
L’esame di Maturità si inaugura con la prima prova di italiano, un terno al lotto che nei mesi antecedenti alla prova coinvolge gli studenti in febbrili tentativi di previsione di ciò che potrebbero contenere le tracce. Di pronostici ne abbiamo già fatti anche noi, soprattutto per quanto riguarda la traccia storica (leggi anche 70 anni dall'eccidio delle Foibe: tema della prima prova di Maturità?), e oggi ve ne vogliamo presentare un altro, nella speranza che possa darvi qualche utile indicazione da seguire nello studio.
Il 2015 è sicuramente un anno importante dal punto di vista delle ricorrenze. Ogni mese, infatti, è un susseguirsi di date simbolo, di cui molte raggruppabili sotto un anniversario comune e illustre: il 70° della fine della Seconda Guerra Mondiale (1945). Di queste date, noi di Scuolazoo ne abbiamo estratte quindic molto rappresentative, interessanti dal punto di vista culturale, ma soprattutto utili da tenere d’occhio in ottica esame. Vediamole.
Date molto importanti insomma, ognuna significativa a modo suo: dall'inizio di un'epoca, come quella dei viaggi spaziali o quella del nucleare, alla fine di un'altra, come quella nazista. Portandosi dietro episodi drammatici, morti illustri ed eventi simbolici, è indubbio che il 1945 verrà ricordato ancora per molto come un anno importante ed è difficile escludere che qualche traccia del tema d'esame non si ispirerà ad esso, settant'anni dopo.
Intanto, per avere una panoramica più ampia, ti potrebbero anche interessare:
L'Olocausto in 10 date da ricordare
Prima prova di Maturità 2015: 70° anniversario della nascita dell’ONU
Prima prova di Maturità 2015: 70° anniversario della bomba atomica
Riccardo Gemma