#Maturità

Orale Maturità 2020, elaborato istituto tecnico Meccanica e Meccatronica: come svolgerlo ed esporlo

11 giugno 2020

Maturità 2020 orale: tutto sull'elaborato di Meccanica e Meccatronica

La Maturità 2020 si avvicina e il tempo rimasto per consegnare l'elaborato stringe. Ma niente panico: siamo qui per voi e siamo pronti a darvi dei consigli per scrivere un testo perfetto, da 100 e lode! Se avete frequentao l'istituto tecnico ad indirizzo Meccanica e Meccatronica, il vostro elaborato dovrà basarsi sulle materie specifiche del vostro corso di studi e dovrà essere un mix tra teoria e pratica, proprio come la Seconda Prova. Vediamo nel dettaglio quali sono le materie su cui dovrete concentrarvi per ogni indirizzo, gli argomenti e i nostri consigli preziosi per portare a casa un elaborato perfetto! [caption id="attachment_296142" align="aligncenter" width="600"]Meccanica, meccatronica ed energia Foto: Pixabay[/caption]

Orale Maturità 2020: materie dell’elaborato per meccanica e meccatronica

L'elaborato di Maturità 2020 sostituirà la Seconda Prova, quindi dovrà basarsi sulle materie specifiche dell'indirizzo di studi che avete frequentato fino ad oggi. Materie Seconda Prova Istituto Tecnico in Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale:
  •  Disegno, progettazione e organizzazione industriale
  • Tecnologie meccaniche processo prodotto induttivo degli occhiali
Materie Seconda Prova Istituto Tecnico in Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione Meccanica e Meccatronica opzione Materie plastiche:
  • Tecnologie meccaniche plasturgiche disegno organizzazione industriale
Materie Seconda Prova Istituto Tecnico in Meccanica, meccatronica ed energia articolazione energia:
  • Impianti energetici, disegno e progettazione
  • Meccanica, macchina ed energia

Maturità 2020: argomenti per l’elaborato di meccanica e meccatronica

Il vostro elaborato dovrà essere ben equlibrato tra elementi pratici e elementi teorici, quindi in base alla traccia assegnata, potrete dover svolgere uno di questi compiti:
  • capacità di sapersi orientare autonomamente nella scelta delle soluzioni più idonee alle problematiche proposte, applicando gli strumenti più adeguati ai casi di studio
  • progettare e verificare elementi e semplici componenti meccanici, anche a mezzo dell’uso di manuali tecnici, applicando le leggi della meccanica necessarie allo studio dell’equilibrio dei corpi e delle macchine, calcolando le relative sollecitazioni
  • sviluppare calcoli appropriati
  • affrontare e valutare i problemi anche in relazione ai costi, alla sicurezza e all’impatto ambientale, analizzando altresì le tematiche connesse al recupero energetico e le soluzioni tecnologiche per la sua efficace realizzazione e manutenzione
  • descrivere impianti idraulici, termotecnici, per la produzione e/o la trasformazione d’energia connessi all’impiego delle diversi fonti tradizionali e innovative, riuscendo ad orientarsi nella scelta delle soluzioni più adeguate

Elaborato Maturità 2020: consigli per svilupparlo

Di base, quindi il vostro elaborato dovrà contenere una parte testuale in cui spiegate gli aspetti teorici e discorsivi del tema e una parte pratica dove sviluppate invece il vostro progetto, spiegandone tutte le caratteristiche in maniera sintetica ed efficace.
  • ricordate di fare sempre delle ricerche sui libri e online per non limitare i contenuti del vostro elaborato
  • fate una scaletta così da non perdere le fila del discorso
  • rileggete sempre l’elaborato una volta finito
  • citate tutte le fonti e riportate sempre il nome dei libri e degli autori
Leggi anche:   (Credits immagini: Unsplash)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo