Maturità 2022: cosa sapere sulle tracce e gli autori di Prima Prova
Come sarà la Maturità 2022? Finalmente il Ministero dell'Istruzione ha comunicato le modalità di svolgimento dell'esame di Stato. Dalla bozza, diffusa lo scorso 31 gennaio, è emerso che quest'anno ritornano le prove scritte, sia la prima che la seconda. Lo scritto di italiano sarà uguale per tutti gli indirizzi scolastici ed è composto da sette tracce. Vediamo allora in dettaglio come sarà strutturata.
Traccia Prima Prova Maturità 2022: tipologie e argomenti
La prima prova scritta avrà inizio mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 8:30. Gli argomenti sono a scelta degli studenti e spaziano tra più indirizzi. Nel dettaglio, tra le tracce della prima prova scritta della Maturità 2022 si potranno sicuramente trovare alcuni sui seguenti ambiti (se la prova rimarrà invariata rispetto agli anni pre-pandemia):
- storico
- artistico
- letterari
- filosofico
- scientifico
- tecnologico
- economico
- sociale.
Il MIUR predispone 7 tracce e tra queste gli studenti ne dovranno scegliere una a loro piacimento. Le tracce della prima prova di maturità sono così suddivise:
- Tipologia A, due tracce di analisi del testo: si tratta di un testo poetico e di un testo di un autore della letteratura italiana.
- Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo: questa tipologia, a seconda delle scelte del Miur, potrà essere di ambito artistico, letterario, scientifico, filosofico, storico, sociale, economico o tecnologico.
- Tipologia C, due tracce di tema d'attualità: il testo proposto è chiaro e denso di significato e si offre come spunto di partenza per creare un tema in cui si articola una riflessione critica.
Tototraccia per la Prima Prova 2022: anniversari, autori e argomenti di attualità
Fino al 22 giugno purtroppo non saranno rese note le tracce della prima prova, ma non temete: dovete infatti sapere che il Ministero dell'Istruzione sceglie principalmente temi legati agli anniversari dell'anno scolastico. Dunque, il nostro consiglio è quello di dare un'occhiata agli anniversari letterari, storici, artistici e di cultura generale che si celebrano tra il 2021 e il 2022.
Anniversari che cadono nel 2022
Quali sono gli anniversari che cadono quest'anno? Eccovi una lista degli eventi più importanti:
570 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci: le sue opere, invenzioni, dipinti e progetti non andrebbero sottovalutate in vista della prima prova della Maturità.
380 anni dalla morte di Galileo Galilei: padre della scienza moderna, fisico e astronomo italiano che, attraverso le sue scoperte, come la teoria eliocentrica, ha contribuito allo sviluppo scientifico.
25 anni dalla morte di Madre Teresa di Calcutta: ha fondato la congregazione religiosa delle Missionarie della Carità diventando famosa in tutto il mondo per il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta. Nel 1979 ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace e il 19 ottobre del 2003 è stata proclamata beata da Giovanni Paolo II.
190 anni dalla nascita di Édouard Manet: il pittore francese è considerato uno dei protagonisti del rivoluzionario movimento artistico dell’Impressionismo, nonostante l’autore esprimesse costante volontà di distaccarsi da esso.
140 anni dalla morte di Charles Darwin: padre della teoria dell’evoluzione della specie e della legge sulla selezione naturale. Le scoperte dello studioso hanno influenzato gli studi sulla natura dell'ultimo secolo.
Autori per il tototema della Prima Prova 2022
Per la prova di italiano, a cui saranno dedicate sei ore dalla consegna, ci sono già da tempo previsioni sulle tracce più probabili. Vediamo allora insieme i nomi degli autori che potrebbero uscire.
125 anni dalla nascita di Montale: è considerato tra i massimi poeti italiani del Novecento. Infatti, già dalla prima raccolta Ossi di seppia, realizzata nel 1925, fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale
110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli: poeta, accademico e critico letterario italiano, è ritenuto, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
700 anni dalla morte di Dante Alighieri: è considerato il padre della lingua italiana. La sua fama è dovuta alla sua opera più famosa, come la Divina Commedia, considerata dagli studiosi uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale.
100 anni dalla morte di Giovanni Verga: scrittore, drammaturgo e senatore italiano, è sicuramente uno tra i maggior esponenti della corrente letteraria del Verismo.
Argomenti di attualità per lo scritto di italiano
Come ogni anno ci sarà sempre, tra le tematiche da sviluppare, qualcosa inerente all’attualità, di seguito vi proponiamo alcuni esempi dei temi che potrebbero uscire nella prima prova.
30 anni dal Trattato di Maastricht: si tratta di un documento importantissmo che pose le basi dell'Unione Europea come la conosciamo oggi, facendone un'entità politica grazie anche all'istituzione di nuovi organi come il Consiglio dell'Unione europea e ai nuovi poteri assegnati al Parlamento.
30 anni dalla morte del giudice Giovanni Falcone e del collega Paolo Borsellino: una ricorrenza che non deve essere dimenticata e che per decreto renderà omaggio ai due simboli della lotta alla mafia
Sergio Mattarella, il nuovo Presidente della Repubblica: il secondo mandato di Mattarella è stato oggetto di diverse discussioni, potrebbe essere un argomento del tema di attualità?
200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta: si tratta di un importantissimo reperto storico perché fu fondamentale nella decifrazione dei geroglifici egizi, anche se già Napoleone comprese il valore di quella misteriosa pietra nera non appena gli ufficiali del suo Stato Maggiore gliela mostrarono.
100° anniversario della marcia su Roma: il 28 ottobre il Partito Fascista organizzò una mobilitazione armata per ottenere la guida del governo in Italia; due giorni dopo, Benito Mussolini ricevette dal re Vittorio Emanuele III l'incarico di Primo Ministro.
Simulazioni Prima Prova 2022: tutte le esercitazioni e le prove degli scorsi anni
Pronto a fare un po' di sano allenamento con ScuolaZoo? Per prepararti al meglio all'esame ti consigliamo di fare un po' di pratica svolgendo le simulazioni della prima prova scritta pubblicate sul sito ufficiale del Miur. Se desideri ulteriori approfondimenti puoi dare un'occhiata alle prove degli scorsi anni.