È quasi arrivato il momento: il 21 giugno inizieranno gli esami di maturità e sarai chiamato a affrontare la prima prova su un totale di tre, secondo quanto stabilito dal Ministero dell'Istruzione.
In cosa consiste? Si inizia con l'esame scritto di italiano, che avrà una durata massima di sei ore, durante le quali dovrai elaborare un testo scegliendo tra diverse tipologie e tracce.
In sostanza, dovrai dimostrare di avere una buona padronanza della lingua italiana e di saper esprimerti in modo chiaro e corretto. Pertanto, presta attenzione a questi aspetti mentre scrivi e ricorda che l'unico strumento di supporto che potrai portare con te e utilizzare è un vocabolario della lingua italiana, eventualmente accompagnato da un dizionario dei sinonimi e contrari.
Tuttavia, un piccolo aiuto potrebbe derivare anche dal solito "toto tracce", ovvero gli argomenti che i candidati pensano possano essere proposti dal Ministero come temi per la prima prova.
Quali sono le possibili tracce della prima prova di maturità per quest'anno?
Parlando di letteratura, spuntano diversi nomi interessanti. Da Gabriele D'Annunzio a Giovanni Verga, fino ad Alessandro Manzoni, di cui ricorre il 150º anniversario della morte. Non manca chi ritiene che potrebbe toccare a Luigi Pirandello, Italo Svevo o Italo Calvino, quest'ultimo essendo nato esattamente cento anni fa.
Tra i poeti, molti scommettono su Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti e Giacomo Leopardi. Meno accreditato, ma comunque possibile, potrebbe essere Eugenio Montale.
Inoltre, fai attenzione alle date: il 2023 è un anno ricco di anniversari che potrebbero essere oggetto dell'esame o suggerire alcuni spunti. Ad esempio, ricorrono gli 80 anni dalla caduta del Fascismo, i 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione italiana, i 120 anni dalla morte dello scrittore antifascista Carlo Levi e i 60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio, autore di famosi testi sulla Resistenza italiana. Tutti eventi e personaggi legati a un unico periodo storico (quindi, conviene fare un ripassino di storia).
Nell'ambito artistico, invece, si celebrano i 170 anni dalla nascita del pittore Vincent van Gogh e i 50 anni dalla morte di Picasso, mentre nel campo scientifico si ricordano i 10 anni dalla scomparsa dell'astrofisica e divulgatrice Margherita Hack, la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste, tra le altre cose.
Per quanto riguarda l'attualità, ci si aspetta che la guerra in Ucraina, un tema scottante da più di un anno, possa essere preso in considerazione, così come l'aspetto digitale, dal momento che si parla spesso di metaverso e Chat Gpt nel dibattito pubblico. E perché no, alcuni credono che l'ascesa al trono del re Carlo III d'Inghilterra e la morte di sua madre, la regina Elisabetta II, possano rientrare tra le possibili tracce.
Pronti ad affrontare la prima prova di maturità 2023?