza bene il tempo, dedicando la prima parte ad una lettura del testo dettagliata e approfondita - è super importante! 


Per tutta la prova sarà importante avere chiaro il periodo storico in cui è vissuto l’autore. Ti aiuterà a capire alcuni riferimenti, luoghi, rimandi e grammatica usata, così da poter capire chi è vissuto prima o dopo di lui - e quindi da chi può essere stato influenzato o chi può avere influenzato; è il miglior modo per cominciare a stabilire collegamenti testuali.


Hai dubbi su come affrontare i temi in generale? Ti diamo una mano qua!

 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo