Orale Maturità 2019: cosa sapere su materiali buste e domande
Finalmente gli scritti di
Maturità 2019 sono finiti e così una parte dell'
esame è andata. Ora manca solo il
colloquio orale con la
commissione che, a dire il vero, mette una certa ansia a tutti i maturandi. Dopo la
riforma, le novità sono state tante: le
buste, i
materiali contenuti nelle buste, le
domande di
Cittadinanza e
Costituzione e la
relazione sull'
alternanza. Ma non facciamo confusione: noi di ScuolaZoo abbiamo preparato una
guida per le buste e i materiali dell'esame orale pronta per voi così da sapere tutto prima dell'interrogazione con la
commissione!
Volete controllare i risultati delle prove scritte? Qui trovate tutti gli svolgimenti e le soluzioni:
Buste all'esame orale 2019: cosa sono e contenuto
Le
buste del
colloquio orale sono il vero mistero della
Maturità 2019: dal primo momento in cui sono state introdotte, non è stato chiarito in che modo funzionavano e cosa contenevano. Ora però il Ministero ha fornito una
spiegazione che è andata a togliere tutti i dubbi. Le buste non contengono domande ma
materiali, cioè
spunti da cui partire per il colloquio con la commissione esterna. I materiali possono essere di questo tipo:
- immagini (foto o dipinti);
- documenti;
- esperienze;
- testi;
- progetti;
- problemi.
Struttura colloquio orale Maturità 2019: dall'analisi e commento alle domande della commissione
La struttura del
colloquio orale, con l'introduzione delle buste, è ovviamente cambiata ma noi vi spiegheremo come si procederà:
- ogni candidato sceglierà una busta tra le tre presenti;
- si estrarranno i materiali e il candidato partirà il suo percorso multidisciplinare in base agli spunti forniti dai materiali contenuti (di base quindi avrete la possibilità di decidere voi di cosa parlare e da quale materia partire);
- dopo, i commissari esterni e interni inizieranno a fare delle domande sempre relative agli spunti forniti dai materiali o dagli argomenti toccati dall'alunno nel momento in cui ha esposto il percorso multidisciplinare.
- Per le materie non collegabili ai materiali nelle buste, i commissari procederanno con delle domande autonome.
- se i professori non hanno altre domande possono chiedervi di approfondire qualche aspetto del percorso multidisciplinare quindi fate attenzione a non inserire spunti di cui non sapete un granché altrimenti la cosa si potrebbe rivelare un'arma a doppio taglio.
- Una volta terminata l'esposizione della parte di analisi e commento, si procederà con le domande di Costituzione e Cittadinanza e l'esposizione della relazione sull'alternanza scuola-lavoro.
(Credits Immagini: Pixabay)