Ammessi Maturità 2021: il Ministero dell'Istruzione comunica i dati sull'ammissione agli esami di Stato
L’esame di Maturità 2021 è ufficialmente iniziato. Anche quest’anno, a causa dell'emergenza da Covid-19, il Miur è stato costretto a modificare la struttura dell’esame di fine ciclo delle superiori, abolendo per il secondo anno di fila le due prove scritte e ricollocando il colloquio orale come unica prova. A differenza dello scorso anno, però, è tornata la possibilità di bocciare e i professori, agli scrutini finali, sembrano non essersi tirati indietro: quasi il 4% dei maturandi, infatti, non è stato ammesso all'esame di Stato 2021. Non solo: in alcune regioni la situazione appare, addirittura, ben più drammatica. Vediamo, dunque, il quadro generale territorio per territorio.
Leggi anche:
Esame di Stato 2021, quali sono le Regioni con più bocciati?
Il Ministero dell’Istruzione, ieri pomeriggio, ha pubblicato i primi dati sugli esiti degli scrutini preliminari alla Maturità, ebbene: il 3,8% degli studenti è stato bocciato. Un drastico cambiamento se paragonato all'andamento dello scorso anno, quando, per via della pandemia, il 99,3% degli studenti di quinta superiore prese parte al maxi orale. Esaminando l'andamento delle singole regioni, inoltre, emerge un caso a dir poco clamoroso: la Sardegna, dove i non promossi sono stati nientedimeno l’8,5% dei ragazzi, sostanzialmente quasi il doppio rispetto alla media nazionale. Analizzando le performance delle altre regioni, purtroppo, anche per la Liguria e la Sicilia il contesto appare piuttosto drammatico, dove i respinti prima della prova finale sono stati, relativamente, il 5,2% e il 4,8% degli iscritti. Troviamo numeri vertiginosi anche in Toscana, che conta il 4,5% di bocciati; in Puglia, che vede il 4,3 % dei non ammessi all'esame; e l'Umbria, con il 4,1% dei non promossi. Insomma, chi si aspettava un atteggiamento più clemente da parte dei docenti a causa delle difficoltà dell’anno scolastico appena concluso è rimasto fregato.
Orale Maturità 2021, quali sono le Regioni con più ammessi?
In altre regioni, invece, non solo l'andamento appare meno critico ma, anzi, troviamo perfino una netta inversione di tendenza, in cui ben oltre il 96,2% delle studentesse e degli studenti del quinto anno è stato ammesso all'esame orale. Tra i migliori, su tutti, spiccano gli studenti della Campania, che conta solo il 2,4% di bocciati. Ottimo rendimento anche da parte degli allievi de il Veneto e del Molise dove, in entrambi i casi, gli ammessi sono addirittura il 97,1% del totale.