La Sola colpa di essere nati di Liliana Segre e Gherardo Colombo: un libro necessario

 

Agli Esami di Maturità 2022, i primi in presenza dopo due anni di pandemia, il Ministero dell'Istruzione ha scelto come traccia B (il tema di attualità) un testo davvero molto importante scritto a quattro mani dalla senatrice Liliana Segre e da Gherardo Colombo.

 

L'opera si intitola La sola colpa di essere nati, un titolo decisamente forte che riflette, purtroppo, quello che milioni di ebrei hanno dovuto vivere sulla loro pelle durante la Seconda Guerra Mondiale dopo l'approvazione delle leggi razziali del nazifascismo.

 

Ecco tutto quello che dovete sapere sull'opera e perché dovreste assolutamente leggerla.

 

Di cosa parla La sola colpa di essere nati

 

Il volume è edito da Garzanti ed è uscito il 21 gennaio del 2021, a pochi giorni dal Giorno della Memoria, che ricorda il giorno in cui le truppe russe arrivarono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i pochi prigionieri rimasti sopravvissuti.

 

La sola colpa di essere nati si sviluppa come un dialogo fra la Senatrice e l'ex magistrato sul tema della Shoa e sull'odio all'interno della nostra società.

 

In un estratto, a proposito, Gherardo Colombo racconta a Liliana Segre:

 

Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l'istinto di rispondere all'odio con l'odio. Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall'altra parte, di non accettare le ingiustizie.

 

L'estratto di La sola colpa di essere nati scelto per la Maturità 2022

 

Nell'estratto del libro che gli studenti hanno dovuto analizzare, Liliana Segre racconta cosa successe subito dopo che le leggi razziali entrarono in vigore. L'allora bambina Liliana fu espulsa da scuola, una scelta che ai suoi occhi appariva assurda ed insensata. Ma non solo. La senatrice iniziò anche a ricevere insulti al telefono e minacce di morte, e questo nonostante fosse solo una bambina innocente.

 

Ecco le domande della traccia, come riportate in anteprima da TgCom:

 

 

  • Riassumi il contenuto senza usare il discorso indiretto
  • Perché Liliana Segre considera assurda e grave la sua esplusione da scuola?
  • Liliana Segre paragona l'esperienza determinata dalle leggi razziali con il gioco infantile del "bambino invisibile": per quale motivo utilizza tale similitudine?
  • Nell'evocare i propri ricordi la senatrice allude anche ai sensi di colpa da lei provati rispetto alla situazione che stava vivendo: a tuo parere, qual era la loro origine?

 

Tutti gli ultimi aggiornamenti sulla Maturità 2022

Su ScuolaZoo trovi tracce, info e curiosità sugli Esami di Maturità 2022!

ScuolaZoo
21 giu

Maturità 2022: ScuolaZoo accompagna due maturandi verso la s...

ScuolaZoo
30 mag

Di cosa parla Nedda, la novella di Giovanni Verga scelta per...

ScuolaZoo
22 giu

Il testo e il significato di La Via Ferrata di Giovanni Pasc...

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo