Quali
autori sceglierà il
Miur per la
versione di latino e greco di
Maturità 2019? È la domanda a cui tutti i maturandi del Liceo Classico vorrebbero avere una risposta immediata, ma si sa che avere una risposta in anticipo è possibile. Tuttavia, possiamo fare qualche ipotesi: La
traccia di
Seconda Prova, essendo
multidisciplinare, comprende entrambe le
materie di indirizzo ed il
Miur sceglierà quindi
due nomi, uno per ciascuna
lingua antica. Proviamo a capire quali sono gli autori che il Ministero ha amato di più durante i precedenti
Esami di Stato: questo articolo ScuolaZoo trovate tutti gli
autori delle
versioni di greco e delle
versioni di latino usciti in precedenza.
Ecco tutte le coppie di autori di greco e latino che potremmo trovare in Seconda Prova Maturità 2019:

Se il
Miur dovesse confermare la
regola dell'alternanza, alla
Maturità 2019 dovrebbe esserci la
traduzione di latino e non di greco. A sostegno di questa teoria ci sono anche entrambe le
tracce di simulazione di Seconda Prova mista. Fate quindi particolare attenzione ai nomi degli autori che sono usciti all'esame di Stato gli anni scorsi:
- Seneca: è l'autore dell'ultima versione di latino, quella della Maturità 2017, ma è uscito anche in uno degli esempi di Prova multidisciplinare 2019. Inoltre è tra i più amati del Miur che lo scelto per la Seconda Prova di latino del Liceo Classico altre 15 volte.
- Tacito: gli ex classicisti narrano che le sue versioni di latino siano impossibili da tradurre, per questo è l'autore più temuto! Gli studenti sperano che, essendo uscito alla simulazione ufficiale di Seconda Prova, il Miur non lo scelga per la Maturità 2019.
- Quintiliano: l'ultima delle sue 3 apparizioni risale alla versione di Latino della Maturità 2013.
- Cicerone: un autore particolarmente amato dagli studenti del Liceo Classico che sperano in una sua versione di latino alla Seconda Prova 2019. Infatti è uscito ben 20 volte alla Maturità, ma manca ormai dal 2009.
- Vitruvio: è uscito una volta soltanto alla versione di latino Maturità classica del 2000.
- Macrobio: è un autore latino poco conosciuto che il Miur scelse per la versione di Maturità del 1994.
- Petronio: noto per le sue satire è stato anche autore di una versione di latino in Seconda Prova alla Maturità del 1992.
Versioni greco Maturità: tutti gli autori della Seconda Prova
Se il Miur dovesse confermare la regola dell'alternanza
alla Maturità 2019 non ci sarà la versione di greco. Tuttavia la
traccia di Seconda Prova multidisciplinare prevede un
testo in greco con traduzione a fronte sul quale gli studenti dovranno rispondere a delle domande aperte. Tuttavia le sorprese sono sempre dietro l'angolo e ad ogni modo conoscere l'
autore del brano può rivelarsi utile per completare i quesiti di Seconda Prova 2019. Diamo un'occhiata ai nomi scelti dal Miur per la
versione di greco di Maturità:
- Aristotele: il Miur lo scelto alla versione di greco di Seconda Prova 2019, ma anche per le simulazioni di Maturità di quest'anno.
- Isocrate: una sua versione di greco è stata diverse volte oggetto della Seconda Prova del Liceo Classico, anche alla Maturità 2016.
- Luciano: è uno degli autori di greco preferiti dal Miur che lo ha scelto l'ultima volta alla Maturità del 2014.
- Platone: al Miur questo autore della versione di greco piace molto, tanto che è uscito alla Seconda Prova già 5 volte.
- Plutarco: è il più amato dal Miur, ma non esce alla versione di greco di Maturità dal lontano esame di Stato 2006
- Epitteto: un suo brano è stato usato come versione di greco alla Maturità classica del 2001
- Demostene: questo autore di greco non si vede dalla versione di Seconda Prova della Maturità 1998
- Ippocrate: il Miur lo scelse come autore della versione di greco alla Seconda Prova del Liceo classico nel 1993
- Epicuro: potrebbe uscire anche lui alla Seconda Prova Mista visto che non viene scelto dalla versione di greco del 1991
- Cassio Dione: è l'autore greco di una delle tracce alle simulazioni di Seconda Prova 2019 pubblicate online sul sito ufficiale del Miur.
Versioni Maturità Liceo Classico: tracce latino e greco
In preparazione alla
Seconda Prova 2019 vi consigliamo di svolgere le
versioni d'esame degli anni precedenti. Qui trovate le
tracce del Miur scelte in passato per la
Maturità classica. Esercitatevi e prestate attenzione al lessico ed allo stile degli
autori che le hanno scritte... potrebbe esservi utile per la
prova multidisciplinare di greco e latino!
Versioni Maturità classica latino: tutti i testi
Versioni di greco: tracce Maturità
(Crediti Immagini: Pixabay)