Molti mi hanno chiesto di condividere i miei schemi su
Gabriele D'Annunzio nel caso uscisse come
traccia di prima prova di maturità.
Ho fatto una mappa concettuale su un foglio, cerco di riportare tutto per punti come ho fatto per
Pascoli e
Pirandello. Intanto iniziamo con una prefazione sulla sua vita per capire in quale contesto storico si colloca.
GABRIELE D'ANNUNZIO - Appunti per la prima prova di maturità 2013
Capace di propagandare le sue idee, anche quelle politiche, fu Gabriele D’Annunzio (1863-1938), il poeta che ebbe il culto della bella parola, del bel gesto, di una poesia intesa come valore assoluto e privilegiato, facendo nel contempo della propria arte preziosa e raffinata l’altra faccia di una vita che vuole proporsi come inimitabile.
L’ansia eroicizzante, il mito del superuomo, e l’esasperato patriottismo lo portarono ad affrontare azioni da combattente valoroso e ardite imprese belliche: dopo l’esilio “volontario” in Francia a causa dei debiti contratti (1915), scoppiata la Prima Guerra Mondiale, tornò in Italia schierandosi tra gli interventisti, dando vita ad alcune imprese memorabili come “la beffa di Buccari”.

Le Poetiche di D'Annunzio
- Estetismo: esalto della bellezza come affermazione di superiorità
- Superomismo: uomo capace di andare oltre e superare i propri limiti
- Panismo: la fusione del soggetto eroico nella natura
La Produzione Letteraria di D'Annunzio
- La POESIA: Le Laudi; rincorre il tema del viaggio e della religione pagana
- La PROSA, di carattere introspettivo e psicologico:
- bozzetti, novelle, scrittura del frammento; la fase "notturna"
- i romanzi "Il Piacere" (1889), "Forse che sì forse che no" (1910), etc; tra superomismo e inquietudine
- Il TEATRO: attenzione per la parola-azione; bisogno del rapporto con il pubblico.
Aspetti correlati al Decadentismo
Nelle opere di D'Annunzio sono presenti molti aspetti della cultura del decadentismo:
- l'estetismo che è quell'atteggiamento per cui l'arte e la bellezza sono sentite come i valori più importanti della vita;
- il sensualismo, cioè l'atteggiamento che esalta il piacere dei sensi e del supereroismo;
- il culto della propria personalità, la convinzione di essere un individuo eccezionale.
Spero che questo mio breve schema possa servirvi per ripassare brevemente i punti salienti dell'autore. Qualcuno di voi ha una
mappa concettuale più dettagliata che ha inserito nella
tesina di maturità? Se vi va di condividerla con tutti mandatemela a scuolazoo@gmail.com
Altri consigli li potete trovare nell’app ufficiale della Maturità 2013: MaturApp (disponibile per iPhone e Androd)
.Scritto da La Francy